Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Occhi al cielo, arriva la Vulandra con le sue macchine a vento

DA SABATO 21 A MERCOLEDI' 25 APRILE IL PARCO URBANO BASSANI OSPITA IL MEETING INTERNAZIONALE

Occhi al cielo, arriva la Vulandra con le sue macchine a vento

19-04-2007 / Giorno per giorno

DA SABATO 21 A MERCOLEDI' 25 APRILE IL PARCO URBANO BASSANI OSPITA IL MEETING INTERNAZIONALE
Occhi al cielo, arriva la Vulandra con le sue macchine a vento

Per cinque giorni al Parco urbano Bassani adulti e bambini staranno con il naso all'insù per ammirare l'affascinante spettacolo delle macchine volanti. E' di scena infatti l'edizione 2007 della Vulandra, meeting internazionale dedicato agli aquiloni e tutto ciò che vola con la forza del vento, ancora una volta organizzato dal Gruppo Aquilonisti di Ferrara, l'associazione di appassionati che da ventotto anni raccoglie a Ferrara aquiloni italiani e stranieri, proponendo competizioni ed esibizioni. La manifestazione, che è stata illustrata questa mattina nella residenza municipale alla stampa, presenti gli organizzatori e l'assessore allo Sport e Turismo Davide Stabellini, si svolgerà dal 21 al 25 aprile nella vasta area verde attrezzata che costeggia via Bacchelli e le antiche Mura cittadine, con una affluenza complessiva di pubblico stimata oltre le 100mila persone. Durante le giornate del festival oltre alle esibizioni di esemplari di macchine volanti italiane e straniere, "pascoleranno" gli aquiloni "Mhuu", leit motiv dell'edizione 2007, con un "revival" anche dei vecchi temi: gli occhioni , i basket kites, le caricature, i circoflex e gli sverker. Da non perdere anche i "Giardini del Vento" cura di Alessandro Guzzetti con oggetti di forme e colori diversi che si muovono e producono suoni esclusivamente sfruttando la forza del vento, ed una particolare mostra legata al tema dell'aquilonismo, la XI edizione di Mikap, il raduno dei kapers, aquilonisti specializzati nella fotografia aerea. Saranno esposti a cura di Andrea Casalboni le attrezzature e le foto scattate dall'aquilone. Sempre all'interno dell'area saranno proposte sessioni gratuite di yoga e chi-gong dall'associazione Alkaemia di Ferrara, un laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni per bambini a cura del gruppo Vulandra e uno avanzato per acrobazie tenuto da Carlo Pavarani. Saranno inoltre organizzate attività ricreative per bambini ed esibizioni sportive. Questa manifestazione si svolge ogni anno grazie all'impegno del Gruppo Vulandra e al contributo delle Amministrazioni Comunale e Provinciale, delle associazioni Arci Nova Ferrara e Centro Sociale Anziani di Pontelagoscuro, e al sostegno economico di società e aziende del territorio. Le vie a ridosso dell'aria del festival saranno oggetto nelle giornate festive di provvedimenti di limitazione del traffico veicolare. Ecco perchè gli organizzatori invitano tutti coloro che vorranno partecipare alla Vulandra di raggiungere il parco urbano a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi di trasporto pubblico.


Questo il calendario dettagliato delle cinque giornate della Vulandra
SABATO 21 APRILE
10.00 APERTURA FESTIVAL
10.30 - 19.00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
16.00 - 17.00 Sessioni gratuite di yoga e chi-gong a cura dell'associazione ALKAEMIA
18.30 PALLADIAN SAX QUARTET esibizione quartetto di sassofoni
19.30 Aperitivo offerto da Coop Nuova Mente gli Irregolari e da caffè Della Paix
DOMENICA 22 APRILE
10.00 - 18.00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
10.00 - 12.00 Corso avanzato per aquiloni acrobatici a cura di CARLO PAVARANI
16.00 - 17.00 Sessioni gratuite di yoga e chi-gong a cura dell'associazione ALKAEMIA
17.30 Face painting per tutti i bambini
21.00 Saluto agli aquilonisti partecipanti al festival
LUNEDI 23 APRILE
10.00 - 19.00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
10.00 - 11.00 Laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni per bambini a cura del Gruppo Vulandra
MARTEDI 24 APRILE
10.00 - 19.00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
10.00 - 11.00 Laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni per bambini a cura del Gruppo Vulandra
MERCOLEDI 25 APRILE
10.00 - 19.00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici
10.00 - 12.00 Corso avanzato per aquiloni acrobatici a cura di CARLO PAVARANI
16.00 - 17.00 Sessioni gratuite di yoga e chi-gong a cura dell'associazione ALKAEMIA
17.30 Face painting per tutti i bambini
18.00 Chiusura del Festival e Saluto agli aquilonisti partecipanti al festival

Per informazioni : www.vulandra.it
Gruppo Aquilonisti Vulandra Via Padova 240 - 44038 Pontelagoscuro - Ferrara
Tel. e fax +39 0532 461239 e-mail: vulandra@tin.it

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La Storia del Club
Il gruppo Vulandra nasce nel 1980 grazie all'iniziativa di alcuni residenti di Pontelagoscuro con in comune l'hobby dell'aquilonismo. Le prime manifestazioni aquilonistiche si svolsero sull'argine del Po e furono occasioni di raduno solo locale ma, nel corso degli anni, la manifestazione assunse una maggiore importanza tanto da aprirsi anche al di fuori dei confini della sola provincia.
Partecipando a manifestazioni nazionali ed internazionali, il gruppo Vulandra si fa conoscere grazie alla bravura nell'esibizione ed alla fantasia delle sue creazioni ed inizia così un'escalation che l'ha portato ad essere oggi uno dei più importanti gruppi aquilonistici in Italia ed all'estero.
Dall'argine del Po al Parco Urbano
Per iniziativa di Guido Guidarelli, primo Presidente del Gruppo Vulandra, la festa dall'argine del Po si trasferisce nel 1988 al Parco Urbano, e diventa un appuntamento non solo per Pontelagoscuro ma per tutta la città di Ferrara.
Il Gruppo Vulandra continua ad organizzare ogni anno, nel terzo weekend di Aprile, la manifestazione che si è collocata tra gli eventi più importanti della città grazie al notevole afflusso di pubblico sia locale sia da altre città ed è diventato un punto di riferimento per tutti gli aquilonisti italiani e stranieri.
La manifestazione
Il Festival Vulandra, nato per gioco nel lontano 1980, si colloca ora tra i più importanti eventi aquilonistici d'Europa, la manifestazione ferrarese ospita tutti gli anni un gran numero di aquilonisti provenienti da tutt'Italia, da vari paesi europei, Francia, Germania, Austria, Olanda, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, ma ha assunto un carattere mondiale ormai da vari anni tanto da contare tra gli ospiti presenti alle varie edizioni rappresentanti americani, canadesi, giapponesi, argentini, brasiliani, australiani.