Giovedì le premiazioni del "Corcorso letterario" al centro sociale Rivana Garden
Grandi e piccoli scrittori dialettali si incontrano al "Mario Roffi"
29-05-2007 / Giorno per giorno
Sui nomi dei vincitori il riserbo è totale in attesa del momento delle premiazioni. L'unica dichiarazione sfuggita agli organizzatori dell'undicesima edizione del "Concorso letterario Mario Roffi in ferrarese e vernacoli provinciali" è che anche quest'anno gli scrittori di casa nostra hanno partecipato numerosi. A conferma della grande vitalità di questo appuntamento annuale con le nostre radici linguistiche e dell'affezione alle nostre tradizioni, sono stati infatti 212 gli elaborati pervenuti. I sette membri della giuria hanno esaminato 41 poesie e prose, 15 zirudele e 156 componimenti prodotti dai giovanissimi allievi dalle scuole partecipanti.
Esperienza ormai consolidata, l'iniziativa è promosso della Circoscrizione Via Bologna in collaborazione con il centro sociale Rivana Garden, il cenacolo di cultura dialettale "Al treb dal tridel" e il centro culturale Mario Roffi. Aperto a bambini, giovani, adulti della città e del forese, il concorso è stato quest'anno affiancato da un interessante progetto "nonni-nipoti" indirizzato a 14 classi delle scuole per consentire ai bambini di avvicinarsi alla conoscenza del dialetto ferrarese e favorire l'incontro fra generazioni.
I nomi dei fortunati vincitori saranno svelati giovedì 31 maggio al teatro del centro sociale Rivana Garden nel corso di due diverse cerimonie: la prima (alle 17) riservata ai ragazzi delle scuole e la seconda alla sera (alle 21) per premiare i lavori delle sezioni Poesia e prosa e Zirudela (saranno insigniti i primi tre arrivati di ogni sezione). "Accanto ai premi ufficiali - ha ricordato oggi, presentando l'iniziativa insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte, la presidente della circoscrizione Via Bologna Patrizia Bianchini - ci saranno due riconoscimenti per opere meritevoli offerti dal cenacolo dialettale "Al treb dal Tridel" e dal Centro culturale di Mario Roffi, entrambi assegnati alla sezione Poesia e prosa. I consueti due buoni per l'acquisto di materiale didattico offerti dalla società Sefim saranno attribuiti alle scuole primarie Matteotti e Tumiati che hanno presentato il maggior numero di elaborati. Notevole l'apporto anche del centro commerciale Il Castello, che ha offerto il trofeo che sarà consegnato al vincitore".
Nel corso della cerimonia pomeridiana i bambini del circolo Mosti leggeranno, quali piccoli intermezzi, alcune righe dei loro lavori mentre gli adulti del Centro Rivana presenteranno "La vciada", una rappresentazione tradizionale ferrarese in lingua dialettale, che consente di interagire con il pubblico.