Dalla Giunta l'ok anche all'istituzione del Dipartimento delle Risorse
Restyling al via per il Giardino delle Duchesse
12-06-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 giugno
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Avvio del restauro del Giardino delle Duchesse. Rimozione di ogni elemento incongruo. Questa sembra essere la missione affidata alla prima fase del complesso intervento di restauro che porterà a nuova vita il Giardino delle Duchesse, rendendolo disponibile al pubblico. Completato il lungo lavoro di analisi e studio degli edifici e delle zone scoperte appartenenti al perimetro originario dell'area verde, i tecnici del servizio comunale Beni monumentali hanno elaborato il progetto del primo lotto di interventi, prevedendo, per le fasi successive, un lavoro improntato sulla gradualità e da programmare sulla base degli ulteriori elementi conoscitivi che potranno emergere in corso d'opera.
Duplice sarà l'obiettivo che guiderà i primi lavori. Innanzitutto dare avvio all'opera di valorizzazione dell'area e soprattutto dei suoi spazi esterni, che saranno aperti al pubblico, anche se in una veste non definitiva. E, in secondo luogo, realizzare una serie di opere preparatorie alla progettazione degli interventi che, attraverso lotti successivi, saranno effettuati sia sui prospetti degli edifici con affaccio sul giardino, sia nei loro ambienti interni oggi inutilizzati, con circa mille metri quadri di superfici da recuperare.
La fase iniziale sarà dunque prevalentemente composta da interventi di "sottrazione", con la demolizione di manufatti (volumi, parti di murature, controsoffitti, tramezze, rivestimenti, scarichi e canne fumarie) che appaiono chiaramente incongrui rispetto all'originaria immagine del complesso. All'interno dell'area del giardino si procederà, fra l'altro, alla demolizione della ghiacciaia, di altri due edifici e di alcuni muri e si provvederà al livellamento del terreno, alla sistemazione del verde e alla realizzazione di percorsi in stabilizzato. Numerosi saranno poi gli interventi di ripulitura dei prospetti degli edifici che si affacciano sull'area verde, così come le demolizioni di pavimenti, tramezze e di altri elementi in muratura all'interno degli stessi fabbricati. Per il prospetto sul lato sud si provvederà, tra l'altro a riportare alla luce tre colonne con relativi capitelli attualmente ricoperte da mattoni. Mentre nei locali ex Bazzi saranno eseguiti saggi specialistici e prove di pulitura e restauro dei soffitti lignei e delle pareti decorate.
La spesa prevista per questo primo lotto di lavori è di 320mila euro.
Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli:
* Istituito il Dipartimento delle Risorse. Prosegue con l'istituzione del Dipartimento delle Risorse il progetto di riorganizzazone della struttura comunale. Secondo l'organigramma approvato stamani dalla Giunta il nuovo Dipartimento sarà articolato in tre settori: il settore Affari generali (che comprenderà: il servizio Affari generali, contenzioso e assistenza agli organi; il servizio Affari legali; i servizi Demografici; e l'unità Appalti e contratti), il settore Finanze e bilancio (con il servizio Contabilità e bilanci; il servizio Patrimonio; e l'unità Provveditorato ed economato) e il settore Servizi tributari e Sistemi informativi (con i due omonimi servizi e l'unità operativa Statistica).
Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
* Progetto "Immaginaction tv". Sorgerà nella sede di Area giovani, in via Labriola, il nuovo centro di produzione audiovisivi che fungerà da fulcro del progetto "Immaginaction tv". Rivolto principalmente ai giovani, il progetto vede come capofila il Comune di Ferrara e coinvolge, oltre all'Amministrazione provinciale, anche gli altri Comuni del ferrarese, con l'obiettivo di promuovere l'uso delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi del territorio, stimolandone la cittadinanza attiva. Accanto alla costruzione del centro di produzione audiovisivi (che saranno distribuiti su diversi supporti e principalmente attraverso una web tv), il progetto prevede infatti il potenziamento dell'attrezzatura tecnologica delle agenzie Informagiovani e dei centri di aggregazione giovanile della provincia, che saranno dotati degli strumenti per la fruizione della web tv e per la produzione di video.
Il coordinamento del centro di produzione sarà affidato al Circolo Arci Ucca Louise Brooks, associazione specializzata nel campo degli audiovisivi, che si occuperà anche dell'attività di formazione rivolta a operatori ed educatori per l'uso delle nuove strumentazioni acquisite dai diversi centri giovanili provinciali.
La spesa di 100mila euro complessivamente prevista per il progetto sarà in buona parte finanziata con contributi regionali (70mila euro) e per la quota restante con fondi della Provincia (20mila euro) e del Comune di Ferrara (10mila euro).
