Dalla Giunta l'ok anche alla manutenzione di una serie di strade
A Montalbano più sicurezza per auto e pedoni con il nuovo semaforo
05-06-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 giugno
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Manutenzione straordinaria per alcune strade cittadine. Sono situate nelle Circoscrizioni Zona Nord Ovest, Zona Nord Est e Zona Sud le vie che saranno a breve interessate da una serie di interventi di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e dei marciapiedi. Sei le strade coinvolte: via Rambaldi, via Cà Bruciate, via Quaranta Staia, via Sisti, via Raspi e via Montesanto (ex Gattamarcia). La spesa prevista è di 191mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie già accertati.
* Nuovo impianto semaforico a Montalbano. Consentirà di migliorare le condizioni di sicurezza dell'attraversamento pedonale sulla strada statale 64 il nuovo impianto semaforico che verrà posizionato a Montalbano in corrispondenza dell'intersezione con la via Lampone. Il progetto, inserito nei Programmi partecipati di quartiere della Circoscrizione Zona Sud, prevede l'installazione di un semaforo che proietterà luce verde nella direzione del flusso dominante, ossia lungo la statale, e sarà dotato di un regolatore in grado di assolvere a tre funzioni principali: facilitare l'attraversamento dei pedoni con dispositivo a chiamata, controllare la velocità di transito sulla statale e consentire l'uscita in sicurezza delle auto da via Lampone. Per l'esecuzione di queste ultime due funzioni sarà posizionato sopra le corsie della strada statale un rilevatore di velocità con tecnologia radar, che in caso di superamento dei limiti di velocità farà attivare la luce rossa, oltre ad una spira induttiva posta sulla via Lampone che, in presenza di veicoli in immissione sulla statale farà scattare una fase semaforica a loro dedicata. La spesa prevista ammonta a 30mila euro.
* Intervento urgente allo stadio. Ammonta a 7.800 euro la spesa approvata stamani dalla Giunta in riferimento ai lavori effettuati con urgenza alla stadio Mazza per la sistemazione dell'impianto di videosorveglianza. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori eseguiti sempre allo stadio comunale.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Sostituzione degli arredi nelle scuole comunali. E' di 118mila euro la spesa prevista dall'Amministrazione per l'acquisto di arredi e attrezzature da destinare ai nidi, alle scuole d'infanzia, ai centri per le famiglie e alle scuole elementari e medie del territorio comunale. Parte della somma (18mila euro) è costituita da fondi messi a disposizione dalla Provincia di Ferrara in base alla legge regionale 1/2000.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Apertura temporanea del Giardino delle Duchesse. Suggestioni rinascimentali e atmosfere di corte rivivranno per dieci giorni all'interno del Giardino delle Duchesse grazie ad un allestimento ad opera del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara. Alla fine di questo mese di giugno, lo spazio verde accanto al palazzo municipale diventerà infatti teatro di una serie di spettacoli e iniziative aperti al pubblico e inseriti nel progetto "Ferrara, città del Rinascimento". E a fare da cornice alle manifestazioni sarà un sistema di luci, proiezioni, strutture mobili ed elementi vegetali studiato dai progettisti della facoltà di Architettura con l'intento di rievocare i fasti della corte estense. La spesa prevista per l'allestimento è di 30mila euro.
* Ingresso gratuito ai musei comunali il 29 e 30 settembre. Sono state fissate per il 29 e 30 settembre prossimi dal ministero per i Beni e le attività culturali le "Giornate europee del patrimonio" a cui anche quest'anno Ferrara darà la propria adesione. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini: museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", palazzina Marfisa d'Este, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, Padiglione d'arte contemporanea e museo della Cattedrale. Intento dell'iniziativa, che quest'anno ha per titolo "Cultura e patrimonio: una strada da e verso l'Europa", è quello di valorizzare il patrimonio culturale delle città e delle nazioni nello spirito sostenuto dal Consiglio d'Europa.
Assessorato Affari Istituzionali, assessore Rita Tagliati:
* Nuovo impianto audio e video per la sala del Consiglio. Consentirà una gestione più efficiente e funzionale delle sedute del Consiglio comunale il nuovo sistema integrato audio e video per conferenza e votazione elettronica che sarà installato nella sala del Consiglio della residenza municipale. La spesa preventivata è di 100mila euro.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Contributi per iniziative sportive. E' di 3mila euro il contributo assegnato all'associazione atletica Corriferrara a parziale sollievo delle spese sostenute per l'organizzazione della Corriferrara half marathon del febbraio scorso.
Altri 2.500 euro sono stati invece destinati al comitato provinciale Coni di Ferrara per le spese di realizzazione del progetto "Giocosport" che durante questo anno scolastico ha coinvolto in attività motorie e sportive gli alunni delle scuole elementari ferraresi.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Contributo al Gruppo estense Parkinson. Consentirà la parziale copertura delle spese sostenute per celebrare la Giornata mondiale del Parkinson il contributo di 700 euro erogato dall'Amministrazione comunale all'associazione di volontariato Gruppo estense Parkinson.