Dal 21 al 25 maggio il Comune di Ferrara parteciperà alla Fiera delle pubbliche amministrazioni
"Buone pratiche" e "buona cucina", le credenziali ferraresi al Forum P.A. di Roma
18-05-2007 / Giorno per giorno
Ferrara, una città moderna, saldamente ancorata al proprio passato e alle proprie tradizioni, ma aperta al rinnovamento e alla partecipazione: questi i presupposti con i quali il Comune di Ferrara si presenta al Forum P.A. 2007, l'importante manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ogni anno promuove un confronto diretto tra Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, imprese e cittadini sul tema della qualità dei servizi e dell'efficienza dell'azione pubblica. Una rassegna che dal 21 al 25 maggio esporrà, presso gli stand della Fiera di Roma, i migliori progetti delle P.A. locali e centrali e che è assurta, nel corso delle numerose edizioni, ad osservatorio privilegiato sulle best practice e punto di riferimento importante per gli "innovatori" pubblici. Una fiera dell'amministrazione pubblica che vanta numeri da record: oltre 50 mila visitatori nella scorsa edizione e quasi 200 fra convegni, seminari e workshop, in soli cinque giorni.
Il Comune di Ferrara, partecipa al Forum P.A. con uno dei propri progetti più significativi: "Un'amministrazione rinnovata ed efficiente". Un obiettivo ambizioso ma alla portata di una città che fa della qualità delle relazioni, del vivere, del produrre e del pensare il suo tratto principale.
Il convegno sulla "gestione strategica della Pubblica Amministrazione", previsto per il giorno di apertura della manifestazione e introdotto dall'assessore al Bilancio Roberto Polastri, costituirà il momento più importante dell'intera trasferta romana, ma non l'unico. Il calendario delle iniziative è in effetti molto ricco e stimolante. Ogni giorno il Comune di Ferrara proporrà nel proprio stand (particolarmente curato nella grafica e nell'allestimento) due seminari nei quali esporrà i progetti sui quali punta per riorganizzare la macchina comunale, rilanciarne l'efficienza e rispondere alle esigenze dei cittadini con maggiore sollecitudine.
Al Forum P.A. Ferrara non porterà solo best practice, ma anche il meglio della propria tradizione culinaria. Al buffet del convegno di apertura sarà, infatti, servito un menu interamente composto da prodotti tipici ferraresi (cappellacci, pasticcio, salama da sugo e "coppie", in primis) e in occasione dei seminari saranno distribuite a tutti i presenti confezioni mignon di pampapato ferrarese.
Il programma completo prevede:
Lunedì 21 maggio ore 15,00 - Convegno in collaborazione con Università degli Studi di Ferrara "La gestione strategica e l'accountability della Pubblica Amministrazione attraverso la Balanced Scorecard".
Martedì 22 maggio ore 11,00 e ore 16,00 - Seminario "Il GIS per tutta l'amministrazione comunale. Il GIS come strumento trasversale di analisi per la gestione del territorio". Presentazione dell'ing. Fabio De Luigi.
Mercoledì 23 maggio ore 11,00 e ore 16,00 - Seminario "Idrovia ferrarese: la riqualificazione del nostro fiume per i cittadini, i turisti e le imprese. Progetto per la riqualificazione della via d'acqua in città. Il fiume Volano come elemento importante di identità storica e culturale" - "Programma d'Area. Azioni di sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara - L.R. 19 agosto 1996 n° 30 - 'Progetto di valorizzazione del centro storico': in coerenza con il riconoscimento avuto dall'UNESCO dell'intero Centro Storico di Ferrara a Patrimonio Mondiale dell'Umanità". Illustrazione dell'arch. Davide Tumiati.
Giovedì 24 maggio ore 11,00 e ore 16,00 - Seminario "La Balanced Scorecard: l'applicazione informatica nel Comune di Ferrara" - presentazione rag.ra Monica Segala e dott.ssa Carla Dall'Aglio. Ore 16,00 - Seminario "La gestione strategica e l'accountability del Comune di Ferrara attraverso la Balanced Scorecard". Presentazione del dott. Enrico Bracci e della rag.ra Monica Segala.
Venerdì 25 maggio ore 11,00 e ore 16,00 - Seminario "La gestione strategica e l'accountability del Comune di Ferrara attraverso la Balanced Scorecard". Presentazione del dott. Enrico Bracci e della rag.ra Monica Segala.