Martedì 12 giugno in sala Arengo appuntamento finale
Agire la sicurezza: si conclude il corso di formazione integrato
08-06-2007 / Giorno per giorno
Vivrà l'atto conclusivo martedì 12 giugno dalle 14.30 alle 16.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale (piazza Municipio 2) il percorso formativo "Agire la sicurezza: costruire percorsi operativi integrati" che ha coinvolto 40 corsisti provenienti da diversi settori della Pubblica Amministrazione, dalle forze di Polizia Nazionali e Locali, e rappresentanti del mondo dell'associazionismo e del volontariato. L'incontro di martedì si fonda sull'idea della restituzione del percorso progettuale alle istituzioni di riferimento, come momento conclusivo quindi di una prima fase didattica e progettuale che l'Assessorato alla Sicurezza del Comune intende promuovere come base di partenza per la definizione di azioni inter-istituzionali sui temi individuati. Il percorso complessivo del corso si è articolato in due moduli: il primo, promosso e coordinato dalla Regione Emilia Romagna, Servizio Promozione e Sviluppo delle Politiche per la Sicurezza e la Polizia Locale, si è svolto da settembre a dicembre 2006; il secondo, da gennaio a giugno 2007, sostenuto dalla Provincia e dal Comune di Ferrara. Obiettivo del corso è quindi prioritariamente quello di favorire un processo di costruzione di interventi operativi integrati fra i vari soggetti che sul territorio comunale a vario titolo si occupano di sicurezza e problemi sociali. Dopo i temi trattati nel primo modulo (definizione del concetto di sicurezza; conoscenza reciproca dei soggetti partecipanti e dei mandati di ciascuno; lettura delle criticità del territorio) obiettivo del secondo modulo è quello di impegnare i partecipanti nell'approfondimento di una o più fra le problematiche individuate (attraverso l'utilizzo di vari strumenti di ricerca: interviste, raccolta dati, ecc.) per elaborare ipotesi di collaborazioni operative tra i vari settori e soggetti coinvolti.
Questo il programma dettagliato dell'incontro conclusivo:
alle 14,30 Introduzione, Elena Zaccherini, Progetto "Ferrara città solidale e sicura"
alle 14,45 Presentazione dei percorsi Gruppo laboratorio uno: ZeroAlcoolMeno16, Una rete contro la violenza;
alle 15,15 Presentazione dei percorsi "Gruppo laboratorio due: accogliere per accompagnare gli stranieri verso la nuova cittadinanza; Prendersi cura dei Giovani";
15,45 Discussione sulle relazioni e conclusioni a cura di Raffaele Atti, Assessore Sicurezza, Comune di Ferrara.