Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Battesimo russo per Ermitage Italia

Paolucci, Pavanello, Papagno, Di Francesco e noti esperti internazionali nel comitato scientifico del centro studi

Battesimo russo per Ermitage Italia

18-05-2007 / Giorno per giorno

“Una sorta di accademia russa a Ferrara, -  l’ha definito Michail Piotrovskji Direttore del Museo Statale Ermitage – una struttura originale che mira ad essere punto di riferimento per tutti gli studiosi italiani, russi e degli altri Paesi nello sviluppo della conoscenza dell’arte”.
Nella conferenza stampa che il Direttore Piotrovskji ha tenuto oggi nelle Sale del Teatro del bellissimo Museo sulla Neva, a San Pietroburgo, è stata confermata l’importanza che anche per l’istituzione russa riveste l’apertura di una “filiale” del Museo in Italia.
Il Centro Scientifico e Culturale di ricerca -  che avrà sede operativa nel complesso di Palazzo Giglioli e sede di rappresentanza al Castello estense – oltre a realizzare uno o due grandi eventi espositivi l’anno, con importanti opere dall’Ermitage e dalla Russia, nasce con l’intento di favorire la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale mondiale, la preparazione del personale scientifico e tecnico - sia russo che italiano - nel campo dello studio, del restauro, della conservazione, della gestione e della valorizzazione delle opere della cultura e dell'arte.
Piergiorgio Dall’Acqua Presidente della Provincia di Ferrara - presente alla conferenza insieme a Gaetano Sateriale Sindaco del Comune di Ferrara, Andrea Veronese Presidente dell’Istituzione Castello Estense, Maurizio Cecconi, Amministratore Delegato di Villaggio Globale International (società partner dell’Ermitage in Italia) e  all’On. Dario Franceschini che come Presidente del gruppo parlamentare dell’Ulivo ha portato "il sostegno delle Istituzioni del Paese alla straordinaria operazione”  - nel ribadire la soddisfazione per la scelta di Ferrara come sede dell’Ermitage–Italia ha confermato che si sta lavorando a tambur battente per l’apertura di ottobre e alla formalizzazione della Fondazione.
In particolare è stato annunciato che il Centro sarà diretto da Francesca Cappelletti  docente dell’Università di Ferrara e Irina Artemieva Resposabile delle collezioni di arte veneta al Museo Statale Ermitage, mentre sono stati ufficializzati i nomi che verranno proposti alla Fondazione come membri del comitato scientifico che sarà presieduto da Michail Piotrovskji: Antonio Paolucci già Soprintendete del Polo Museale Fiorentino, Giuseppe Pavanello Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini, Giuseppe Papagno docente dell’Università di Parma, Carla di Francesco Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia, Sergei Androsov Responsabile delle collezioni di arte occidentale del Museo Statale Ermitage, Victor Golovin dell’Università di Mosca, i due vicedirettori dell’Ermitage Vladimir Matvejev e George Vilinbkhov e Gabriele Finaldi del Prado di Madrid – nella sua qualità di storico dell’arte.
Ferrara sta riaffermando la sua capacità di essere centro di produzione culturale di altissimo livello – ha dichiarato il Sindaco Sateriale – in questo Centro metteremo insieme storia, cultura e patrimonio di conoscenze italiane e russe a disposizione di tutto il mondo scientifico: Università, Centro di restauro e studiosi che qui potranno incontrarsi e confrontarsi.









(a cura di Antonella Lacchin di Villaggio Globale International)