Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una domenica speciale per il tempio di San Cristoforo

Il 17 giugno cinque turni di visite guidate gratuite nella chiesa della Certosa

Una domenica speciale per il tempio di San Cristoforo

14-06-2007 / Giorno per giorno

In attesa della completa restituzione di tutte le opere d'arte e degli arredi ancora in restauro, il tempio di San Cristoforo alla Certosa offre a ferraresi e turisti una nuova occasione per ammirare, con la guida di personale esperto, gli esiti della prima fase del suo recupero. Domenica 17 giugno cinque turni di visite guidate gratuite permetteranno infatti ad appassionati e curiosi di ammirare gli interni della chiesa progettata da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento. Ad offrirne l'occasione sarà l'ultimo appuntamento con "Invito al museo", il programma di visite alle strutture museali ferraresi organizzato per la primavera 2007 dall'Amministrazione comunale.
Dopo una lunga e complessa opera di restauro, e a 62 anni dal bombardamento che lo danneggiò in più punti, il tempio è stata riaperto al culto il 3 dicembre scorso con una messa officiata dall'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Paolo Rabitti. L'evento ha sancito il raggiungimento del primo obiettivo dell'impresa sostenuta da Comune, Carife e altre importanti forze cittadine, ossia quello di mettere nuovamente a disposizione del pubblico e dei fedeli l'elegante architettura di San Cristoforo e una parte dell'immenso patrimonio di opere d'arte raccolte al suo interno nel corso dei secoli. Attualmente la chiesa è infatti aperta per le visite turistiche (ad ingresso gratuito) tutti i martedì, giovedì e sabato dalle 12,15 alle 13,15 e la domenica dalle 8,15 alle 17,15 (con interruzione dalle 10 alle 11 durante la celebrazione della santa messa). E, nel frattempo, nei laboratori specializzati, prosegue il lavoro di restauro di altre tavole, tele, arredi, cori lignei e paramenti che, una volta ricollocati, consentiranno al tempio di tornare ad assumere la veste di grande museo sacro. Per questo, dal 22 luglio prossimo, la chiesa sarà nuovamente chiusa al pubblico, per consentire la risistemazione di quasi tutto il materiale artistico, comprese le due tavole del Bastianino allontanate dal tempio e dalla città nel corso delle campagne napoleoniche. La riapertura definitiva è prevista per settembre tra le iniziative del progetto "Ferrara, città del Rinascimento"
Cinque i turni di visite guidate gratuite in programma domenica 17: al mattino alle 11,30 e alle 11,45, e al pomeriggio alle 15, alle 15,15 e alle 16. Per chi intende prendere parte all'iniziativa in orario mattutino, sarà sufficiente recarsi alle 11,15 al tempio della Certosa, dove il personale della biglietteria distribuirà, secondo l'ordine di arrivo dei visitatori, i biglietti per le due visite guidate antimeridiane. Lo stesso avverrà nel pomeriggio alle 14,45 con la distribuzione dei biglietti relativi alle restanti tre visite. Ad accompagnare i gruppi (composti da un massimo di 25 persone ciascuno) sarà il personale scientifico dei musei d'Arte antica, che offrirà al pubblico notizie approfondite sul tempio e sulle opere in esposizione.