Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi contenitori di Hera per incrementare la raccolta differenziata

PRESENTATI IN COMUNE I NUOVI CUBI MARRONI PER I RIFIUTI VEGETALI

Nuovi contenitori di Hera per incrementare la raccolta differenziata

04-05-2007 / Giorno per giorno

Hanno la forma dei contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani ma sono di colore marrone e saranno collocati nelle zone dove è stata individuata più alta l'esigenza dei cittadini per lo smaltimento di erba, rami e fronde derivanti da potature, foglie e piante domestiche. E 'stata illustrata questa mattina nella residenza municipale, presenti l'assessore comunale all'Ambiente Mascia Morsucci, il presidente e il vice presidente di Hera Ferrara Paolo Pastorello e Dina Guerra e il dirigente del settore Ambiente di Hera Alberto Santini, la nuova operazione che prevede la collocazione di alcune centinaia di cubi marroni in diverse zone del territorio, con particolare concentrazione nella prima periferia a est, sud e ovest della città. Fra gli obiettivi, sottolineati nel corso degli interventi, raggiungere il 40% della raccolta differenziata, un impegno che Comune e Hera stanno affrontando con una serie di azioni, alcune delle quali già messe in campo e altre che saranno presentate nelle prossime settimane. Nei prossimi giorni Hera Ferrara distribuirà un pieghevole contenente tutte le informazioni necessarie per un corretto conferimento del rifiuto nei nuovi contenitori.
LA SCHEDA (testo a cura di Hera Ferrara)
Coerentemente con l'obiettivo di raggiungere nel corso dell'anno il 40% di Raccolta Differenziata, Hera, dopo aver avviato una campagna di comunicazione per implementare la raccolta del vetro, in particolare quella del vetro bianco, avvia ora un'altra campagna per la raccolta differenziata dei rifiuti verdi (sfalci e potature) provenienti dalle abitazioni private. Il progetto di implementazione della raccolta consiste nella dislocazione di 450 cassonetti nella forma del cubo di colore marrone che saranno posizionate nei quartieri ove è molto alta la presenza di spazi verdi privati. Pensiamo così di offrire un servizio gradito alle utenze e che sostituisce quello in parte avviato della raccolta del verde in alcune vie della città con il metodo del "porta a porta", liberando gli utenti da vincoli di orari e giorni di esposizione dei sacchi prestabiliti e, quindi, in qualche modo vincolanti. Nel cubo marrone potranno essere inseriti sfalci di erba, potature di siepe, ramaglie, foglie e piante domestiche. Naturalmente non possono essere conferiti i rifiuti solidi urbani, il terriccio da giardinaggio e da coltivazione, il legno trattato, la plastica, carta, vetro, ferro, alluminio e tessuti, i rifiuti liquidi. Questo nuovo servizio dovrebbe favorire l'incremento dei rifiuti verdi così come la distribuzione delle compostiere domestiche ha determinato un impegno responsabile da parte degli utilizzatori che autonomamente hanno avviato la pratica del riciclaggio. A questo proposito, tenuto conto del successo dell'iniziativa, è previsto una ulteriore distribuzione di compostiere

Il progetto
HERA sta attivando su territorio del comune di Ferrara la raccolta differenziata dei rifiuti vegetali.
I rifiuti derivanti da sfalci e potature ''nascono'' già in modo differenziato, per cui risulta agevole per il cittadino il suo conferimento in un contenitore dedicato.
Nel corso del 2007 verranno posizionati sul territorio circa 450 cassonetti modello "CUBO" di colore marrone. I contenitori verranno disposti in vie di quartieri della città in cui forte è la presenza di giardini privati annessi alle abitazioni. A regime gli abitanti interessati da questo servizio saranno circa 60.000. A regime l'obiettivo è la raccolta differenziata di ulteriori 3.000 ton/anno (circa 3 % di RD). La raccolta del verde tramite cassonetti stradali è un servizio aggiunto rispetto all'utilizzo di grandi contenitori (cassoni scarrabili da 18 m3, "barchette" da 4,5 m3) che i privati possono prenotare e in cui conferire grandi quantità di ramaglie e erba. Il servizio a domicilio è gratuito e si può richiedere al CALL CENTER di HERA - tel. 800-999-500. Cosa introdurre: sfalci di erba, potature di siepi, ramaglie, foglie, piante domestiche.
NON introdurre: rifiuti solidi urbani, terriccio da giardino e da coltivazione, legno trattato, rifiuti alimentari e scarti da cucina,rifiuti liquidi,materiale incandescente.
IMPORTANTE: non utilizzare sacchi in plastica o di altro materiale per il conferimento dell' erba, ridurre le ramaglie a dimensioni minori di 1 metro, ridurre il volume dei rifiuti conferiti, non depositare rifiuti a terra o in prossimità dei cassonetti. I rifiuti solidi urbani dovranno essere conferiti nei cassonetti grigi, collocati a breve distanza dai nuovi contenitori di colore marrone.
Il verde raccolto in maniera differenziata permette di intercettare una parte di rifiuti necessari per la produzione di compost. Il compost è un prodotto ammendante, ricco di sostanze organiche di particolare utilità per migliorare la fertilità dei terreno. Un compost di qualità è in grado di migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche, e biologiche del terreno. Il compost di qualità può essere utilizzato in agricoltura di pieno campo, per la preparazione dei terreni, per gli impianti arboricoli, per la produzione orticola, per la cura e la costruzione di giardini, per le attività vivaistiche professionali ed amatoriali. Per rispettare i cicli naturali della materia la destinazione di questi rifiuti vegetali non deve essere la termovalorizzazione o l'accumulo nelle discariche ma la loro decomposizione e trasformazione in humus, che poi ritorna nel terreno.