Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Assieme ad Anne Frank per comprendere il dramma della Shoah

Giovedì 26 aprile l'inaugurazione della mostra nel chiostro di San Paolo

Assieme ad Anne Frank per comprendere il dramma della Shoah

20-04-2007 / Giorno per giorno

Quello di Anne Frank è un nome che evoca immancabilmente le dolorose vicende della persecuzione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. E proprio su quelle vicende, raccontate seconda una doppia angolazione, biografica e storica, richiama l'attenzione del pubblico ferrarese la mostra dal titolo "Anne Frank, una storia attuale", che sarà inaugurata il prossimo giovedì 26 aprile alle 18, nel chiostro di San Paolo. Alla presentazione prenderanno parte l'assessore alla Pubblica istruzione e politiche per la pace del Comune Alessandra Chiappini e l'assessore alla Cooperazione internazionale della Provincia Sergio Golinelli, in rappresentanza dei due enti che hanno offerto il patrocinio all'iniziativa, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e all'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna.
Due le sezioni su cui si articola il racconto della Shoah proposto dalla mostra. La prima, di impronta essenzialmente biografica, è dedicata all'iconografia di Anne Frank, con fotografie, molte delle quali inedite, immagini e citazioni dal suo diario. Mentre la seconda propone al pubblico i risultati del progetto europeo sui diritti umani "Free to choose" e presenta video e immagini sul contesto storico del periodo bellico e post bellico.
La mostra costituisce la fase conclusiva del progetto "Free to choose", promosso dalla fondazione Anne Frank di Amsterdam e che, a Ferrara, ha visto il coinvolgimento di alcuni studenti del liceo Ariosto, coordinati dagli insegnanti Patrizia Poletti, Simonetta Savino e Martino Pigozzi.
La mostra potrà essere visitata (con ingresso libero) fino al 5 maggio prossimo, nel chiostro di San Paolo (piazzetta Schiatti 7), tutti i giorni tranne la domenica mattina, dalle 9 alle 12 e dalle 16,30 alle 19,30. I visitatori saranno guidati dagli studenti del liceo Ariosto.