Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via la 13.a edizione del Consiglio comunale straordinario dei ragazzi e delle ragazze

Domani alle 9.30 nella residenza municipale

Al via la 13.a edizione del Consiglio comunale straordinario dei ragazzi e delle ragazze

14-05-2007 / Giorno per giorno

Cosa significa essere giovani cittadini ferraresi, nell'ottica di una prospettiva di integrazione europea e di condivisione dell'organizzazione della città. E' questo, in sintesi, il tema di un progetto e di un ampio lavoro sviluppato nel corso dell'anno scolastico da sei gruppi classe delle medie e delle superiori del territorio, che avrà domani mattina mercoledì 15 maggio nella sala consiliare della residenza municipale la fase conclusiva nell'ambito del "Consiglio comunale straordinario dei ragazzi e delle ragazze della città di Ferrara". La tredicesima edizione dell'iniziativa, organizzata da Città Bambina con la collaborazione di Arci Ragazzi, è intitolata quest'anno "Giovani cittadini per l'anno degli Estensi insieme verso l'Europa". A partire dalle 9.30 allievi delle scuole medie Tasso-Boiardo e De Pisis-Bonati, del liceo sociale Carducci, degli istituti Ipsia, Ipssar Vergani e Navarra e operatori di Area Giovani del Comune di Ferrara, siederanno nei banchi e a fianco dei Consiglieri comunali e presenteranno al Sindaco e alla Giunta progetti, richieste, pareri, maturati dopo un anno di riflessioni e approfondimenti all'interno dei laboratori. Dopo l'apertura della seduta da parte del presidente del Consiglio comunale Romeo Savini e i saluti del presidente provinciale Unicef Adriano Rubini e del dirigente Usp Vincenzo Viglione, i lavori saranno introdotti dall'assessore di Città Bambina Mascia Morsucci. Seguiranno gli interventi dei ragazzi in rappresentanza dei diversi istituti. Al sindaco Gaetano Sateriale spetteranno poi le conclusioni e il compito di rispondere ai molti quesiti e alle diverse proposte dei giovanissimi cittadini.
"Il Consiglio comunale straordinario dei ragazzi - ha affermato durante la presentazione dell'annuale edizione Anna Rosa Fava di Città Bambina - nasce in sinergia e collaborazione con Unicef e Arci Ragazzi, con i quali condividiamo da tempo progetti di 'cittadinanza attiva'. E' il risultato di un forte impegno della scuola, ma insieme dei facilitatori e degli operatori che al suo fianco lavorano nel corso dell'intero anno scolastico". "Con questo appuntamento 'ufficiale' - ha ricordato il presidente di Unicef provinciale Adriano Rubini - Ferrara rinnova ogni anno il suo dialogo con i giovani e il suo impegno di "città amica dei bambini". "Il Consiglio straordinario sarà l'occasione - ha annunciato l'assessore di Città Bambina Mascia Morsucci - per fare il punto prima di attivare un nuovo progetto pensato per diffondere nei giovani una maggiore conoscenza del sistema di gestione della città. Un progetto al quale insieme lavoreranno i nostri servizi del settore giovanile a stretto contatto con le Circoscrizioni e le associazioni. Lo scopo sarà quello di dare vita a concreti ambiti di ascolto rendendo la partecipazione dei ragazzi più riconoscibile e stabile." A cornice dell'iniziativa di domani nei saloni municipali sarà allestita una mostra con i lavori realizzati nell'ambito del progetto dai ragazzi e dalle ragazze nel corso dell'anno, affiancata dall'esposizione dei manifesti dei dodici Consigli straordinari finora svolti a Ferrara.