Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Full immersion scientifica per una domenica al museo di Storia naturale

Il 6 maggio quinto appuntamento con le visite guidate gratuite ai musei cittadini

Full immersion scientifica per una domenica al museo di Storia naturale

03-05-2007 / Giorno per giorno

Ci saranno anche le due testuggini Valentino e Scheggia ad accogliere gli appassionati di scienze che vorranno dedicare la prossima domenica alla scoperta del museo ferrarese di Storia naturale. Attualmente ospiti della struttura di via De Pisis, in occasione della mostra "Testuggini e tartarughe", i due simpatici rettili daranno il benvenuto a quanti vorranno approfittare del programma di cinque visite guidate gratuite previste durante la giornata del 6 maggio, per un percorso tra i reperti naturalistici del museo. L'iniziativa rientra nel calendario di aperture straordinarie delle strutture museali cittadine promosso dall'Amministrazione comunale per le domeniche di primavera.
Istituito nel 1872, il museo di Storia naturale si trova nell'attuale sede di via de Pisis 24 dal 1935 ed è il più importante del suo genere in ambito regionale. Le ricche collezioni zoologiche, geo-paleontologiche e mineralogiche esposte nelle sue nove sale (una adibita a mostre temporanee) presentano un excursus pressoché completo sui vari aspetti delle scienze naturali, con materiali provenienti da tutto il mondo. La sezione "Ambiente Terra", inaugurata nel 1999, costituisce, in particolare, un originale itinerario di lettura della diversità ambientale nello spazio e nel tempo, con reperti, modelli, ricostruzioni d'ambiente e simulazioni multimediali.
Oltre alle numerose iniziative didattiche per le scuole e per le famiglie, il museo conduce anche attività di ricerca (la sua "Stazione di Ecologia" celebrerà quest'anno i vent'anni dalla fondazione) ed è sede di seminari, conferenze e mostre temporanee di argomento scientifico e naturalistico, come quella sulle tartarughe che sarà possibile ammirare domenica prossima.
Cinque i turni di visite guidate gratuite in programma durante la giornata: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30, e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino, sarà sufficiente recarsi alle 9,30 alla sede del museo, dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio con la distribuzione dei biglietti alle 15. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico delle stessa struttura museale, che offrirà al pubblico notizie approfondite sui reperti in esposizione. Per ragioni di sicurezza, durante la giornata il museo sarà aperto ai soli visitatori accompagnati.
Per informazioni rivolgersi al Call Center Ferrara Mostre e Musei: 0532 244949.