Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Centinaia di ferraresi e turisti hanno camminato per la salute sulle Mura Estensi

"Mettiamoci in marcia" in 10 città d'Italia

Centinaia di ferraresi e turisti hanno camminato per la salute sulle Mura Estensi

17-06-2007 / Giorno per giorno

Alcune centinaia di cittadini ferraresi hanno aderito all'appello lanciato dal Ministero della Salute presentandosi domenica mattina davanti alla Casa degli Angeli sulle Mura Estensi e partecipare all'iniziativa nazionale "Mettiamoci in marcia", organizzata localmente dall'assessorato allo Sport del Comune di Ferrara in collaborazione con le associazioni sportive. Alle 10 in punto la colonna di camminatori, con in testa i testimonial Massimo Magnani e Laura Fogli, fiancheggiati da Fracesco Conconi e l'assessore comunale allo Sport Davide Stabellini e da una folta schiera formata da adulti, giovani e bambini si è messa in marcia in direzione del Torrione San Giovanni dove è avvenuto il giro di boa con ritorno attraverso il sottomura alla base di partenza. Ai partecipanti è stato distribuito il kit del camminatore con documentazione e gadget utili come il contapassi, magliette e cappellini, mentre a conclusione della prova sono stati distribuite mele, acqua, bibite isotoniche e merendine. L'invito e il messaggio lanciato a tutti domenica, al di là della giornata nazionale che ha visto positivamente accendere i riflettori su questa buona pratica per la salute, è quello di sfruttare ogni momento quotidiano, come gli spostamenti casa - lavoro o casa - scuola, oppure il tempo libero, per fare del sano movimento senza dimenticare le regole dei corretti stili di vita anche a tavola.

da "www.cronacacomune.it" del 14 giugno 2007
Camminare e pedalare ogni giorno per almeno mezz'ora: sane abitudini per scongiurare il ricorso a medici e medicine. Lo dice il mondo scientifico da diversi anni e l'Amministrazione comunale di Ferrara lo promuove dal 2006, anno della salute, con l'iniziativa "Camminiamo per la salute con il sindaco". Oggi questo appello viene raccolto e rilanciato dal Governo attraverso un progetto del Ministero della Salute e in particolare con l'organizzazione della prima edizione dell'iniziativa "Mettiamoci in marcia" che vedrà domenica 17 giugno dieci città italiane, fra cui Ferrara, protagoniste e capofila di una giornata nazionale dedicata al "camminare per la salute". L'appuntamento, illustrato alla stampa locale questa mattina nella residenza municipale dagli assessori comunali Maria Giovanna Cuccuru (Sanità) e Davide Stabellini (Sport), prevede il ritrovo dei partecipanti alla camminata domenica alle 9.30 davanti alla porta degli Angeli in fondo a Ercole I d'Este, e alle 10 verrà dato il via con un percorso rigorosamente "camminato" utilizzando quella "palestra naturale" costituita dalle Mura Estensi. A tutti sarà distribuito gratuitamente un kit del camminatore con maglietta, cappellino, documentazione, materiale utile e un frutto "per ricordare che fra i buoni stili di vita c'è sì il movimento ma anche la corretta alimentazione", ricordano gli organizzatori.
Nell'occasione è stata anche realizzata la ristampa aggiornata dell'opuscolo "Camminiamo per la salute", una mini guida per il buon camminatore (o pedalatore) contenente indicazioni e consigli utili per mettere a frutto l'attività quotidiana muovendosi e alimentandosi con criterio. L'opuscolo, di formato tascabile, è anche scaricabile gratuitamente da sito internet del Comune all'indirizzo http://ww4.comune.fe.it/stampa/index.phtml?id=3.
Infine, a completamento di un tema che vede coniugare attività motoria, alimentazione e salute dei cittadini, è stato brevemente illustrato da Pierluigi Macini, dirigente del dipartimento di Sanità Pubblica dell'assessorato regionale alla sanità e Fosco Foglietta, direttore generale Azienda Usl di Ferrara il "Progetto interaziendale di attività motoria per la prevenzione e terapia delle patologie sensibili all'esercizio fisico". Con questo protocollo operativo Ausl Ferrara, Azienda Ospedaliera S.Anna e Università di Ferrara daranno vita a un centro di importanza regionale concepito per dare sviluppo all'attività motoria sia per gli aspetti preventivi delle patologie sia per la "cura" di queste.
Testimonial della manifestazione ferrarese saranno gli ex maratoneti olimpionici Laura Fogli e Massimo Magnani che domenica mattina si presenteranno puntualmente alla Porta degli Angeli (molti podisti la chiamano ancora "casa del boia") e cammineranno a fianco dei loro concittadini per dimostrare come l'attività motoria possa - nel caso specifico l'atto naturale del camminare - possa e debba coinvolgere tutti, giovani e adulti, a qualsiasi livello di forma fisica o prestazione.

