Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Contro la zanzara tigre, difendiamoci insieme

L'assessorato comunale alla Salute e ai Servizi alla persona capofila di un progetto di lotta integrata

Contro la zanzara tigre, difendiamoci insieme

06-06-2007 / Giorno per giorno

Sono complessivamente 82 le "ovitrappole" per zanzara tigre distribuite all'interno della città e nelle zone immediatamente circostanti le mura. Prende il via da queste cassettine, contenenti sostanze che attraggono i piccoli insetti, il progetto di lotta integrata che sta coinvolgendo già da alcuni mesi il nostro territorio allo scopo di alleviare il più possibile l'estate dei ferraresi. Un'iniziativa a più voci, con capofila l'assessorato alla Salute e Servizi alla persona del Comune di Ferrara, che coinvolge Hera, Università, Amsefc, farmacie pubbliche e private, Usl, associazioni di amministratori di condominio e che, per il suo successo completo, ha bisogno della partecipazione attiva di tutti i cittadini.
"Solo tanti contributi articolati potranno aiutarci ad affrontare concretamente il problema - ha ricordato oggi l'assessore comunale Maria Giovanna Cuccuru, illustrando il progetto insieme ai rappresentanti di enti e istituzioni coinvolti - perché la prevenzione richiede la partecipazione di tutti, ciascuno con un proprio ruolo. In questa azione di sistema le istituzioni assicureranno gli interventi sulle aree pubbliche ma, al loro fianco, sarà fondamentale l'azione concreta di ogni singolo cittadino. E a fine stagione, grazie anche a un sito che presto appronteremo, verificheremo i risultati raggiunti, per calibrare più opportunamente per il futuro formule e modi". Omai nota nel nostro territorio da circa undici anni, dove si è adattata a fianco della più comune "culex" alle condizioni del nostro clima, la zanzara tigre è particolarmente aggressiva e punge durante le ore diurne. Depone principalmente le uova nelle caditoie stradali, nei fossi, nei sottovasi, fra i rifiuti e le sterpaglie ed è abbastanza stanziale. Una caratteristica quest'ultima risultata decisiva al momento di dar vita a una procedura di lotta per combatterla. In collaborazione con il Dipartimento di Biologia ed evoluzione dell'Università sono state pertanto installate sul territorio delle ovitrappole in grado di consentire il monitoraggio delle dinamiche della popolazione. La costante mappatura fornisce ad Hera i dati e le indicazioni necessarie per distribuire, coordinando le priorità, gli interventi di disinfestazione da realizzare straordinariamente a fianco delle operazioni già previste regolarmente. Un'opera di pulizia dei manti erbosi e di disinfestazione viene poi anche svolta capillarmente da Amsefc, all'interno dei cimiteri Certosa, Quacchio, San Giorgio, San Luca e Mizzana. Una parte consistente del progetto avviato per il 2007 dall'assessorato comunale riguarda poi l'informazione ai ferraresi. Sarà distribuito già dai prossimi giorni alle sedi circoscrizionali un avviso contenente le misure casalinghe da adottare per prevenire la diffusione della zanzara tigre: come usare un prodotto larvicida (che si può acquistare a prezzo calmierato in tutte le farmacie, pubbliche o private, dove saranno fornite anche le opportune indicazioni), tenere puliti i tombini di raccolta delle acque piovane, eliminare erbacce e rifiuti, adottare provvedimenti capaci di evitare il formarsi di raccolta di acqua piovana nello stoccaggio di materiali e così via. A fianco delle azioni suggerite, le stesse già contenute nel Regolamento d'Igiene comunale, vengono ricordate anche le sanzioni nelle quali incorre chi viola le prescrizioni, che variano da 75 a 450 euro. Ancora, da rilevare, l'opera d'informazione sviluppata nei confronti delle associazioni di amministratori condominiali e delle scuole e il costante collegamento con il Servizio Veterinario, già attivo sul neo progetto del Servizio sanitario regionale relativo al monitoraggio della zanzara tigre dal titolo "Impariamo a difenderci" (www.zanzaratigreonline.it.).