Approvati anche interventi di riqualificazione e manutenzione
Tematiche sociali in primo piano nella riunione di Giunta
29-05-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 29 maggio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Interventi in viale Alfonso d'Este e in via Porta Romana. Saranno finanziati dalla circoscrizione Centro, che ne ha proposto l'attuazione, gli interventi di riqualificazione che a breve interesseranno viale Alfonso d'Este e via Porta Romana. Nel primo caso i lavori consentiranno la creazione di un percorso pedonale protetto a servizio degli studenti, nel tratto di viale Alfonso d'Este compreso tra via Cisterna del Follo e via Coperta. Il progetto, che rientra nell'iniziativa "Percorsi sicuri casa-scuola" promossa da Città Bambina, prevede la sostituzione dell'attuale percorso in materiale ghiaioso con una nuova pista in calcestruzzo armato, dotata di dissuasori di sosta, per impedire la fermata non regolamentata delle auto lungo il tracciato. Il secondo intervento punterà invece alla riqualificazione dell'area compresa tra via Porta Romana e via Baluardi e comprenderà la sostituzione dei marciapiedi in cemento con lastre di trachite e la posa di acciottolato sulla superficie attualmente ricoperta da ghiaia. La spesa complessivamente prevista è di 85mila euro.
* Manutenzione della segnaletica. Andranno a completare una serie di lavori di asfaltatura in via di realizzazione gli interventi di manutenzione della segnaletica stradale verticale e orizzontale previsti per alcune vie del territorio comunale. Oggetto dei lavori saranno in particolare: via Rampari di San Rocco, via Porta Romana, viale Alfonso d'Este, via Belvedere, le vie del comparto Oroboni, Niccolini e Fortezza, le vie del villaggio artigianale, via Caldirolo, via Germoglio, via Valle Fattibello, via del Cristo, via Braghini, via Michelini, via Rambaldi, il sottopasso di via Arginone, via X Martiri, via Vecchio Reno, via del Platano, via Sabbioncello, via Cà Bruciate, via Raspi, via Quaranta Staia, via Sansoni e via Navigazione. La spesa preventivata ammonta a 127mila euro e sarà finanziata con economie realizzate su precedenti progetti.
Assessorato Sanità e politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Trasporto pubblico: agevolazioni per anziani e disabili. Sono state approvate dalla Giunta le agevolazioni tariffarie a favore di anziani e disabili per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico.
Tra gli aventi diritto rientrano i cittadini disabili e le persone con reddito non elevato di età superiore ai 60 anni per le donne e ai 65 anni per gli uomini. Per quanto riguarda l'abbonamento annuale agevolato urbano, di importo pari a 122 euro, gli utenti con reddito Isee fino a 7.500 euro avranno diritto alla copertura completa da parte del Comune, quelli con reddito annuo da 7.501 a 11.000 euro pagheranno 59 euro, mentre quelli con reddito da 11.001 a 15.000 euro verseranno 79 euro. La tariffa agevolata di 122 euro sarà comunque applicata anche ad anziani e disabili con entrate superiori a 15.000 euro, ma senza integrazioni da parte del Comune.
La somma impegnata per il 2007 dall'Amministrazione comunale per le integrazioni tariffarie a favore di Ami ammonta a 26mila euro, mentre spetterà alla Regione farsi carico dell'integrazione per quelli agevolati extraurbani e cumulativi (urbano + extraurbano), rispettivamente fissati in 122 e 181 euro
* Lotta alla prostituzione. Giunto alla soglia dell'ottavo anno di attuazione, il progetto "Oltre la strada" continua e intensifica la propria battaglia contro la violenza e lo sfruttamento sessuale femminile nel territorio ferrarese. Una nuova convenzione tra l'Amministrazione comunale e l'associazione Centro donna giustizia prevede infatti, fino al giugno 2008, la prosecuzione del programma sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e dei relativi interventi per l'accoglienza delle donne che desiderano sottrarsi a situazioni di sfruttamento, usufruendo delle diverse opportunità di inserimento sociale e lavorativo. La somma complessivamente destinata all'attuazione degli interventi è di 116.500 euro, e sarà messa a disposizione in parte dalla Regione, in parte dal Dipartimento dei Diritti di pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e in parte dal Comune.
* Adesione al Consorzio Ferrara e-care. Si propone di promuovere la diffusione degli strumenti telefonici e tecnologici nel campo dell'assistenza socio-sanitaria il Consorzio Ferrara e-care al quale il Comune, dopo il via libera del Consiglio, darà la propria adesione. Particolari campi d'azione del Consorzio saranno lo sviluppo della ricerca per l'applicazione dell'information and communication technology nelle strutture socio-sanitarie, la diffusione dei servizi di telemedicina, di e-care e home-care, della domotica, della farmacoassistenza e della farmacovigilanza. Il Consorzio opererà utilizzando il personale, le strutture e le risorse messe a disposizione dai consorziati, che sono, oltre a Comune e Provincia di Ferrara, Afm, Cup 2000 spa, Federfarma, azienda Usl e azienda Ospedaliera. L'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 5mila euro.
* Ampliamento posti di accoglienza per disagiati. Coinvolgono in particolare la cooperativa Camelot e le associazioni Viale K e Nadiya i protocolli d'intesa con cui l'Amministrazione comunale intende ampliare i servizi di accoglienza per persone in situazione di difficoltà e senza fissa dimora. Gli accordi, inseriti nel programma per il contrasto delle povertà del Piano sociale di zona, puntano in particolare ad accrescere il numero dei posti di accoglienza a disposizione nel territorio ferrarese. La somma complessivamente messa a disposizione delle associazioni per la realizzazione degli interventi è di 55.600 euro.
* Mobilità accessibile per le persone disabili. Si intitola "Muoversi" il progetto che unirà le forze del settore pubblico e delle associazioni locali di volontariato con l'intento di migliorare l'autonomia di spostamento in città per le persone disabili. Gestito dal Centro servizi alla persona, il progetto punterà a razionalizzare l'offerta del servizio di trasporti sia attraverso la sperimentazione (nella sede del Centro H) di un punto di raccolta telefonica delle richieste provenienti dai cittadini non autosufficienti sia mediante la mappatura dell'attuale presenza di mezzi accessibili a disposizione. La somma complessivamente stanziata per il progetto è di 46mila euro, di cui 21mila erogati dal Comune e 25mila dal Centro servizi alla persona.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Urban center: elenco delle associazioni ammesse. Questo l'elenco delle associazioni culturali e delle organizzazioni economiche ammesse a partecipare alle attività dell'Urban center del Comune :
- associazioni culturali: Italia Nostra, Ferrariae Decus, Wwf, Legambiente "Il raggio verde", Gruppo archeologico ferrarese, Ferrara Pro Art;
- organizzazioni economiche: Confindustria Ferrara, Legacoop, Ascom Confcommercio, Cgil Ferrara, Unione provinciale agricoltori, Coldiretti Ferrara.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Proprietà comunale all'asta. Sarà messa all'asta con un prezzo base di 590mila euro l'ex scuola di Borgo Punta di Quartesana di proprietà comunale, situata in via Comacchio 900. La proprietà comprende un fabbricato principale disposto su due piani, un fabbricato ad uso tecnico e due box di metallo.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Contributo al centro Umana avventura. E' di 20mila euro il contributo che sarà erogato al centro culturale Umana avventura di Ferrara, a sostegno dello svolgimento delle proprie attività.