Alla Ica Srl l'appalto per 9 anni. In previsione la sostituzione di tutti gli impianti affissionali
Affidata a una ditta esterna la gestione della Cosap e dell'imposta sulla pubblicità
23-05-2007 / Giorno per giorno
Garantire una buona qualità del servizio ai cittadini recuperando, all'interno dei Servizi comunali, risorse umane da destinare ad altre attività. E' con questo doppio intento che l'Amministrazione ha deciso di esternalizzare la gestione dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, degli impianti affissionali pubblici e del servizio di accertamento e riscossione della Cosap (canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche). Ad aggiudicarsi l'appalto per i prossimi nove anni è stata la società Ica Srl, che figura tra le più quotate del settore in ambito nazionale e che ha stabilito la propria sede ferrarese all'interno dei locali dell'ex Borsa di viale Cavour.
"Al bando lanciato dal Comune - ha spiegato stamani in conferenza stampa l'assessore alle Finanze e Tributi Roberto Polastri - hanno partecipato le principali aziende italiane del settore e la proposta avanzata dalla Ica è apparsa la migliore sia in termini economici che di qualità del progetto". Un progetto che prevede, tra l'altro, la sostituzione completa dell'impiantistica per le affissioni presente in città, per un investimento, entro la fine del 2008, di un milione e mezzo di euro a carico della stessa Ica. "Tutta l'area cittadina entro le mura - ha precisato la dirigente del servizio comunale Tributi Lauretta Angelini - sarà liberata dalle affissioni pubblicitarie, con l'intento di contribuire a migliorare l'aspetto del centro storico. E anche per la zona sud ovest saranno consentiti solo gli impianti per le affissioni istituzionali".
Con sede legale a Roma e sede operativa a La Spezia, la società Ica, come spiegato il responsabile della filiale ferrarese Giorgio Miroli, lavora nel settore da quarant'anni e gestisce servizi di riscossione tributi in oltre 800 Comuni italiani, tra cui molti capoluoghi di Provincia. "Le premesse per avviare una buona collaborazione con il Comune di Ferrara - ha dichiarato ancora Miroli - ci sono tutte. Gli investimenti da parte nostra sono rilevanti ma si tratta di una scommessa nella quale crediamo fermamente, e speriamo che il nostro lavoro possa migliorare il servizio ai cittadini". Tra le prime attività della società appaltatrice ci sarà la distribuzione nelle prossime settimane, dei bollettini postali per il pagamento dell'imposta sulla pubblicità permanente 2007, il cui termine è fissato per il 25 giugno prossimo.
"Riteniamo - ha puntualizzato in conclusione l'assessore Polastri - che questo modello di gestione esterna dei servizi ai cittadini possa essere applicato anche ad altre attività del Comune ed è nostra intenzione verificarne quindi l'estensione ad ulteriori ambiti. Il tutto con il vantaggio di poter reimpiegare per altri compiti le risorse umane rese disponibili all'interno dell'Amministrazione, mantenendo comunque elevata la qualità dei servizi affidati a soggetti esterni con provate capacità professionali".
SCHEDA a cura dell'ufficio Pubblicità e affissioni:
La ditta Ica Srl si è aggiudicata l'appalto dal 1° aprile 2007 offrendo:
per la gestione dell'imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni:
1) per il minimo garantito un aumento del 2,70% (per i 9 mesi dell'anno 2007, da euro 1.800.000 ad euro 1.848.600 e, per l'anno 2008 e seguenti, da euro 2.700.000 ad euro 2.772.900);
2) un ribasso percentuale dell'aggio pari al 10,15% (quindi dal 25% posto a base di gara, al 22,47%);
per la Cosap:
1) il minimo garantito posto a base di gara è di euro 1.580.000 dal 2007 e anni seguenti;
2) l'aggio posto a base di gara è il 12%;
3) la ditta ha offerto un rialzo del minimo garantito pari al 2,70% e quindi per i 9 mesi dell'anno 2007 il minimo garantito sarà di euro 1.217.000, invece di euro 1.185.000, e per il 2008 e seguenti sarà di euro 1.622.000 invece di 1.580.000;
4) la ditta ha offerto una riduzione dell'aggio pari al 10,15% e quindi l'aggio dal 12% diventa 10,78%.