CIRCOSCRIZIONE ZONA NORD E CENTRO IDEA INSIEME PER UN PROGETTO DEDICATO ALLA SCUOLA
Educazione alimentare: i bambini intervistano i grandi
17-05-2007 / Giorno per giorno
Venerdì 18 maggio, dalle 9 alle 12, al Centro Commerciale Le Mura - via Copparo 132, Ferrara -, i visitatori troveranno ad attenderli un gruppo di inediti giornalisti: si tratta dei bambini della classe V^ della Scuola Primaria di Quartesana.
Gli alunni stanno collaborando al progetto "Cibo, Società, Salute": un percorso di educazione alimentare, ideato e sostenuto della Circoscrizione Zona Nord Est e dal Centro Idea del Comune di Ferrara, che vede la partecipazione di un affiatato network di scuole del territorio circoscrizionale.
La presenza a Le Mura non è casuale, il Centro infatti ha dedicato loro la consueta raccolta fondi dell'Epifania - l'evento "La Befana all'incontrario" - .
I 1900 euro raccolti sono stati, infatti, destinati all'acquisto di materiale tecnico per la realizzazione di un giornale interscolastico, che permettesse di far circolare e condividere le informazioni raccolte nei vari incontri, laboratori, lezioni, previsti da dal progetto. Sono stati acquistati un notebook e una stampante laser, che saranno utilizzati anche in questa occasione, per raccogliere le voci dei ferraresi e tirare le somme sulle loro abitudini alimentari.
L'edizione "Cibo, Società, Salute" - anno scolastico 2006-2007 - è incentrata nella realizzazione di numerose attività volte alla sensibilizzazione e al coinvolgimento delle famiglie e dei cittadini.
Proprio per questo motivo la classe V^ della Scuola Primaria di Quartesana - ha progettato lo strumento di indagine: Come posso coinvolgere la gente?
Si tratta di una scheda/intervista per la raccolta di informazioni da cittadini "consumatori", finalizzata a valutare il livello di consapevolezza delle persone al momento dell'acquisto dei beni alimentari .
"Cibo, Società, Salute" è un percorso progettuale nato con l'intento di avviare nelle scuole del territorio circoscrizionale attività di sensibilizzazione sul tema della salute e del benessere psico-fisico.
Attraverso la comprensione del rapporto esistente tra agricoltura, ambiente, alimentazione e salute, si vuole favorire nei ragazzi la conoscenza dei principi fondamentali necessari per sviluppare una corretta alimentazione a casa e a scuola e si cerca di stimolare in loro riflessioni riguardo le forme di consumo consapevole e responsabile per porre attenzione agli inganni del marketing e del consumismo di massa.
Per rendere ciò possibile l'intero percorso prevede l'attivazione di numerose attività laboratoriali e visite guidate in aziende agricole che producono con metodi a basso impatto ambientale.
Il percorso è interamente sviluppato in una logica di rete che vede protagonisti tantissimi attori affinché siano favoriti gli scambi e valorizzati i saperi.
Oltre alle scuole del territorio circoscrizionale, sono infatti coinvolte anche le famiglie e i cittadini interessati ed una cordata di soggetti pubblici e privati disponibili ad offrire la loro preziosa collaborazione: aziende agricole del territorio, il Dipartimento di Nutrizione Clinica dell'Università di Ferrara, la cooperativa ISIS e quest'anno anche Coop e il Centro Commerciale Le Mura. (comunicato a cura di Indalo)