Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal carcere schegge di teatro

Martedì 19 giugno alle ore 21 al Teatro Comunale di Ferrara

Dal carcere schegge di teatro

18-06-2007 / Giorno per giorno

Per la prima volta una compagnia formata da detenuti attori ospiti della Casa Circondariale di Ferrara si presenta con uno spettacolo teatrale al Teatro Comunale.
Lo spettacolo, dal titolo Schegge - da Totò a Beckett, è un montaggio di materiali diversi sui quali si è lavorato nell'ambito di un corso di formazione professionale. Frammenti di testi teatrali si alternano a poemi, intercalati da brani musicali proposti sempre dagli attori con la propria orchestra di strumenti informali. La musica accentua il momento presente e crea legami tra attori e spettatori attraverso il ritmo e le armonie raggiunte di volta in volta. I brani poetici evocano temi che i detenuti ben conoscono e sono quelli dell'attesa e della memoria. Invece dell'autobiografismo gli attori hanno scelto di confrontarsi con i personaggi della grande tradizione teatrale.
Una produzione del Teatro Nucleo-Organismo Stabile Regionale, diretta da Horacio Czertok in collaborazione con Andrea Amaducci. Gli attori: Pasquale Cozzolino, Michele D'Ambrosio, Gianluca Di Benedetto, Francesco Di Gregorio, Giuseppe Diano, Mario Ferraresi, Alberto Finessi, Franco Franceschini, Ciro Gargiulo, Lauro Landi, Jalloud Mohamed (Ali), Aissa Moncef, Salvatore Sanfilippo, Massimiliano Vicentini
Il teatro in carcere può sembrare finalizzato esclusivamente alle persone detenute, e per questo apparire come un processo unicamente interno al sistema-carcere. Può e vuole invece essere l'occasione per potenziare il dialogo tra carcere e città, all'apparenza due entità distinte, mondi separati. Sotto certi aspetti lo sono. Il carcere, però, è nella città e della città. Il teatro può far riportare in modo poetico alla coscienza dei cittadini l'esistenza di questo luogo e stimolare una riflessione su alcune questioni inerenti sia le persone detenute, sia quelle che devono riinserirsi.
In molti hanno creduto e sostenuto questo progetto: il Personale della Polizia Penitenziaria e le Educatrici, la Direzione della Casa Circondariale, l'Amministrazione Comunale di Ferrara col Piano di Zona, l'Amministrazione Provinciale di Ferrara con la Formazione Professionale che supporta il Corso EnAIP nel quale cresce oggi la compagnia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, il personale del Teatro Comunale di Ferrara, il Centro Servizi per il Volontariato e l'Associazione Alpha Centauri.

Lo spettacolo sarà presentato martedì 19 giugno ed è ad ingesso libero. Gli interessati potranno richiedere alla biglietteria del teatro il tagliando d'ingresso nei normali orari di apertura.

Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa del Teatro Comunale di Ferrara