Ok della Giunta anche alla nuova pista ciclabile di Fossadalbero
Oltre trecentomila euro per la manutenzione delle chiese cittadine
16-05-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 16 maggio
Assessorato Urbanistica e Lavori pubblici, assessore Raffaele Atti:
* Contributi per chiese ed edifici religiosi. E' di oltre 304mila euro la somma che verrà destinata dall'Amministrazione comunale ad interventi di manutenzione e ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. La delibera di Consiglio regionale 849/98 prevede infatti che ogni anno i Comuni assegnino agli edifici di culto del proprio territorio il 7% dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni comminate in campo edilizio, come rimborso di spese per l'acquisto di aree destinate all'edificazione di chiese o per la realizzazione di interventi di restauro e manutenzione.
La somma da ripartire comprende i proventi raccolti nel 2006 (277.143 euro) e alcune quote assegnate in anni precedenti e non utilizzate. L'elenco dei destinatari degli importi è stato stilato in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende sedici parrocchie del territorio comunale, cui si aggiunge il Seminario arcivescovile che riceverà un contributo di 15.143 euro per il restauro dell'antica sede di via Cairoli e l'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio che riceverà la somma di 50mila euro da utilizzare per l'opera di costruzione della nuova chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano. Quest'ultima parrocchia riceverà un ulteriore contributo di 28.100, mentre trentamila euro saranno destinati al consolidamento e al restauro della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara e altrettanti saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Carlo Borromeo a Parasacco. Ventimila euro saranno destinati ai lavori di consolidamento e restauro del campanile, della canonica e della chiesa di San Clemente I a Corlo e di pari importo sarà la somma finalizzata agli interventi di ripristino del complesso parrocchiale della Natività di Maria Vergine a Cassana. Per la manutenzione straordinaria del complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero saranno erogati 19mila euro, mentre a quella della canonica e della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Ravalle andranno 15mila euro. Dodicimila euro saranno devoluti ai lavori di consolidamento del manto di copertura della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto), 14mila alla manutenzione della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto e 11mila al recupero della canonica della parrocchia della Conversione di San Paolo a Codrea. Altri fondi andranno alle parrocchie dell'Assunzione di Maria Vergine di Cocomaro di Cona (6mila euro), dell'Annunciazione di Maria di Mizzana (8mila euro), di San Pio X in via Ristori (6mila euro), di Santo Spirito in via della Resistenza (7mila euro), della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (5mila euro) e di San Pietro Apostolo a Pontegradella (8mila euro).
I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale rappresentano in tutti i casi contributi integrativi agli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.
Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini:
* Nuova pista ciclopedonale a Fossadalbero. Consentirà a pedoni e ciclisti di spostarsi in tutta sicurezza lungo la via Chiorboli il nuovo percorso protetto che verrà realizzato a Fossadalbero, per far fronte alle richieste avanzate dai residenti attraverso la Circoscrizione Zona Nord. Per la costruzione della pista, che sarà dotata di un impianto di illuminazione pubblica di nuova installazione, è prevista una spesa di 82.800 euro, da finanziare con fondi regionali.
* Lavori di manutenzione in Certosa. Ammonta a 63.800 euro la spesa prevista per i lavori di manutenzione che verranno eseguiti a cura di Amsefc all'interno del cimitero della Certosa. Gli interventi permetteranno la sistemazione della cella "E" e il rimaneggiamento della copertura del porticato del claustro confinante a nord con il tempio di San Cristoforo. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.
* Interventi nella sede del Tribunale. Un nuovo impianto antintrusione sarà presto realizzato a servizio della sede del Tribunale di Ferrara, in via Borgoleoni, per una spesa di 20mila euro. La somma sarà ricavata dal ribasso d'asta su lavori già realizzati nello stesso edificio.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
* Assegnazione di alloggi per anziani a Barco. Sono diciotto gli alloggi di edilizia residenziale pubblica recentemente ultimati in via Sirena a Barco che saranno destinati dall'Amministrazione comunale a nuclei familiari composti da una o due persone anziane. In base ai criteri di assegnazione approvati dalla Giunta, i beneficiari saranno soggetti già presenti nella specifica graduatoria comunale, aggiornata al 1° maggio scorso, e selezionati, nell'ordine conseguito nella graduatoria stessa, tra i nuclei con punteggio previsto per i soggetti con età superiore a 65 anni e contestuale punteggio previsto per le persone in condizioni di invalidità (compresi per quest'ultimo caso i nuclei con soggetti ultrasessantenni non autosufficienti).
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Nuovo centro pedagogico di respiro internazionale. Si chiamerà "Bambini in Europa" il nuovo centro pedagogico del servizio Istruzione del Comune che fungerà da connettore e animatore dei possibili rapporti tre le politiche per l'infanzia della Regione Emilia Romagna e quelle di altre realtà nazionali e internazionali. Istituito su indicazione della Regione stessa, che erogherà allo scopo un contributo di 12mila euro, il centro avrà sede nell'ex casa di Biagio Rossetti, in via XX Settembre.
* Riduzioni della retta di giugno alla scuola Il Bruco. Per far fronte ai disagi della chiusura anticipata al 9 giugno della scuola d'infanzia Il Bruco, che sarà sottoposta a lavori di manutenzione straordinaria, l'Amministrazione comunale ha previsto per gli allievi dell'istituto due possibilità di riduzione della retta di giugno. Per i bambini che nel periodo compreso tra il 9 e il 27 del mese accetteranno la proposta alternativa di frequentare la scuola d'infanzia Neruda, nel solo orario antimeridiano, si prevede una riduzione del 10% della retta mensile. Mentre per i bambini che non sceglieranno la sede alternativa è previsto l'esonero dal pagamento della retta di giugno.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Affidamento temporaneo della gestione del gattile. Sarà affidata all'associazione Lega nazionale per la difesa del cane fino al 29 agosto prossimo la gestione del gattile municipale di Ferrara. Per tale incarico, a cui si unisce quello dell'aggiornamento informatico del censimento delle colonie feline, l'associazione usufruirà di una somma di 14.600 euro.