Presentato il programma 2007/08. In aprile l'orchestra del Teatro Mariinskij
Ferrara Musica festeggia dieci anni di Mahler Chamber Orchestra
18-06-2007 / Giorno per giorno
"La stagione 2007/08 di Ferrara Musica ha come protagonista l'orchestra residente, la Mahler Chamber Orchestra, di cui quest'anno ricorre il decennale. In questa occasione all'orchestra vengono affidati il concerto inaugurale e il concerto di chiusura della stagione". Così George Edelman, direttore artistico di Ferrara Musica ha introdotto la presentazione del nuovo cartellone. "Nel giorno esatto dell'anniversario, il 31 ottobre 2007 - ha aggiunto - Daniel Harding guiderà l'ensemble in un concerto celebrativo".
Nella tradizione delle produzioni originali di Ferrara Musica si pone l'evento di punta della stagione, La Pasión Según San Marcos, originale capolavoro del compositore argentino contemporaneo Osvaldo Golijov, progetto che prevede la presenza di artisti provenienti da tre continenti. L'opera sarà presentata in prima esecuzione italiana. In dicembre è in programma il ritorno dell'ensemble Les Arts Florissants. Di rarissimo ascolto il programma eseguito dal Rias Kammerchor e dal pianista Jean-Efflam Bavouzet, interpreti di pagine scritte insolitamente per coro e pianoforte da Schubert e da Liszt.
Il 14 aprile, in occasione della prima mostra del museo dell'Ermitage di San Pietroburgo nella sua nuova sede italiana, è previsto il concerto straordinario dell'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valery Gergiev, con la partecipazione del violista Yuri Bashmet.
Inoltre, dopo il grande successo registrato l'anno scorso, continua la rassegna Today, con quattro appuntamenti.
· LA STAGIONE - Grande protagonista della stagione 2007/08 è la Mahler Chamber Orchestra, prestigiosa orchestra residente di Ferrara Musica, che il 31 ottobre 2007 compie 10 anni di vita. L'evento viene festeggiato con un grande concerto affidato alla bacchetta di Daniel Harding, direttore musicale dell'ensemble, e con una serie di iniziative e appuntamenti musicali, tra cui la serata inaugurale e il concerto di chiusura della stagione concertistica ferrarese. L'orchestra, i cui concerti vengono registrati e trasmessi da RadioRai 3, viene diretta, oltre che da Harding, da tre direttori giovani ed affermati come Andrew Manze, Stefan Solyom e Tugan Sokhiev.
Fra gli eventi di punta della programmazione, attenta a cogliere le più interessanti proposte musicali del panorama contemporaneo internazionale, è da citare l'imponente progetto dedicato alla Pasión Según San Marcos, grandioso e originale capolavoro del compositore argentino Osvaldo Golijov, alla sua prima esecuzione italiana.
Come di consueto, uno spazio importante viene dedicato al repertorio barocco che prevede due progetti di respiro internazionale: l'oratorio haydniano La Creazione diretto da uno dei più grandi direttori contemporanei, William Christie, a capo dell'ensemble vocale e strumentale Les Arts Florissants e di uno splendido cast di solisti tra cui spiccano i nomi di Sophie Karthäser, Steve Davislim e Dietrich Henschel, e La Stravaganza di Vivaldi nella lettura appassionante ed originale di Fabio Biondi e del suo ensemble Europa Galante.
Sempre nell'ambito della musica antica, e in particolare delle celebrazioni che si tengono a Ferrara in occasione di "Ferrara, città del Rinascimento" a cui Ferrara Arte dedica una grande mostra, il 24 novembre presso la chiesa di San Francesco è in programma un appuntamento con il raffinato ensemble vocale Capilla Flamenca diretto da Dirk Snellings, interpreti di pagine di compositori franco-fiamminghi come Josquin, Obrecht e Dufay, attivi presso la corte estense tra il '400 e il '500.
Ancora in occasione di un significativo evento cittadino, ossia la nascita della nuova sede ferrarese del Museo Ermitage di San Pietroburgo, è il concerto straordinario eseguito da Valery Gergiev a capo dell'Orchestra del Teatro Mariinskij e con un solista del calibro di Yuri Bashmet.
