Il 9 maggio incontri e iniziative in città per celebrare l'Unione europea
Un festa per l'Europa, riflettendo sulle pari opportunità lavorative
04-05-2007 / Giorno per giorno
Ferrara celebra l'Europa con riflessioni tra storia e attualità, accompagnate da un goloso viaggio enogastronomico. Il prossimo mercoledì 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, anche la nostra città dedicherà l'intera giornata ad approfondimenti su tematiche comunitarie, proponendo due diversi incontri aperti al pubblico, corredati dall'allestimento in piazza Trento Trieste, dalle 16 alle 18,30 di un banchetto per la distribuzione di materiale informativo, a cura dello Sportello Europa del Comune e del Movimento federalista europeo di Ferrara. Mentre in alcuni locali della città si potranno degustare specialità europee a prezzi ridotti.
Il primo dei due incontri dedicato al tema "Le pari opportunità per tutti nella formazione e nel lavoro" si terrà a partire dalle 9,15 alla sala Boldini (via Previati 8), a cura dell'assessorato alle Attività economiche - Sportello Europa del Comune.
Questo il programma dettagliato:
- Saluto dell'assessore alle Attività Economiche del Comune di Ferrara Aldo Modonesi
- I Tirocini, primo inserimento o reinserimento lavorativo - Donata Boarini (Centro per l'impiego di Ferrara)
- I Tirocini per laureandi e laureati, gli stage all'estero - Gianfranco Ferrari (ARDSU Ferrara)
- Presentazione del servizio di orientamento all'imprenditorialità - Milena Berti (Centro per l'impiego di Ferrara)
- Donne Ferraresi: dalla famiglia all'impresa - Mauro Giannattasio (Camera di Commercio di Ferrara)
- Le azioni positive per l'imprenditoria femminile, Presentazione progetto "NAOS" - Elisa Peverati ( Talete)
- Presentazione progetto "Intraprendere Donne" - Silvia Pulvirenti (Sipro)
- Interventi a cura di alcuni Istituti superiori di Ferrara
- 12.30 Conclusione dei lavori a cura dell'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara Marinella Palmieri
Con la partecipazione della cabarettista Giusy
Il secondo incontro, dal titolo "Insieme dal 1957", è previsto invece a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 ed è promosso dall'assessorato alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara e dal Centro di documentazione e studi sulle Comunità europee dell'Università di Ferrara, in collaborazione con l'Ardsu e con l'unità operativa Mobilità internazionale dell'ateneo ferrarese, con il sostegno della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
La giornata si aprirà con la conferenza "1957-2007: cinquant'anni di Europa insieme", in cui si parlerà dell'Europa e del suo futuro; il pomeriggio sarà invece tutto dedicato ai nuovi programmi comunitari per i giovani: "Leonardo, Erasmus, Gioventù".
Questo il programma dettagliato:
- Prima parte: "1957-2007: cinquant'anni di Europa insieme"
Ore 9.30 Saluti del magnifico rettore dell'Università degli studi di Ferrara patrizio Bianchi
Ore 10 Europa: che fare? - Luigi Costato Docente di diritto agrario e diritto privato delle comunità europee Università di Ferrara
Ore 10.30 L'Europa sociale - Gian Guido Balandi Titolare della «cattedra Jean Monnet» di diritto comunitario del lavoro Università di Ferrara
Ore 11 La politica di coesione nell'Unione europea allargata - Aurelio Bruzzo Docente di politica economica Università di ferrara
Ore 11.30 Dall'integrazione economica alla cooperazione politica - Cristiana Fioravanti Docente di diritto dell'Unione europea Università di Ferrara
Ore 12 Cinquant'anni di Europa nei ricordi di un cinquantenne - Alessandro Bernardi Docente di diritto penale comunitario Università di ferrara
- Seconda parte "Leonardo Erasmus Gioventù: i ragazzi raccontano le loro esperienze"
Ore 15 Saluti dell'assessore alle politiche per i Giovani del Comune di Ferrara Mascia Morsucci
Ore 15.15 Gioventù in azione e life long learning: la nuova generazione di programmi per la gioventù - Rita Vita Finzi, Eurodesk - Comune di Ferrara
Ore 15.30 Gli studenti dell'ateneo ferrarese e l'europa: risultati di un sondaggio coordinato dalla c.e.
Sophia Salmaso, Cde - Università di Ferrara
Ore 16 Tirocini Leonardo: anticipazioni sul prossimo bando e testimonianze di giovani ferraresi Gioacchino Leonardi e Karin Tyack Career service dell'azienda per il diritto allo studio universitario di Ferrara
Ore 16.30 Il programma Erasmus compie 20 anni: i ragazzi raccontano le loro esperienze - Carlo santoro, Unità operativa mobilità Internazionale dell'Università di Ferrara
Ore 17 Scambi giovanili Internazionali e servizio volontario europeo: i protagonisti si raccontano
Alessandra Piganti, Ufficio scambi giovanili int.li del Comune di Ferrara; associazioni giovanili locali
Questi i locali che hanno aderito all'iniziativa enogastronomica per la Festa dell'Europa: Il Messisbugo, (via C. Mayr, 95); La Cambusa (via C. Mayr, 147); Ristorante Osteria La Mezza Luna (via Terranuova, 62); Osteria il Frantoio (via Baluardi, 51); Wine Bar c/o Palazzo ex Borsa (C.so Ercole I d'Este, 1), Dalis (via Bersaglieri del Po 18).