Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Note classiche per le sere d'estate nel chiostro di San Benedetto

Dal 16 giugno al 14 agosto "Estate spazio musica" tra concerti e banchetti

Note classiche per le sere d'estate nel chiostro di San Benedetto

15-06-2007 / Giorno per giorno

Ci saranno nomi affermati, ma anche giovani emergenti tra i tanti musicisti ferraresi che da domani sera e per tutta l'estate animeranno il chiostro di San Benedetto con le loro melodie classiche. Con oltre quaranta serate di concerti, fino al prossimo 14 agosto, "Estate spazio musica" tornerà anche quest'anno per offrire alla città un cartellone quanto mai ricco di proposte all'insegna della musica classica e intervallate da una serie di altri interessanti appuntamenti.
La rassegna rientra nel programma di Estate a Ferrara 2007 promosso dall'assessorato alle Politiche culturali del Comune ed è organizzata dalla Circoscrizione Giardino Arianuova Doro in collaborazione con il Rione di San Benedetto e con la direzione artistica del circolo Frescobaldi e di Provincia in musica. Intento dell'iniziativa, come spiegato stamani in conferenza stampa da Vanni Borghi dell'assessorato alle Politiche culturali e dal presidente della Circoscrizione Girolamo Calò, è quello di valorizzare uno spazio di grande fascino come il chiostro di San Benedetto, reso disponibile per l'occasione dall'Agenzia del Demanio, invitando tutta la città a trascorrervi qualche serata per ascoltare musica di qualità.
Principale novità di questa edizione saranno quattro appuntamenti dal sapore antico, organizzati dalla contrada di San Benedetto. Per le serate del 24 giugno, dell'8 e del 15 luglio e per il pranzo del 30 settembre il chiostro di corso Porta Po ospiterà infatti quattro banchetti rinascimentali, con piatti ispirati ad antiche ricette e accompagnati dalla rievocazione dei fasti di corte. "Faremo rivivere un antico rituale gastronomico - hanno spiegato gli organizzatori - con specialità legate al nostro territorio e con la presenza di musici, giullari e figuranti in costume". La partecipazione al banchetto avrà un costo di 15 euro e per le prenotazioni è necessario contattare il numero 340 4677465.
Altro appuntamento di rilievo è quello con la musica rock, in programma martedì 3 luglio alle 21,15, con due gruppi emergenti: "Le luci della centrale elettrica" e i "Laughing in Hiroshima". Mentre dedicato ai più piccoli è lo spettacolo di burattini "La strega allergica" che verrà proposto dalla compagnia "Nasinsù" domenica 15 luglio alle 17,30. Entrambe le iniziative sono ad ingresso libero, mentre il costo del biglietto per i concerti di musica classica è di 5 euro.

Questo il programma completo dei concerti (tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,15 nel chiostro di San Benedetto, corso Porta Po 81, biglietteria aperta dalle 20,30):
GIUGNO
- sabato 16: Musical & Soundtrack Mix - Viviana Corrieri voce, Gianmarco Gualandi pianoforte evergreen da colonne sonore e musical celebri
- domenica 17: Canto e cantabile: Trii classici con arie d'opera
Paola Amoroso soprano, Francesco Aldi flauto, Simone Montanari violoncello, Antonio Rolfini pianoforte
Haydn Clementi Boito Verdi Ponchielli Giordano Puccini
- mercoledì 20: Sevillana, il meglio del repertorio spagnolo per chitarra
Lidia Battistella, Mirella Gagliardi, Stephen Richard Figoni, Raffaello Ravasio chitarre
Albeniz Villa-Lobos Torroba
- giovedì 21: Bell'Epoque - Novella Bassano soprano, Marcello Garbato pianoforte
arie, romanze e canzoni di Tosti Lehar Strauss Di Giacomo De Curtis Arditi Gastaldon
- domenica 24: Banchetto alla corte del Duca
- mercoledì 27: Ottocento a quattro mani: Rina Cellini - Paola Tagliani duo pianistico
Schubert Brahms Respighi
- sabato 30 La notte bianca (ingresso libero)

