Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per "schifar la noia" una domenica tra gli affreschi del Salone dei Mesi

Il 15 aprile quarto appuntamento con le visite guidate gratuite ai musei cittadini

Per "schifar la noia" una domenica tra gli affreschi del Salone dei Mesi

12-04-2007 / Giorno per giorno

Riportati all'antico splendore con il restauro del 2004, gli affreschi capolavoro del Ciclo dei Mesi attendono di farsi ammirare da ferraresi e turisti a palazzo Schifanoia la prossima domenica 15 aprile. L'appuntamento, per una visita guidata alla scoperta dell'arte antica ferrarese, rientra nel calendario di "Invito al museo", il programma di aperture gratuite delle strutture museali ferraresi nelle domeniche di primavera. Dopo le giornate dedicate ai musei della Cattedrale, del Risorgimento e Giovanni Boldini l'iniziativa comunale farà tappa per questo quarto incontro, a palazzo Schifanoia e al Lapidario civico.
Il percorso prenderà il via dalla scoperta dello storico palazzo di via Scandiana. Eretto a partire dal 1385 da Alberto V d'Este, poi ampliato da Borso d'Este attorno al 1470, Palazzo Schifanoia rappresenta l'unico esempio ancora oggi esistente in città di delizia estense, una dimora destinata alla rappresentanza e allo svago: Schifanoia, infatti, da "schifar la noia", allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Al piano nobile si trovano i celebri affreschi del Ciclo dei Mesi, una delle maggiori testimonianze della cultura rinascimentale italiana, opera degli artisti della cosiddetta Officina ferrarese, tra cui i celebri Francesco del Cossa ed Ercole De Roberti.
Dal 1898 Schifanoia ospita la collezione dei musei civici d'Arte antica, le cui raccolte sono distribuite nell'ala trecentesca e nelle sale quattrocentesche dell'edificio. Fra i nuclei più interessanti vi sono le raccolte numismatiche, le ceramiche, le collezioni di avori, bronzi e placchette. Degni di nota, anche i codici miniati, tra cui la celebre bibbia commissionata da Borso d'Este per il convento di San Cristoforo alla Certosa e un esemplare del Decretum Gratiani dell'epoca di Ercole I.
Il Lapidario civico rappresenta la prima istituzione museale pubblica ferrarese. Istituito nel 1735, è ospitato dal 1984 nella chiesa sconsacrata di Santa Libera. La collezione raccoglie rilevanti testimonianze civili e religiose della società romana documentata nell'area del delta del Po a partire dal II secolo a.C.
Cinque i turni di visite guidate gratuite in programma durante la giornata: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30, e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino, sarà sufficiente recarsi alle 9 a palazzo Schifanoia (via Scandiana 23), dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio con la distribuzione dei biglietti alle 15. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico delle stesse strutture museali, che offrirà al pubblico notizie approfondite sui materiali e sulle opere in esposizione. Per ragioni di sicurezza, durante la giornata i musei saranno aperti ai soli visitatori accompagnati.
Per informazioni rivolgersi al Call Center Ferrara Mostre e Musei: 0532 244949.