Dalla Giunta l'ok anche all'acquisto di nuove poltrone per il teatro Comunale
Nell'ex Casa delle vedove un rifugio per i giovani universitari
17-04-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 17 aprile
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Concessione dell'ex Casa delle vedove. Reduce da un'accurata opera di ristrutturazione, il complesso dell'ex Casa delle vedove sarà affidato in concessione all'Ardsu e alla Fondazione Zanotti per un periodo di dieci anni a partire dal settembre prossimo. Ciascuno dei due enti si occuperà della gestione di dodici dei ventiquattro alloggi che compongono la struttura e che saranno assegnati a studenti dell'ateneo cittadino. Il complesso comprende anche spazi comuni per lo studio e l'aggregazione, a disposizione degli ospiti degli alloggi. Il parco di 1.800 metri quadri retrostante l'immobile resterà invece di uso pubblico, per volere della Circoscrizione Centro che ne ha disposto la riqualificazione e la trasformazione a giardino e parco giochi per i bambini del quartiere.
In base alla convenzione che, dopo il via libera del Consiglio comunale, verrà sottoscritta dal Comune e dai due enti titolari della concessione, il canone annuo da dividere in parti uguali tra Ardsu e Fondazione Zanotti è di 28mila euro.
Acquistato dall'Amministrazione comunale nel 2005, il complesso è stato completamente ristrutturato nel 2006 grazie a un contributo regionale di 600mila euro finalizzato alla creazione di una residenza per studenti universitari.
Le prime tracce documentali relative all'antico complesso risalgono al 1402, anno in cui, secondo gli storici, "le sette casette di via Mortara, ove si ricoveravano quaranta vedove" furono lasciate alla Compagnia della Scala da Francesco Bendedei. Le casette hanno poi subito negli anni numerosi restauri, non ultimo quello del 1902, che le ha trasformate in dodici appartamenti per famiglie disagiate. Alla fine degli anni '70 il complesso fu nuovamente interessato da un'opera di ristrutturazione che portò alla creazione degli alloggi per studenti.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Nuove poltrone per il teatro Comunale. Ormai intaccate dai danni dell'usura e del tempo, le poltrone della platea del teatro Comunale, risalenti agli anni Sessanta, saranno sostitute con nuove sedute. Per la scelta delle nuove poltrone (320) si terrà conto di una serie di aspetti come la qualità dei rivestimenti, l'utilizzo di materiali adeguati alle esigenze dell'acustica e la compatibilità della forma estetica con il contesto architettonico. La spesa stimata è di 200mila euro e sarà finanziata per la quota di 50mila euro con un contributo della Regione Emilia Romagna concesso sulla base della legge regionale 13/99 contenente norme in materia di spettacolo.
* Contributo per "Primo maggio in musica". Sarà utilizzato per la realizzazione della manifestazione "Primo maggio in musica" il contributo di mille euro erogato all'associazione culturale Roots music club Ferrara. L'iniziativa in programma il prossimo 1° maggio alla sala Estense vedrà coinvolti numerosi gruppi musicali della città.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Patto di stabilità interno. Il Comune di Ferrara ha rispettato i limiti posti per l'anno 2006 dalle disposizioni della legge Finanziaria sul patto di stabilità interno. Tali disposizioni prevedevano, tra l'altro, che il complesso delle spese correnti per l'anno 2006 (sia per la gestione di competenza sia per la gestione di cassa) non risultasse superiore alla corrispondente spesa corrente annua sostenuta nel 2004, ridotta dell'8%. Inoltre, il complesso delle spese in conto capitale (sia per la gestione di competenza sia per la gestione di cassa) non doveva risultare superiore alla corrispondente spesa in conto capitale annua sostenuta nel 2004, incrementata dell'8,1%.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Associazione intercomunale con Masi Torello e Voghiera. Avrà l'intento di migliorare la qualità dei servizi pubblici, a costi contenuti, l'associazione intercomunale tra Ferrara, Masi Torello e Voghiera che verrà istituita sulla base della normativa regionale (legge 11/2001). Secondo tali indicazioni di legge, le formule gestionali di questo tipo sono infatti in grado di offrire servizi con accresciuti livelli di qualità a fronte di una riduzione dei costi unitari, poiché l'offerta è resa in maggiore quantità e su un territorio più vasto.
L'atto costitutivo e il regolamento della nuova istituzione, già approvati dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, individuano come funzioni che diverranno oggetto della gestione in forma associata quelle dei servizi statistici, dello Sportello unico per le attività produttive, della difesa civica e dei servizi di gestione del Piano di zona sociale e sanitario. Ente capofila dell'associazione sarà il Comune di Ferrara e la sede operativa sarà fissata presso il suo assessorato alla Salute.
* Accordo con le associazioni di volontariato per i soggiorni anziani. Auser, Antea e Ancescao continueranno ad affiancare il Comune nell'organizzazione dei soggiorni per anziani e disabili. Proseguirà infatti anche per tutto il 2007 il rapporto di collaborazione tra l'Amministrazione e le tre associazioni di volontariato che da diversi anni si occupano della gestione dei periodi di vacanza per cittadini con oltre 55 anni d'età e per le persone con disabilità. Ai tre soggetti si aggiungerà anche l'Ada (Associazione per i diritti degli anziani), appartenente al sindacato dei cittadini Uil-Csp di Ferrara, che ha espresso la volontà di far parte del gruppo di lavoro. Le associazioni si occuperanno, come sempre, di individuare le agenzie di viaggio con cui organizzare i soggiorni, ricercando le condizioni più favorevoli per gli utenti nel rapporto qualità-prezzo. A sostegno della loro attività l'Amministrazione impegnerà la somma di 7.700 euro.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:
* Prosecuzione della cooperazione internazionale con Cipro. Comune e Provincia proseguono il loro dialogo di pace con Cipro. Il programma di cooperazione internazionale che continuerà a vederli coinvolti nei prossimi mesi fungerà da ponte di collegamento fra la prima edizione del progetto di servizio civile "Dialogues of peace in Cyprus", conclusa nell'autunno 2006, e la seconda edizione per cui è stata richiesta all'Ufficio nazionale del servizio civile l'attivazione dal prossimo ottobre.
Gli obiettivi del "Progetto ponte" mirano a consolidare e ampliare i risultati raggiunti dai quattro volontari che, per dodici mesi, sono stati impegnati sull'isola nella conduzione di attività sociali e culturali per la promozione del dialogo fra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota. Le attività continueranno ad essere condotte in collaborazione con il Centro studi difesa civile di Roma e comprenderanno iniziative volte a favorire lo scambio di conoscenze e competenze fra i due enti ferraresi e la municipalità di Nicosia. La spesa di 7.500 euro prevista per il Progetto ponte sarà finanziata in parti uguali da Comune e Provincia.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Temporanea sospensione del rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti pubblicitari. Le istanze presentate a partire dallo scorso 5 marzo per la richiesta di autorizzazioni permanenti in materia pubblicitaria rimarranno temporaneamente sospese. Con l'entrata in vigore del nuovo regolamento comunale in materia, già sottoposto in forma di bozza all'esame delle ditte interessate, si riattiveranno i termini del procedimento amministrativo e si provvederà all'esame delle richieste, alla luce di quanto previsto dalla nuova regolamentazione.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Contributo per il mercatino delle opere dell'ingegno. E' di 2mila euro il contributo destinato al circolo L'altra arte per l'acquisto di nuove strutture per il mercatino delle opere dell'ingegno in programma ogni quarta domenica del mese, in piazza Trento Trieste.