LUGLIO
- domenica 1: Valzer e dintorni: Miranda Bovolenta soprano - Iolanda Franzoso pianoforte
Schumann Chopin Delibes Massenet Gounod Tosti Lehar Strauss Satie Poulenc
- martedì 3: Finestra rock con i gruppi Le luci della centrale elettrica e Laughing in Hiroshima
- mercoledì 4: Pianorecital (I) Rina Cellini pianoforte
Schubert Chopin Mendelssohn Debussy Pick-Mangiagalli Kachaturian
- giovedì 5: Quartetti per i legni I Solisti dell'Orchestra Città di Ferrara Rossini Weber Mozart Richter
- sabato 7: Il vento che stasera suona attento Xenia Trio
Paola Saponara flauto - Lara D'Angelo violoncello - Marina Longo pianoforte
Haydn Plakidis Ries Damase Mozart Ibert
- domenica 8: Banchetto alla corte del Duca
- mercoledì 11: Pianorecital (II) Jacopo Salvatori pianoforte Scarlatti Debussy Chopin
- giovedì 12: Pianorecital (III) Martin Münch pianoforte Balakirev Albeniz Scriabin Debussy
- sabato 14: The New Songbook Elisabetta Bessie Boni voce - Luigi Sidero tastiere - Stefano Peretto batteria nuova uscita discografica: pop riletto in chiave jazz chill-out
- domenica 15: alle 17,30 spettacolo di burattini "La strega allergica"
alle 20: Banchetto alla corte del Duca
- lunedì 16: Pianoguitar Duo
Paolo Rosini chitarra - Nicola Badolato pianoforte e clavicembalo Vivaldi Rosini Ponce
- martedì 17: Pianorecital (IV) Marco Giardini pianoforte C.Ph.E. Bach Mozart Chopin
- mercoledì 18: Pianorecital (V) Viller Valbonesi pianoforte Schubert Brahms Liszt
- giovedì 19: Musiche dal mondo Annapaola Di Biase sassofono - Elisa Franco pianoforte
Gotkowsky Noda Rota Gershwin Piazzolla Zimmerli Salvatore Iturralde.
- sabato 21: Opera Salonquartett Laura Zavatti flauto - Claudio Miotto clarinetto - Sandro Pasqual violoncello - Dario Favretti pianoforte parafrasi su opere liriche e operette, tanghi e valzer
- domenica 22: Serata in Canto Elisa Biondi soprano - Nicola Badolato pianoforte
romanze e arie d'opera italiane
- martedì 24: Pianorecital (VI) Cristiano Giuliani pianosolo
- mercoledì 25: Ottocento 1 e 2 (I) musica da camera del primo e secondo Romanticismo
Paolo Mancini violino - Myriam Gardin pianoforte Mozart Beethoven Schumann
- giovedì 26: Soledad, voce dal tango. Letturaconcerto
Barbara Pizzo ed Elisa Franco voci recitanti - Elisa Franco pianoforte
testi di Castald, Contursi Ganas Viladomat Gualtieri Lorca Merini Pizzo
musiche di Piazzolla e Gismonti
- sabato 28: Silvano Minella violino - Flavia Brunetto pianoforte Mozart Debussy Poulenc
- domenica 29: Serata napoletana Stefano Franzoni mandolino - Claudio Sartori chitarra
Savini Calace Bovio Munier Califano De Curtis Monti
- lunedì 30: Pianorecital (VII) Cristina Frazzoli pianoforte
Scarlatti Schubert Bach Brahms Pick-Mangiagalli Ravel
- martedì 31: Dall'Europa al Sudamerica Trio Miranos
Sara Quarantini clarinetto - Davide Merighi - Filippo Passerini
Glinka Reinecke Koechlin Hindemith Granados Villa-Lobos Piazzolla

AGOSTO
- mercoledì 1: Pianorecital (VIII) Chiara Montelatici pianoforte Schumann Chopin
- giovedì 2: La Vie En Rose Gigliola Bonora canta i più celebri successi di Edith Piaf
- venerdì 3: Pianorecital (IX) Robert Bisha Piano Improvisation
- sabato 4: Soirée Belcanto: arie per soprano e fogli d'album
Monika Brychtova soprano - Augustin Kuzela pianoforte
Mozart, Smetana, Bellini, Donizetti, Bizet, Verdi, Bach-Busoni, Chopin, Liszt, Ravel, Rachmaninov
- domenica 5: Fabrizio De Andrè: il poeta, l'anarchico, il ribelle Giuseppe De Santis chitarra e voce - Filippo Bergo violino - Guido Gatti clarinetto e basso - Guido Turatti percussioni e voce - Simone Vidali chitarra classica - letture a cura di Fabrizia Mignatti
- lunedì 6: Ottocento 1 e 2 (II) musica da camera del primo e secondo Romanticismo
Cristina Alberti violino - Mari Fujino pianoforte Schubert Brahms
- martedì 7: Ottocento 1 e 2 (III) musica da camera del primo e secondo Romanticismo Valentina Migliozzi violoncello - Valentina Turolla pianoforte Schumann Beethoven
- mercoledì 8: Fulvio Carpanelli flauto - Stephen Richard Figoni chitarra
Ibert Giuliani Schubert Rodrigo Castelnuovo-Tedesco
- giovedì 9: Ottocento 1 e 2 (IV) musica da camera del primo e secondo Romanticismo Giovanni Polo clarinetto - Valentina Migliozzi violoncello - Gianni Fioravanti pianoforte Beethoven Brahms
- venerdì 10: Tango sotto le stelle: concerto per la notte di San Lorenzo
Andrea Dessì chitarra - Max Tagliata fisarmonica jazz tango flamenco
- sabato 11: Cinéma
Laura Zavatti flauto - Claudio Miotto clarinetto - Sandro Pasqual violoncello - Dario Favretti pianoforte
musiche per film muto di Saint-Saëns Satie Zamecnick
- domenica 12: Romantica Germania Trio Calliope
Gianmarco Solarolo oboe - Alfredo Pedretti corno - Cristina Monti pianoforte
von Herzogenberg Reinecke
- lunedì 13: La chitarra in Spagna tra Otto e Novecento Fabiano Merlante chitarra
- martedì 14: Luna, tu non sai dirmi perché
Gran Galà dell'Operetta con il Gruppo Operettistico di Sandra Mongardi

organizzazione Circolo Culturale "Amici della Musica - Girolamo Frescobaldi" - Ferrara
direzione artistica Marco Buganza
info 348 1311537