Comune di Ferrara

martedì, 22 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Da "Giuseppina" e "Uffa che afa" un sostegno alla terza età

Attivo il numero verde 800 072110 per le richieste di assistenza

Da "Giuseppina" e "Uffa che afa" un sostegno alla terza età

01-06-2007 / Giorno per giorno

Spesa e farmaci a domicilio e servizio di accompagnamento in città. E' attraverso l'avvio di questi servizi rivolti ai ferraresi ultrasettantacinquenni che il progetto "Giuseppina" entra nel vivo della sua attuazione. Coordinato dall'assessorato alla Salute e servizi alla persona del Comune, in collaborazione con l'assessorato alle Attività produttive e le Circoscrizioni cittadine, il progetto vede il coinvolgimento di un ampio numero di soggetti del territorio, tra cui le aziende Usl e Ospedaliera, le associazioni di categoria del commercio, le parrocchie, i medici di base, i centri sociali e soprattutto una vasta rappresentanza di associazioni di volontariato.
"Obiettivo di questa ampia mobilitazione di forze - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alla Salute Maria Giovanna Cuccuru - è quello di favorire la permanenza al proprio domicilio degli anziani senza supporti familiari, aiutandoli a conservare la propria autonomia con una serie di interventi concreti, soprattutto negli spostamenti e per la consegna di spesa e farmaci". Queste ultime infatti, ha spiegato ancora l'assessore, risultano essere le principali esigenze degli anziani ferraresi che sono stati coinvolti nei mesi scorsi in un'accurata indagine volta proprio all'individuazione dei loro bisogni. Tramite lettera, i 6.500 cittadini del Comune con oltre 75 anni d'età sono stati poi informati delle possibilità di assistenza loro offerte dal progetto Giuseppina. E delle 787 richieste di adesione pervenute in risposta, 663 sono state le richieste di supporto per gli spostamenti, 341 quelle per la consegna di farmaci a domicilio e 264 quelle relative alla spesa.
Dei tre tipi di servizio offerti, solo quello di trasporto, effettuato dalle associazioni di volontariato Auser, Anteas, Avulss, Ferrara Assistenza e associazione "Vivere Insieme" di Pontelagoscuro, sarà a pagamento, con tariffe che varieranno da 2 a 6 euro sulla base di diverse fasce chilometriche. Per prenotare il trasporto sarà sufficiente telefonare al numero verde gratuito 800 072110 almeno 48 ore prima.
Lo stesso numero verde, gestito dal Cup 2000, a partire da lunedì 4 giugno sarà a disposizione anche del progetto "Uffa che afa" che anche quest'anno offrirà assistenza agli anziani contro i disagi legati alle ondate di calore estivo. Promosso ancora una volta dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'azienda Usl e l'azienda Ospedaliera Sant'Anna, il programma vede il coinvolgimento di Auser, Antea, Ancescao, Acli, Arci e Croce Rossa Italiana, oltre alla collaborazione della Prefettura, della Questura, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco. Tutti mobilitati per prevenire situazioni critiche e per offrire con tutti i mezzi a disposizione un efficace e tempestivo intervento in caso di necessità.
In funzione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13, il numero verde potrà essere contattato dagli anziani per qualsiasi necessità legata alla problematica del caldo estivo e, chi ne farà richiesta, potrà essere contattato periodicamente via telefono o assistito con visite a domicilio degli operatori muniti di speciale documento identificativo.
L'azienda Ospedaliera, come spiegato dal primario del reparto di Geriatria del Sant'Anna Fernando Anzivino, attiverà poi dei percorsi speciali riservati proprio agli anziani che dovessero essere ricoverati per disturbi riconducibili al caldo eccessivo.
Il numero verde sarà pubblicizzato attraverso la distribuzione di depliant e locandine.


LA SCHEDA - Progetto Giuseppina
A cura dell'assessorato alla Salute e servizi alla Persona del Comune di Ferrara

Il progetto nasce dalla necessità di monitorare costantemente i bisogni degli anziani e fornire loro ulteriori risposte in aggiunta ed integrazione a quelle già offerte dai servizi sociali. Nel nostro Comune gli anziani hanno raggiunto il 26% della popolazione.
Questi i servizi a disposizione dei cittadini con oltre 75 anni d'età:
- trasporti per accompagnamento a visite mediche, terapie e altro…
- consegna della spesa a domicilio
- consegna dei farmaci a domicilio

Mentre per la spesa a domicilio e per i farmaci il servizio è gratuito, per usufruire dei trasporti sarà necessario pagare una piccola quota di contributo per coprire le spese.
Il contributo richiesto è pari a:
Singola corsa 2 euro - andata e ritorno 3 euro:Fascia chilometrica 1: tra 0 e 10 KM
Singola corsa 3 euro - andata e ritorno 5 euro:Fascia chilometrica 2: tra 10 e 20 KM
Singola corsa 4 euro - andata e ritorno 6 euro:Fascia chilometrica 3: oltre i 20 KM

Procedura richiesta: è necessario acquistare uno o più blocchetti. Ogni blocchetto contiene 10 biglietti da 1 euro, pertanto ogni blocchetto costerà 10 euro. L'utente che desidera acquistare uno o più blocchetti dovrà fare il versamento utilizzando il modulo di C/C allegato alla lettera inviata a domicilio. I moduli potranno essere ritirati anche presso le Circoscrizioni. Con la ricevuta del versamento l'utente potrà rivolgersi in una qualsiasi Circoscrizione per ritirare il o i blocchetti.
Per ogni trasporto in corrispondenza del tragitto il referente del mezzo staccherà uno o più biglietti sia all'andata che al ritorno.
Per prenotare il trasporto è necessario telefonare al n° verde (gratuito) 800 072110 almeno 48 ore prima.
Lo stesso numero è a disposizione per gli altri servizi (spesa e farmaco a domicilio).
Per il farmaco a domicilio è ovviamente necessario avere la ricetta medica.
L'operatore incaricato passerà a ritirare la ricetta e nel più breve tempo possibile le verrà consegnato il farmaco presso il suo domicilio .
Per qualsiasi chiarimento ci si può comunque rivolgere al numero verde 800 072110.