Dalla Giunta l'ok anche al progetto di recupero delle biciclette abbandonate
Prosegue l'impegno del Comune a favore dei rifugiati
22-05-2007 / Giorno per giorno
Riunione di Giunta di martedì 22 maggio
Solidarietà al presidente dell'Ente Palio Vainer Merighi
Nel corso della seduta odierna la Giunta comunale ha espresso il seguente messaggio di solidarietà al presidente dell'Ente Palio Vainer Merighi:
"Respingiamo con sdegno la violenza delle minacce contenute nella lettera indirizzata al presidente del Palio da individui dalla mente offuscata ed esprimiamo a Vainer Merighi la più affettuosa solidarietà".
Delibere approvate:
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Accoglienza di stranieri richiedenti asilo e rifugiati. Proseguirà anche per tutto il 2007 il progetto di accoglienza a Ferrara di quindici cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati, avviato nel febbraio 2006. Il ministero dell'Interno ha infatti accolto la richiesta di contributo avanzata dall'Amministrazione comunale, mettendo a disposizione un finanziamento di 154mila euro che sarà integrato da fondi comunali fino al raggiungimento del costo complessivo del progetto di 200mila euro. Sulla base dei buoni risultati ottenuti nel primo anno di attuazione, la gestione del programma continuerà ad essere affidata alla cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro servizi integrati per l'immigrazione. Le famiglie straniere inserite nel programma continueranno a essere ospitate nella struttura comunale di via Vallelunga e a essere assistite nel processo di integrazione nella comunità ferrarese, con percorsi di l'inserimento al lavoro per gli adulti e di scolarizzazione per i minori.
Piano di zona: programma attuativo 2007. Dovranno ora passare anche al vaglio del Consiglio comunale l'accordo di programma e il Piano di zona-programma attuativo 2007 del distretto centro nord, approvati stamani dalla Giunta. Con il programma attuativo 2007 si conclude il secondo triennio del Piano sociale di zona istituito dalla Regione nell'ambito del percorso per la costruzione di un nuovo sistema di governo integrato delle politiche sociali e socio-sanitarie.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Progetto di recupero delle biciclette abbandonate. Liberare la città dai rottami di biciclette abbandonate e offrire occasioni di recupero sociale e lavorativo a persone svantaggiate. E' questo il doppio obiettivo del progetto che vede coinvolti il Comune, la società Ferrara Tua e il consorzio Impronte sociali. In base alla convenzione stipulata fra i tre soggetti, il consorzio Impronte sociali, da tempo impegnato nel creare opportunità occupazionali per persone in condizioni di forte disagio, incaricherà i propri operatori di prelevare le biciclette abbandonate nei diversi luoghi della città, secondo le indicazioni dell'Amministrazione comunale. I mezzi a due ruote recuperati saranno raccolti in alcuni locali dei magazzini comunali di via Marconi e da qui avviati allo smaltimento oppure messi nuovamente in funzione. Alla società Ferrara Tua spetterà il compito di curare i rapporti economici con il consorzio, durante i dodici mesi di durata della convenzione, assicurando agli operatori un compenso a tariffa oraria.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
Bilanci consuntivi 2006 di Afm e teatro Comunale. Ottenuto il via libera della Giunta, dovranno ora essere sottoposti all'approvazione del Consiglio comunale i bilanci consuntivi dell'azienda speciale Afm - Farmacie comunali e dell'istituzione teatro Comunale, deliberati dai rispettivi consigli d'amministrazione.
Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. In occasione del 61° anniversario della Festa della Repubblica, il 2 giugno prossimo ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei cittadini. L'ingresso libero sarà consentito in particolare per: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'arte moderna Filippo De Pisis, Padiglione d'arte contemporanea, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.
Sostegno ad Aterforum. Sarà rinnovata fino al prossimo 31 dicembre la convenzione con l'Associazione teatrale Emilia Romagna (Ater), per l'organizzazione a Ferrara della rassegna musicale "Aterforum". Il contributo comunale a sostegno alla manifestazione per il 2007 è di 50mila euro.