----------------------------------
DA "WWW.CRONACACOMUNE.IT" DEL 7 GIUGNO 2007
"L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e l'orizzonte si allontana di dieci passi. Per quanto cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? A questo: serve a camminare" (Eduardo Galeano)

Il Governo ha approvato il Programma Quadro "Guadagnare Salute". Il programma, alla cui stesura hanno contributo nove diversi Ministeri, nasce dall'esigenza di favorire la cura della propria salute e di promuovere campagne informative che mirino a modificare comportamenti inadeguati che favoriscono l'insorgere di malattie.
Molte patologie, infatti, si possono prevenire attraverso stili di vita corretti ricordandosi, inoltre, che una costante pratica motoria è necessaria a tutte le età per mantenere l'organismo in buona forma. E' per questo che il Governo ha voluto realizzare dal 15 al 17 giugno tre giornate tematiche durante le quali far conoscere e trasmettere alcuni dei contenuti di "Guadagnare Salute" con particolare attenzione ai temi dell'alimentazione, della prevenzione per le giovani generazioni e della pratica motoria.
In tal senso, la giornata di domenica 17 giugno - denominata "Mettiamoci in marcia" - sarà dedicata alla promozione della pratica motoria. In alcuni comuni italiani si svolgerà (ritrovo alle 9.30 e partenza ore 10) una camminata collettiva di circa 5 km proprio per promuovere il movimento come strumento di benessere e prevenzione delle malattie. Le città che hanno aderito alla giornata nazionale della camminata sono:
Bologna - Lungoreno
Catanzaro - Complesso monumentale San Giovanni
Ferrara - Porta degli Angeli - Mura Estensi (ritrovo alle 9.30 in fondo a Ercole I d'Este)
Milano - Parco Sempione
Napoli - percorso pedonale da Piazza Dante
Padova - Lungargine Boschetto
Udine - Parco del Torre
Pesaro - Argini del fiume Foglia
Roma - dalla Terrazza del Pincio a Villa Borghese
Torino - Piazza Vittorio
-----------------
CONFERENZE STAMPA DI PRESENTAZIONE:
martedì 12 giugno a Roma (nazionale)
giovedì 14 giugno a Ferrara (locale - residenza municipale ore 11.30)
-----------------

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Camminare fa bene e contribuisce in maniera evidente al miglioramento della condizioni di salute. Questa affermazione è sempre più condivisa da tutti coloro che si occupano di salute, benessere e qualità della vita.

Perché camminare fa bene? In primo luogo, perché migliora la funzionalità cardiaca e protegge da numerose patologie incidendo su diversi fattori di rischio. Uno studio sulla mortalità derivante da problemi cardiovascolari ha evidenziato che l'introduzione di attività fisico/motoria nello stile di vita è in grado di ridurre di oltre il 44% il rischio d'infarto. Questa percentuale cresce notevolmente in quei soggetti che, da sempre, svolgono attività sportivo/motoria.