* Rinnovo dell'adesione ad associazioni ambientali. Il Comune di Ferrara conferma il proprio impegno nel campo della tutela ambientale rinnovando l'adesione a tre associazioni nazionali e internazionali attive in questo ambito. Si tratta dell'associazione Kyoto club, dell'Alleanza per il clima in Italia e dell'Agenzia ambientale internazionale per i governi locali (Iclei). La spesa complessiva per le tre quote di affiliazione annuale è di 3.500 euro.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Temporanea riduzione del percorso espositivo a palazzo Schifanoia. A partire dal prossimo 19 giugno l'ala trecentesca di palazzo Schifanoia sarà interessata dai lavori di allestimento dell'esposizione legata alla mostra su "Cosmè Tura e Francesco del Cossa" in programma dal 23 settembre a palazzo dei Diamanti. Fino a quest'ultima data, il percorso espositivo della delizia estense di via Scandiana sarà quindi temporaneamente ridimensionato, senza tuttavia precludere alla visione del pubblico il salone dei Mesi e le sale dell'ala quattrocentesca. Anche le tariffe d'ingresso subiranno una momentanea riduzione: il biglietto intero passerà da 5 a 2,5 euro, quello ridotto da 3 a 1,5 euro, il cumulativo intero da 8 a 6 euro, il cumulativo ridotto da 5 a 4 euro, la card musei intera da 14 a 12 e la card musei ridotta da 10 a 9.
* All'Archivio storico comunale la biblioteca della Cgil. Un nuovo consistente complesso di libri e documenti sarà presto messo a disposizione del pubblico nelle sale dell'Archivio storico comunale. Si tratta dell'archivio e della biblioteca della Camera del lavoro territoriale e della Cgil di Ferrara che, in base a una convenzione di comodato gratuito, saranno trasferiti nei locali di via Giuoco del Pallone ampliando in tal modo l'offerta di documentazione disponibile per gli studiosi sulla storia del lavoro e del movimento sindacale nel territorio ferrarese.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:
* Cooperazione allo sviluppo: interventi per il triennio 2007/2009. Cooperazione decentrata, educazione alla pace, solidarietà internazionale. Ormai da diversi anni attiva su questi fronti l'Amministrazione comunale intende continuare a potenziare il proprio impegno per la sensibilizzazione sui temi dello sviluppo economicamente e socialmente sostenibile e per il sostegno alle popolazione del sud del mondo, in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con gli altri soggetti del settore. A confermarlo è il documento di indirizzo programmatico per gli interventi comunali da realizzare in questi ambiti nel triennio 2007/2009, documento che verrà presto sottoposto al vaglio del Consiglio comunale.
Particolare attenzione sarà rivolta, secondo gli intenti del documento, alle attività che si fondano sul riconoscimento dell'accesso all'acqua come diritto umano universale e alle iniziative di intervento relative alle aree geografiche dell'Africa e del Medio Oriente, con riguardo soprattutto alla Palestina e al Libano.
Diversi gli obiettivi indicati per l'Amministrazione comunale dal documento programmatico, tra cui la promozione di metodologie di lavoro che favoriscano la partecipazione dei beneficiari e l'avvio di processi di autodeterminazione, la promozione di rapporti stabili con altri enti, associazioni e organizzazioni del territorio, oltre che con la Regione, per il coordinamento delle azioni da realizzare nelle stesse aree geografiche, e la promozione di progetti di educazione alla pace nelle scuole e con l'Università.
* Contributo per l'accoglienza dei bambini saharawi. Servirà a sostenere un progetto di accoglienza di bambini saharawi nella nostra città, durante il prossimo mese di agosto, il contributo di tremila euro destinato all'associazione Oltre confine di Ferrara.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Intesa per la Ferraramarathon. La Ferraramarathon come veicolo di promozione turistica del territorio ferrarese. E' con questa ottica che i Comuni di Ferrara e Vigarano Mainarda e la Provincia di Ferrara rinnoveranno per altri tre anni il loro impegno a collaborare per l'organizzazione del tradizionale evento sportivo, oltre che per l'organizzazione della Half marathon Vigarano Mainarda. Il protocollo d'intesa, che prima della firma da parte dei tre enti dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale, prevede l'attuazione di una serie di iniziative di promozione sportiva e turistica di Ferrara e del suo territorio provinciale a corredo dell'attività di pubblicizzazione delle due manifestazioni sportive.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Gestione esterna per l'archivio delle pratiche edilizie. Sarà affidato ad una ditta esterna, tramite appalto pubblico, il servizio di gestione dell'archivio delle pratiche edilizie. La spesa stanziata per il progetto è di 50mila euro.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Contributo al Centro documentazione donna. E' di 1.500 euro il contributo erogato al Centro documentazione donna a parziale sollievo delle spese sostenute per l'organizzazione del seminario "Ti darei un bacio" dedicato alla figura e all'opera di Carla Lonzi.