Dalla Giunta l'ok anche alla cessione di un terreno per la locazione in Foro Boario
In via Fabbri un nuovo percorso protetto per pedoni e ciclisti
27-04-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di venerdì 27 aprile
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Percorso ciclopedonale in via Fabbri. Permetterà a pedoni e ciclisti di muoversi in tutta sicurezza lungo la via Fabbri, nel tratto tra via Breve e via Pasolini, il nuovo percorso ciclopedonale protetto che sarà realizzato sul lato destro della strada, in direzione di via Wagner. L'intervento comprenderà anche la posa, al di sotto del percorso, di una condotta fognaria per la raccolta delle acque stradali, la bonifica della banchina stradale e la posa di una cordonata ricoperta con vernice rifrangente. La spesa prevista è di 27mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Assegnazione di terreno in zona Foro Boario. Sarà destinato alla realizzazione di una sessantina di alloggi finalizzati in parte alla locazione permanente, in parte alla proprietà e in parte ad attività di servizio per i cittadini, il lotto di terreno in via Foro Boario che sarà ceduto a tre diversi soggetti. Nello specifico, al Consorzio servizi urbani sarà concesso, alla somma di 405mila euro, il diritto di superficie per ottant'anni su una porzione fondiaria di 1.736 mq, per la realizzazione di una volumetria di circa 4.670 mc da destinare alla locazione permanente. Alla Coop. Borgo Punta e alla società Parco sarà invece ceduto il diritto di proprietà su altre due porzioni del lotto (entrambe di 1.232 mq), alla somma di 523mila euro ciascuna, per la realizzazione di due volumetrie di circa 5.440 mc.
L'Amministrazione comunale metterà a disposizione dei tre soggetti anche le aree necessarie all'esecuzione delle opere di urbanizzazione e in particolare per la realizzazione di nuovi tratti di strada, di collegamenti ciclopedonali alberati e di aree di verde pubblico.
L'assegnazione del lotto rientra tra gli interventi di edilizia pubblica stabiliti con riferimento alle disposizioni regionali in materia.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Convenzione per l'Istituto di storia contemporanea. Sarà rinnovata per altri 5 anni la convenzione con la Provincia di Ferrara per la gestione dell'Istituto di storia contemporanea, fondato nel 1979. Secondo alcune delle modifiche apportate al testo della precedente convenzione, ciascuno dei due enti dovrà sostenere il funzionamento dell'Istituto con un contributo annuo di 28mila euro, e la composizione numerica del consiglio di gestione passerà da 13 a 8 membri. Il nuovo testo dell'accordo dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale.
* Progetto "Comunicare il museo". Punta a facilitare la comprensione delle tematiche scientifiche trattate dal museo di Storia naturale, il progetto "Comunicare il museo" promosso dalla cooperativa sociale La Casona di Ferrara. Per la sua realizzazione, mirata in particolare al coinvolgimento delle fasce culturalmente o socialmente svantaggiate, la cooperativa riceverà un contributo di 11mila euro.
* La biblioteca del Centro documentazione donna a disposizione della città. Sarà rinnovata per un altro anno la convenzione tra Comune e Centro documentazione donna per l'adesione della biblioteca del Centro al sistema bibliotecario locale. L'intesa permette la consultazione pubblica del patrimonio librario specializzato del quale il Centro è depositario. La somma messa a disposizione dal Comune è di tremila euro.
* Contributo all'Anmig. E' di mille euro il contributo che verrà destinato alla sezione ferrarese dell'Anmig - Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, per la pubblicazione di un volume relativo alle passate edizioni del concorso indetto dall'associazione e rivolto agli studenti delle scuole superiori sul tema della Costituzione italiana.