Dal 12 al 20 maggio ingresso gratuito alle esposizioni cittadine permanenti
Porte aperte ai musei civici per la Settimana della cultura
10-05-2007 / Giorno per giorno
Un'intera settimana, dal 12 al 20 maggio prossimi, a disposizione di ferraresi e turisti per visitare gratuitamente i musei cittadini. Anche quest'anno il Comune di Ferrara aderisce alla "Settimana della cultura", indetta dal ministero per i Beni e le attività culturali, consentendo l'ingresso libero alle proprie sedi museali, nelle giornate dell'iniziativa, con la sola esclusione di lunedì 14 maggio, giorno di normale chiusura delle strutture.
L'invito per tutti gli interessati riguarda il museo "Giovanni Boldini" e museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo de Pisis", il palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la casa di Ludovico Ariosto, la palazzina Marfisa d'Este, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza, il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese, il palazzo Bonacossi, il tempio di San Cristoforo alla Certosa e il museo della Cattedrale.
L'iniziativa si intreccia inoltre con "Invito al museo", il programma di visite guidate gratuite alle strutture museali ferraresi promosso dall'Amministrazione comunale nelle domeniche di primavera. Per la giornata del 13 maggio, le visite, regolate da specifiche modalità di prenotazione, saranno dedicate al museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo de Pisis", che per l'occasione sarà aperto ai soli visitatori accompagnati. Lo stesso avverrà domenica 20 maggio per la palazzina Marfisa d'Este e per la casa di Ludovico Ariosto.
Nelle due domeniche i visitatori interessati ad "Invito al museo" potranno scegliere uno dei cinque turni di ingressi in programma durante la giornata: al mattino alle 9,30, alle 10,30 e alle 11,30, e al pomeriggio alle 15,30 e alle 16,30. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino, sarà sufficiente recarsi alle 9,30 alla sede del museo, dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le tre visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio con la distribuzione dei biglietti alle 15. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico delle stesse strutture museali, che offrirà al pubblico notizie approfondite sulle opere in esposizione.
Per informazioni rivolgersi al Call Center Ferrara Mostre e Musei: 0532 244949.