Nuova produzione del Liceo Classico Ariosto per Ferrara, città del Rinascimento
L'Odissea approda al Teatro Comunale
21-05-2007 / Giorno per giorno
"Il mare, il canto. Viaggio nell'Odissea". Questo il titolo della nuova produzione del Liceo Classico Ariosto, che vede martedì 22 maggio alle 21 congiungersi al Teatro Comunale di Ferrara, le attività del Laboratorio Fonema di Rosanna Ansani e del Coro e Gruppo Strumentale Alessio Prati di Giorgio Zappaterra, per un progetto inserito nell'ambito dell'anno tematico "Ferrara, città del Rinascimento".
Un dramma in un atto tratto dal poema di Omero, con testi scelti ed adattati da Rosanna Ansani in collaborazione con Cecilia Turrini e la consulenza scientifica di Claudio Cazzola. Nelle intenzioni di Ansani, che dello spettacolo è protagonista (Atena) e che del medesimo cura la regia, un avventurarsi nel poema epico per approdare al dramma senza narrare l'azione ma mostrandola nel suo accadere: "il filo segreto della storia è il canto del poeta che raccoglie le storie degli uomini e le restituisce trasfigurate in musica. Una trama che affiora nel poema di Omero attraverso la presenza costante del mare: un meraviglioso ordigno risonante che accompagna il nostro cammino con il suo eterno canto". Agiscono come dramatis personae Mario Sileo (Odisseo) e gli allievi dei corsi di perfezionamento e di quelli ordinari del Laboratorio Fonema, articolati in tre anni di attività: Alberto Lupi, Francesca Mattioli, Gianmarco Marzola, Silvia Dalle Molle, Davide Lipari, Silvia Bertolazzi, Elena Lo Sterzo, Serena Pirazzi, Chiara Lazzari, Alessandra Marchesi, Carlotta Rossetti, Virginia D'Orio, Giulia Gabanella e Lucia Ruiz Marmugi; assieme a loro danzano Elisa Ardizzoni e Beatrice Mezzetta del Gruppo Teatro Danza di Anna Lolli Tiglio, autrici delle coreografie. Il Coro Polifonico e il Gruppo Strumentale Alessio Prati (flauto Laura Zavatti, clarinetto Claudio Miotto, violino Giovanni Bobisse, viola Ornella Migliozzi, Valentina Migliozzi e Sandro Pasqual violoncelli, Chiara Conato arpa, Dario Favretti pianoforte e Stefano Peretto percussioni) sono preparati e diretti da Giorgio Zappaterra autore di dodici numeri originali di musiche di scena. Le scene sono di Riccardo Fantini (lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Istituto d'Arte Dosso Dossi) e le luci di Stefano Ruviero.
Lo spettacolo è prodotto con il contributo del Comune di Ferrara, della Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A., della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara e di Telestense.
Biglietteria Teatro Comunale di Ferrara martedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 a inziio spettacolo, posto unico 7 euro.