Altri grandi ensemble presenti in cartellone sono l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Antonio Pappano in un insolito programma che ricalca fedelmente quello del suo primo concerto eseguito 100 anni fa; la Los Angeles Chamber Orchestra diretta da Jeffrey Kahane, che esegue tra l'altro una delle ultime composizioni di Uri Caine, presente in veste di pianista; la Sinfonia Varsovia diretta da Peter Csaba in un concerto che ha come solista il pianista Sergei Edelmann, e due ensemble vocali di grande interesse come il RIAS Kammerchor, impegnato insieme al pianista Jean-Efflam Bavouzet in rarissime e suggestive pagine di Schubert e di Liszt, e il Coro Acccentus diretto da Laurence Equilibey, interpreti di brani di Bruckner, Wagner, Barber e Messiaen, di cui nel 2008 si celebra il centenario della nascita. Alla ricorrenza è dedicato anche il concerto cameristico del 18 aprile in cui grandi solisti del calibro di Evgenij Koroliov, Mario Brunello e Michel Portal eseguono l'intenso Quatuor pour la fin du temps. Sempre in campo cameristico da citare la presenza del Quartetto Artemis, della giovane ed affermata violinista Julia Fischer e del grande Grigory Sokolov impegnato in un recital pianistico.
· RASSEGNA "TODAY" - Prosegue anche nella stagione 2007/08 la dinamica rassegna "Today" dedicata alla musica del nostro tempo, al jazz e a progetti speciali che rivisitano in chiave originale e contemporanea i diversi generi musicali. Sono in programma 4 appuntamenti: Across the Universe of Languages, il nuovo progetto multimediale della Fondazione Labèque, dedicato ad un'insolita rilettura dell'universo musicale dei Beatles, che coinvolge personalità musicali di spicco come la pianista Katia Labèque, la violinista Viktoria Mullova e il violoncellista e compositore Giovanni Sollima; John McLaughlin & the 4th Dimension, l'ultimo progetto del mitico chitarrista JohnMc Laughlin che lo vede impegnato in quartetto insieme a musicisti del calibro di Gary Husband, Hadien Feraud e Mark Mondesit; il progetto dedicato ai rari Kafka-Fragmente di György Kurtág, eseguiti da Juliane Banse e András Keller, che ne hanno recentemente realizzato un'apprezzata versione discografica curata personalmente dal compositore; l'opera Aida, nell'incantevole versione per teatro di marionette della celebre compagnia di Carlo Colla &Figli.
· ORCHESTRA RESIDENTE - La Mahler Chamber Orchestra, giunta nel 2007 al suo decimo anno di vita, apre e chiude la stagione 2007/08 di Ferrara Musica. I concerti sono diretti da maestri giovani e brillanti, scelti dall'orchestra stessa di concerto con la direzione artistica di Ferrara Musica. ll primo concerto, in programma il 24 ottobre 2007, vede sul podio la presenza dell'affermato direttore e violinista britannico Andrew Manze, direttore musicale dell'English Concert, impegnato in pagine di Schumann, Bruch e Brahms. Segue un concerto diretto dallo svedese Stefan Solyom che interpreta musiche di Nielsen, ostakovič e il Concerto per violoncello e orchestra di Antonin Dvořák che vede la presenza della giovanissima e straordinaria violoncellista Marie-Elisabeth Hecker, nuova stella del panorama musicale internazionale. Il 31 ottobre è in programma il concerto celebrativo del decennale dell'orchestra, affidato a Daniel Harding e al grande mezzosoprano Petra Lang che canta i Sieben Frühe Lieder di Berg. Infine il concerto di chiusura ha per protagonista Tugan Sokhiev, direttore stabile dell'Orchestre du Capitole de Toulouse, affiancato dal violoncellista britannico Pieter Wispelwey. In occasione del decennale dell'orchestra sono in programma diversi eventi collaterali tra cui una mostra fotografica dedicata alla presenza dell'orchestra a Ferrara.
· ACCADEMIA GUSTAV MAHLER - Dal 16 al 26 settembre avrà luogo l'Accademia di alto perfezionamento per giovani orchestrali Gustav Mahler con sede a Ferrara. L'Accademia è diretta dal violista e direttore d'orchestra Wolfram Christ e ospiterà giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Per tutta la sua durata essi saranno impegnati in lezioni quotidiane individuali e di gruppo, e mostreranno i risultati del loro lavoro in 4 concerti aperti al pubblico. Tre concerti cameristici con protagonisti studenti e professori dell'Accademia avranno luogo il 19, 22 e 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università di Ferrara, la Sala Estense e il Ridotto del Teatro Comunale. Il 26 settembre presso il Teatro Comunale vi sarà il concerto finale con l'orchestra formata dagli studenti dell'Accademia diretti da Wolfram Christ: in programma la Serenata Notturna di Mozart, Danze popolari rumene di Bartók, 12 Controdanze e la Seconda Sinfonia di Beethoven.
