Il 30 maggio ultimo concerto alla sala Estense e avvio della rassegna al chiostro di San Benedetto
Gran finale in veste classica per Onstage 2007
28-05-2007 / Giorno per giorno
"Onstage" dà l'arrivederci al proprio pubblico ospitando ancora due giovani band e passando il testimone alla sua versione classica. Mercoledì 30 maggio, alle 22, il doppio spettacolo dei "Fiori di Piombo" e dei "Camera 66", concluderà alla sala Estense (con ingresso libero), la prima edizione della rassegna di concerti con cui per otto mesi l'Amministrazione comunale ha offerto l'occasione di esibirsi dal vivo agli esordienti del panorama musicale locale. E alle 21 della stessa serata, nel chiostro di San Benedetto, prenderà il via una settimana di concerti dedicati alle melodie classiche, per consentire anche ai giovani allievi delle scuole di musica ferraresi di far conoscere il proprio talento. Promossa sempre dall'Amministrazione comunale, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, "Onstage classica" vedrà alternarsi le esibizioni degli allievi del conservatorio Frescobaldi, del Circolo Amici della musica Frescobaldi e della banda Musi, che fino al 6 giugno proporranno ogni sera (con la sola esclusione di venerdì 1 giugno) un saggio della loro abilità musicale. All'organizzazione della rassegna hanno offerto la loro collaborazione anche la parrocchia e la contrada di San Benedetto oltre alla filiale regionale dell'Agenzia del Demanio.
Questo il programma completo dei concerti, tutti con inizio alle 21, nel chiostro di San Benedetto e tutti ad ingresso gratuito:
- Mercoledì 30 maggio:
Conservatorio statale di musica G. Frescobaldi di Ferrara:
saggio degli allievi delle classi di pianoforte di Andrea Passagli, di saxofono di Marco Gerboni e di musica da camera di Tiziano Mealli
- Giovedì 31 maggio:
Conservatorio statale di musica G. Frescobaldi di Ferrara:
saggio degli allievi delle classi di musica d'insieme per fiati diGianluca Roversi, di chitarra di Roberto Frosali, dipianoforte di Maria Grazia Dalpasso, di musica d'insieme per archi di luca Bellentani
- Sabato 2 giugno:
Circolo Amici della musica G. Frescobaldi:
saggio degli allievi della scuola di canto lirico, insegnante Cristina Guardino, accompagnamento pianistico a cura di Germana Schiassi
- Domenica 3 giugno:
Circolo Amici della musica G. Frescobaldi:
saggio degli allievi della scuola di pianoforte, insegnanti Myriam Gardin e Debora Villani
- Lunedì 4 giugno
Circolo Amici della musica G. Frescobaldi:
saggio degli allievi della scuola di violino, insegnante Mario Donnoli
saggio degli allievi della scuola di violoncello, insegnante Valentina Migliozzi
saggio degli allievi della scuola di pianoforte insegnante Nadia Fanzaga
saggio degli allievi della scuola di pianoforte, insegnante Debora Villani
- Martedì 5 giugno
Banda filarmonica comunale F. Musi:
concerto del quintetto di clarinetti "Ebanyoung", insegnante Claudio Miotto
- Mercoledì 6 giugno
saggio degli allievi della scuola di chitarra, insegnante Maurizio Mancini
saggio degli allievi della scuola di clarinetto, insegnante Claudio Miotto
Queste le schede dei gruppi che si esibiranno mercoledì 30 maggio alle 22 alla sala Estense
I Fiori di Piombo nascono nell'estate 1999 dall'incontro tra Marco e Stefano, a cui si aggiungono presto Cesare, Francesco e infine Francesca. Fin da subito la band comincia a comporre musica propria, affiancando tale attività alla scelta di alcune cover non convenzionali (The Gathering, Depeche Mode, Lacuna Coil, Dream Theater ecc.), a volte presentate in versioni riarrangiate in chiave più heavy-oriented.
Dopo diversi cambi di formazione, il gruppo registra un proprio demo con tre tracce e nel maggio 2002 partecipa a un evento di risonanza nazionale: l'occasione è la serata finale del "MusicOFF Festival 2002", nell'ambito di "Faenza Rock 3000".
Dopo una lunga pausa di riflessione, la formazione si può considerare completa dall'estate 2004. Nell'estate 2005 i Fiori di Piombo vincono il premio assegnato dal pubblico presente alla manifestazione "RockaFe 2005". La musica dei Fiori di Piombo non è facilmente etichettabile, tra atmosfere notturne contrappuntate da ritmiche metal e aperture strumentali talvolta eteree, talvolta di matrice progressiva.
I Camera 66 nascono nel settembre del 2003 dall'incontro tra Patrick e Cristian
Altieri (rispettivamente ex Out screen blastin ed ex Mallory K.), il batterista Alessandro
Biancani (ex Al Tikal) e Alex Giatti, chitarrista e scrittore, per l´occasione improvvisatosi
bassista. La band ha cercato di amalgamare le diverse influenze (Pink Floyd, Mogwai, Tortoise, Sonic Youth, Portishead), nella costruzione di un sound quanto più possibile originale.
Le parole si inseriscono negli interstizi della musica come uno strumento
aggiunto, il loro ritmo è musica al di là dei significati, che comunque sono
presenti.
La discografia del gruppo comprende: "Nessuna fretta di partire" (CD, 2005), bancal records, "High Foundation 2005" (CD Compilation, 2005), bz records, "Natural Born Rockers" (CD Compilation, 2006), NHQ records. I componenti del gruppo sono: Cristian Altieri (voce, chitarra), Alex Giatti (basso, voce), Alessandro Biancani (batteria, samples), Patrick Altieri (rhodes, piano, synth, chitarra).
I concerti di Onstage alla Sala Estense, promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri, riprenderanno con la seconda edizione nell'autunno 2007.