Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il federalismo nel futuro della nostra Costituzione

Incontro del sindaco con i diciottenni ferraresi

Il federalismo nel futuro della nostra Costituzione

31-05-2007 / Giorno per giorno

"La Costituzione va difesa, ma va anche innovata, soprattutto in senso federalista". E' con questa riflessione che il sindaco Gaetano Sateriale ha rivolto ai giovani ferraresi l'invito ad approfondire la conoscenza del principale testo normativo della Repubblica. Nella mattinata di oggi, il sindaco ha infatti preso parte, alla sala Boldini, alla cerimonia organizzata dal Comune e dall'Ufficio scolastico provinciale, per la consegna ai ragazzi neo-maggiorenni di una copia tascabile della Costituzione italiana. "Un'iniziativa che - come dichiarato dall'assessore alla Pubblica istruzione Alessandra Chiappini - intende diventare una tradizione per la nostra città, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza dei concetti costituzionali fra le giovani generazioni".
"La Costituzione - ha affermato Sateriale - contiene i valori fondamentali in cui la comunità si riconosce e i principi che regolano il funzionamento dello Stato. Essa deve essere protetta, ma non meno importante è il suo ammodernamento, secondo quelle idee federaliste di cui tanto si è parlato in questi anni e che mirano a garantire un peso maggiore alle scelte compiute dalle realtà territoriali: Regioni, Province e Comuni". Federalismo, ha continuato il sindaco, significa per gli enti locali poter decidere più autonomamente sulle esigenze primarie delle comunità, avendo più risorse per rispondere a tali esigenze e offrendo ai cittadini nuove forme di partecipazione e controllo. "E' importante che questi valori - ha concluso Sateriale - siano conosciuti e difesi dai giovani e specie da chi, con la maggiore età, acquisisce il diritto di votare e quindi di partecipare attivamente alla vita politica del proprio Paese".
Nel corso della mattinata è intervenuto anche il docente di Diritto costituzionale dell'Università di Ferrara Roberto Bin che, conversando con i ragazzi in sala, ha spiegato loro le vicende e i processi di mediazione che hanno portato alla stesura della Costituzione italiana e i principi su cui si fonda la democrazia.