Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Metti in comune i tuoi 18 anni", diciotto assegni virtuali da spendere in idee

IL COMUNE LANCIA UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI DEDICATI AI GIOVANI

"Metti in comune i tuoi 18 anni", diciotto assegni virtuali da spendere in idee

18-06-2007 / Giorno per giorno

"Far percepire ai giovani la presenza di servizi a loro dedicati; diffondere opportunità di crescita per i giovani cittadini e per l'Amministrazione comunale". Questi i concetti essenziali espressi dagli assessori comunali Mascia Morsucci (Politiche dei Giovani) e Marcello Marighelli (Risorse Umane) in occasione della presentazione dell'iniziativa "Metti in comune i tuoi 18 anni" nell'ambito del progetto di servizio civile "La parola ai giovani", incontro avvenuto questa mattina alla presenza anche dei promotori dell'Agenzia Informagiovani, dell'Unità Operativa Adolescenti Giovani (AGIO) e dell'Ufficio Servizio Civile. Insieme a loro anche i veri protagonisti della nuova proposta di comunicazione, ovvero i sette volontari che hanno condiviso e realizzato un percorso di pianificazione strategica e di messa in rete delle informazioni sui diversi servizi comunali (e non solo) da tempo proposti ai giovani.
Come primo atto concreto, nei prossimi giorni arriveranno a casa degli oltre 800 concittadini che compiono la maggiore età nel 2007 i libretti informativi che promuovono tutti i servizi a loro dedicati presenti in città. E' stato ideato infatti un vero e proprio libretto di assegni "spendibili" senza il timore di mettere in crisi il proprio conto in banca, anzi con la possibilità di "guadagnare" in conoscenza e fruibilità di opportunità. Si tratta di 18 "assegni idea" che corrispondono a 18 servizi: Informagiovani, EuroDesk, Ferrar@lavoro, Inform@tipico, Ufficio Servizio Civile del Comune di Ferrara, Carta Giovani, il sito internet Occhiaperti, Area Giovani, Skate park, L'Urlo, SoniKa, Scambi giovanili, Spazio Giovani, Giovani Artisti, Avis, Inter-rail, diritto al voto, patente. Questo strumento è stato ideato e realizzato dallo staff di volontari del servizio civile, assegnati al progetto, e in forza agli uffici Informagiovani, Ufficio Servizio Civile e Unità Operativa Adolescenti e Giovani. "Ciascuno di noi ha dato apporto utile al progetto sulla base delle caratteristiche e delle nostre specializzazioni" ha affermato Alex Tagliatti, uno dei volontari partecipanti al progetto. "L'intento - ha ribadito Mary Ingrid Nicolajsen dell'Informagiovani - è quello di far conoscere ai giovani cittadini i numerosi servizi che l'Amministrazione comunale, e non solo, mette loro a disposizione.
Il libretto è la prima tappa di una più articolato pacchetto di azioni promozionali dei servizi per i giovani dai 14 ai 30 anni che verranno presentate nei prossimi mesi: seguirà infatti, tra l'altro, la ridefinizione del linguaggio da utilizzare per comunicare con i giovani da parte dei servizi, la messa in campo di strumenti di comunicazione più efficaci (gadget, locandine e volantini, adesivi, web, radio, stampa) e l'attivazione di un maggior contatto con il mondo della scuola in particolare con l'Università. Il tutto culminerà con un concerto ricco di spunti multimediali in piazza Municipio il prossimo 21 settembre, il cui obbiettivo principale sarà quello di incontrare i giovani "fuori dagli uffici" e in un momento di aggregazione che offra possibilità di dialogo e di maggiore conoscenza reciproca.