Camminare incide positivamente su tanti altri fattori di rischio, ad esempio: pressione arteriosa, dislipidemie (eccesso di grassi nel sangue), sovrappeso e, naturalmente, sedentarismo. Inoltre, ha una notevole influenza sulla prevenzione e il sostegno alla cura di alcune malattie tipiche del nostro tempo come il diabete di tipo II, l'osteoporosi, diversi tipi di cancro, depressione, arterosclerosi malattie della circolazione in genere.
Ma il camminare inteso come mobilità urbana quotidiana fa bene anche all'ambiente perché determina un minor utilizzo del mezzo privato favorendo, in tal senso, la qualità dell'aria. Una città con più pedoni attivi è un ottimo strumento per promuovere il binomio ambiente e salute .
Questi sono, senza dubbio, buoni motivi per capire l'importanza del movimento nella vita quotidiana e iniziare a praticare qualche attività sportiva. Tra le tante, la più consigliata, soprattutto perchè idonea a tutti, praticabile dai più giovani e dagli anziani e facilmente adattabile alla quotidianità di ognuno, è proprio il camminare. Il consiglio è di farlo a passo svelto, leggermente più vigoroso del normale e, soprattutto, con continuità.
Dunque, come camminare? Quanto? E con quali vantaggi?
Un esperto come Maurizio Damilano (campione olimpionico di marcia a Mosca nel 1980) ci offre qualche importante suggerimento.
· Camminare tutti i giorni o almeno 4 volte a settimana.
· Essere progressivi nella pratica, ossia partire da una camminata di circa mezz'ora per poi affrontare tragitti più lunghi (anche superiori ad un'ora).
· Camminare a passo svelto, vigoroso. Una volta che si sarà maggiormente preparati si potrà, volendo, intensificare l'impegno.
· Usare sempre un'andatura regolare, evitare di partire con passo troppo svelto e progressivamente rallentare.
· Un buon camminatore è costante nel suo ritmo; in questo modo potrà fare più strada possibile.
· Adeguare l'abbigliamento alle condizioni climatiche. Non vestirsi eccessivamente così da sudare in modo esagerato. Meglio se si usa un abbigliamento "a cipolla" (che si può togliere od aggiungere secondo le necessità).
· Con il sole usare sempre un cappellino e proteggere la pelle con creme adeguate.
· Ricordarsi di bere durante un esercizio superiore ai 40 minuti.
· Non camminare digiuni (ma non con lo stomaco pieno) e nelle ore più calde o più fredde della giornata. Camminando si consumano anche oltre 400 calorie. Ad esempio un uomo di 90 Kg che cammini per 30 minuti consuma 450 calorie (esattamente l'equivalente di un piatto di pasta).
· Camminando regolarmente migliora l'umore, ci si sente meglio, migliorano le prestazioni e si riduce il rischio di contrarre malattie legate all'inattività.
--------------------------------------------------------
LETTERA DELLA MINISTRA GIOVANNA MELANDRI (13 GIUGNO 2007)
Care amiche e cari amici,
in primo luogo, vorrei sentitamente ringraziare l'amministrazione comunale di Ferrara per il prezioso contributo offerto nell'organizzazione della Giornata nazionale "Mettiamoci in marcia". Senza il vostro sostegno non sarebbe stato possibile realizzare questa manifestazione su cui il nostro Ministero, in collaborazione con quello della Salute e quello dell'Ambiente, si è impegnato con determinazione.

Si tratta, a nostro avviso, di un'iniziativa estremamente importante poiché mira a sostenere tra i cittadini la cura della propria salute e a promuovere campagne informative tese a modificare comportamenti inadeguati che favoriscono l'insorgere di malattie.

Molte patologie, come ormai da tempo è noto, si possono prevenire attraverso stili di vita corretti ricordandosi, inoltre, che una costante pratica motoria è necessaria a tutte le età per mantenere l'organismo in buona forma.

Camminare, dunque, fa bene alla salute ed i suoi benefici effetti si riverberano anche sull'ambiente. Una città che cammina, infatti, è innegabilmente una città che respira meglio.

Sono certa - grazie anche al prezioso lavoro del Comune di Ferrara - che la giornata raccoglierà il gradimento delle città alla quale rivolgo un caro ed affettuoso saluto.


On. Giovanna Melandri
Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive