Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prove tecniche di svaghi estivi all'ombra dell'acquedotto

Al via "Piazza aperta" 2007. Presentato anche il nuovo bando "Le famiglie per la famiglia"

Prove tecniche di svaghi estivi all'ombra dell'acquedotto

27-04-2007 / Giorno per giorno

E' un anticipo d'estate dedicato a tutti i bambini ferraresi quello che sta per prendere il via nell'anello verde dell'acquedotto, sotto il segno di "Piazza aperta 2007". Un intero mese di giochi e divertimenti, dal 2 al 25 maggio, per offrire alle famiglie con bambini da uno a dieci anni l'opportunità di trascorrere in compagnia le giornate di bel tempo. Riproposta per il decimo anno consecutivo dall'ufficio comunale Politiche familiari, in collaborazione con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, la manifestazione è ormai divenuta un appuntamento fisso di questo periodo dell'anno, assieme al lancio del bando "Le famiglie per la famiglia", che anche per questa edizione mira ad offrire un sostegno finanziario a micro progetti rivolti alle famiglie del territorio.
Presentate stamani in conferenza stampa, le due iniziative sono state definite dall'assessore Alessandra Chiappini come un segno della volontà dell'Amministrazione comunale di mantenere la famiglia sempre al centro della propria attenzione. "Una continuità di impegno riconosciuta anche dalle associazioni familiari cittadine che sempre più numerose ogni anno partecipano all'organizzazione della Festa delle famiglie, in programma per questa edizione, sabato 26 maggio, a conclusione del programma di giochi in piazza XXIV Maggio".

Piazza aperta: un mese di divertimenti tra gioco e volontariato
Il taglio del nastro, in piazza XXIV Maggio, è previsto per mercoledì 2 maggio, con l'apertura ufficiale della Città dei ragazzi, la metropoli in miniatura gestita dai giovanissimi volontari dell'associazione Circi assieme agli operatori del centro per le famiglie Isola del Tesoro. Per tre pomeriggi alla settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16,30 alle 19, l'area che circonda la torre dell'acquedotto si animerà con giochi e proposte di intrattenimento dedicati ai bambini e alle loro famiglie. "Nella loro città - ha ricordato il responsabile dell'ufficio Politiche familiari Tullio Monini - i ragazzi organizzeranno attività e spazi che mimano quelli degli adulti, come la libreria, il kinder-caffè, il mercatino dei giochi usati, lo spazio gioco per i più piccoli e l'informacittà. E il ricavato dei servizi commerciali sarà destinato a finanziare le attività del Biblù, per i bambini ricoverati al Sant'Anna". In più, ogni pomeriggio sarà proposto un programma diverso di giochi, laboratori e svaghi, tutti a partecipazione gratuita.
La festa delle famiglie, a conclusione di Piazza aperta, proporrà invece per il pomeriggio di sabato 26 maggio, una parata itinerante dall'acquedotto alla Darsena e uno spettacolo messo in scena dai ragazzi della Banda Pelleossa e Junior del Circi.
E a conclusione del mese di giochi, come ricordato dal presidente della Circoscrizione Giardino Girolamo Calò, "l'acquedotto monumentale e lo spazio circostante saranno sottoposti a un ampio intervento di sistemazione e messa in sicurezza, per una spesa di 450mila euro, con l'obiettivo di rendere l'area ancora più accogliente per le famiglie e i bambini della città".

Un aiuto concreto per la solidarietà tra famiglie
Integrazione, è questa la parola chiave del bando 2007 "Le famiglie per la famiglia" con cui ancora una volta l'Amministrazione comunale invita le famiglie del territorio riunite in gruppo e le associazioni di volontariato familiare a presentare micro progetti di solidarietà e mutuo-aiuto. Nella ripartizione delle risorse a disposizione (18mila euro) sarà infatti attribuita la priorità ai progetti che propongano attività ricreative per bambini e ragazzi da realizzare nel prossimo periodo estivo e con l'obiettivo specifico di favorire l'integrazione di giovani disabili o stranieri. Le attività dovranno inoltre essere promosse da gruppi di famiglie o genitori e dovranno essere di ridotte dimensioni, per garantire accoglienza educativa di qualità a tutti i partecipanti.
Potranno partecipare al bando gruppi di famiglie residenti nel territorio comunale e composti da almeno quattro nuclei oppure associazioni che svolgano attività di volontariato con le famiglie.
I progetti e le relative domande di contributo potranno essere inviati o consegnati all'Ufficio Politiche familiari del Comune, in via Calcagnini 5, entro le 12 del 19 maggio prossimo. Per informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune www.comune.fe.it o contattare l'Ufficio Politiche familiari: tel. 0532 418148 - 418110, politichefamiliari@comune.fe.it oppure l'unità operativa Integrazione disabili e stranieri: tel. 0532 418112, ferioli.istruzione@comune.fe.it.

Links: