Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un futuro per la città storica

GIOVEDI' 24 MAGGIO ESPERTI A CONVEGNO (PALAZZO BONACOSSI)

Un futuro per la città storica

22-05-2007 / Giorno per giorno

Esperti dal mondo universitario e imprenditoriale, amministratori, dirigenti e funzionari pubblici si sono dati appuntamento giovedì 24 maggio dalle 9.30 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) per un convegno di studi sul tema "Quale futuro per la città storica. Ferrara fra conservazione, trasformazione e cultura dell'innovazione". L'iniziativa è organizzata dall'Ufficio Progetti Speciali del Comune di Ferrara nell'ambito del "Programma speciale d'Area" (Legge regionale 19 agosto 1996).
Questo, in dettaglio il programma dei lavori:
alle 9,30 Saluti delle autorità - Gaetano Sateriale Sindaco di Ferrara, Patrizio Bianchi Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara
Introduce: Aldo Modonesi Assessore alle Attività Produttive del Comune di Ferrara
Bruno Gabrielli Università di Genova e Assessore all'Urbanistica Comune di Genova
Marco Pasi Responsabile CAT Confesercenti Emilia Romagna
Ivano Ruscelli Direttore Sviluppo Iscom Group Bologna
Paola Castellini Responsabile del Servizio della Programmazione e Distribuzione Commerciale della Regione Emilia Romagna
"Cinquant'anni di cultura del recupero a Ferrara. Riflessioni per il futuro" Gianfranco Franz Facoltà di Economia, Università di Ferrara
alle 13 Alfredo Bertelli Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Emilia Romagna
alle 14,45 Saluti e apertura dei lavori: Pier Giorgio Dall'Acqua Presidente della Provincia di Ferrara
SEMINARIO DI STUDI Introduce e modera: Paolo Ceccarelli Facoltà di Architettura, Università di Ferrara
Andrea Alberti Direttore del Centro Operativo di Ferrara della Soprintendenza per i beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna
Claudio Alessandri Università di Ferrara
Romeo Farinella Facoltà di Architettura Ferrara
Claudio Fedozzi Dirigente Comune di Ferrara
Michele Pastore architetto
Daniele Pini Facoltà di Architettura, Università di Ferrara
Lucio Poma Facoltà di Economia, Università di Ferrara
Edoardo Pregher Architetto
Ivan Ricci Presidente ACER di Ferrara
Alberto Roncarati Presidente di Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Ferrara
Remigio Rossi Università degli Studi di Ferrara e Consorzio Ferrara Ricerche
alle 18 Conclusioni: Raffaele Atti Assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara

L'APPROFONDIMENTO
"PROGRAMMA D'AREA" Centro Storico di Ferrara
Il Programma Speciale d'Area per il Centro Storico di Ferrara rappresenta una straordinaria opportunità per soffermarsi e riflettere sul significato di "complessità" dei Centri Storici e su come si possa continuare, pur mantenendoli luoghi unici e irripetibili a renderli adeguati alle necessità della vita di oggi, facendoli diventare nel contempo anche luoghi interessanti per l'economia, l'ambiente, l'abitare. Valorizzare dunque il Centro Storico, senza trasformare necessariamente le nostre città in improvvisate Disneyland, privandole della loro essenza e autenticità, ma promuovendo una adeguata città del futuro: moderna, viva e pulsante pur esaltandone le solide radici di un luminoso passato. Sapendo prefigurare uno sviluppo equilibrato, sostenibile che riesca ad amalgamare, vecchio e nuovo, conservazione e valorizzazione, tradizione e innovazione. Ferrara oggi è una città in "forte trasformazione", appare come un cantiere, un composito aggregato urbano in trasformazione, soggetto a cambiamenti reali e alcuni solo ipotizzabili, ma comunque già chiaramente delineati: dal nuovo ospedale alla nuova metropolitana, dai progetti di riconversione delle aree e degli edifici demaniali "all'asse dei musei", dalla riqualificazione del sistema della Piazze centrali e al progressivo sviluppo dei Poli universitari. Da ormai quasi quaranta anni ai Centri Storici sono stati dedicati non pochi numeri monografici, riviste, articoli sui principali quotidiani e moltissimi convegni: dal primo seminario di Gubbio ai convegni di Bergamo ed Assisi, al convegno sulle politiche di intervento tenutasi a Salerno nel febbraio del 1974 al Symposium Europeo tenutosi proprio a Ferrara. Pur tuttavia vi sono ancora problemi in genere sull'unanime orientamento da assumere in merito alle strategie e procedure di intervento che possono essere assunte in funzione del diverso contesto economico, sociale e politico in cui si collocano. Il Programma d'Area può essere anche su questo, una importante occasione per aprire o riprendere un confronto sul tema dei Centri Storici oggi in Italia. (a cura del Coordinatore Progetti Speciali arch. Davide Tumiati)

Per info: Ufficio Progetti speciali - Comune di Ferrara, tel. 0532-419322, e-mail progettispeciali@comune.fe.it