· DATE: VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Sono previsti quattro turni di abbonamento e un abbonamento SPECIALE GIOVANI (abbonamento a posto unico ai turni A, B, C e TODAY riservato ai giovani fino a 30 anni, che potranno usufruire anche dello sconto del 50% sul prezzo dei singoli biglietti presentando in biglietteria un documento d'identità).
- TURNO A abbonamento a 17 concerti
- TURNO B abbonamento a 9 concerti
- TURNO C abbonamento a 8 concerti
- TODAY abbonamento a 4 concerti di musica contemporanea, jazz e progetti speciali.
- SPECIALE GIOVANI per i giovani fino ai 30 anni, abbonamento a posto unico a prezzo ridotto nelle forme A, B, C, TODAY.
Prelazione, variazione di turno/posto
13 - 19 settembre: conferma turno e posto per i Turni A, B e C
20 - 21 settembre: variazione di turno e/o posto per i Turni A, B, C
Vendita nuovi abbonamenti
22 settembre - 11 ottobre: vendita nuovi abbonamenti Turno A, B, C e Today
Gli abbonati alla stagione concertistica 2007/08 hanno diritto a una riduzione del 50% sull'acquisto dell'abbonamento Today.
Una volta rinnovato l'abbonamento non sarà possibile richiedere spostamenti di turno e/o posto.
Vendita biglietti
Dal 13 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.
Vendita biglietti on line
Collegandosi al sito www.ferraramusica.org a partire dal 13 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli.
Last minute: il giorno dello spettacolo i biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita a partire dalle 18.00.
Stagione concertistica 2007-2008
Decennale Mahler Chamber Orchestra
William Christie e Les Arts Florissants interpretano La Creazione di Haydn
Prima italiana per La Pasión Según San Marcos di Osvaldo Golijov
Concerto dell'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valery Gergiev
Rassegna TODAY
John McLaughlin & the 4th Dimension
"Across the Universe of Languages" con Labèque, Mullova, Sollima
"Kafka-Fragmente" di György Kurtág
"Aida" - Compagnia marionettistica di Carlo Colla & Figli
Accademia Internazionale "Gustav Mahler" per giovani orchestrali
16 - 26 settembre 2007
Concerto finale 26 settembre 2007
Per informazioni: Biglietteria Ferrara Musica
Corso Martiri della Libertà 5
44100 Ferrara
tel. 0532 202675 - fax 0532 20 60 07
Lunedì, mercoledì, venerdì: 16/19
Martedì, giovedì, sabato: 9.30/12.30 - 16/19
STAGIONE 2007/2008
Turno AB
mercoledì 24 ottobre 2007
Mahler Chamber Orchestra
Andrew Manze, direttore
Robert Schumann Manfred op. 115
Max Bruch Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 28
Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Turno AC
sabato 27 ottobre 2007
Mahler Chamber Orchestra
Marie-Elisabeth Hecker, violoncello
Stefan Solyom, direttore
Carl August Nielsen Helios Ouverture op. 17
Antonín Dvořák Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104
Dimitrij ostakovič Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore op. 70
Turno AB
mercoledì 31 ottobre 2007
Mahler Chamber Orchestra
Petra Lang, mezzosoprano
Daniel Harding, direttore
Franz Schubert Sinfonia n. 3 in re maggiore D.200
Alban Berg Sieben Frühe Lieder
Anton Bruckner Sinfonia n. 3 in re minore A 94
FUORI ABBONAMENTO
Chiesa di S. Francesco
sabato 24 novembre 2007
MUSICA dei PAESI BASSI alla CORTE degli ESTENSI tra '400 e '500
Capilla Flamenca
Dirk Snellings, direttore
Ante missam:
Tota pulchra es, canto gregoriano, versioni di A. Agricola, Gaspar van Weerbeke, Judenkönig, H. Isaac
Ad missam:
L'homme armé, improvvisazione
Kyrie - Missa L'homme armé di G. Du Fay
L'homme armé, Anonimo
Gloria Missa - L'homme armé di J. Obrecht
L'homme armé, Anonimo
Sanctus Missa L'homme armé di Josquin
Recercar di Marco Dall Aquilla
Agnus Dei Missa Dux Hercue Ferrariae di Josquin
Ad Vesperam:
Flos forum di G. Du Fay
Ricercar di V. Capriola
Carmen in sol di J. Ghiselin -Verbonet
Miserere di Josquin
Turno AC
martedì 27 novembre 2007
Julia Fischer, violino
Martin Helmchen, pianoforte
Franz Schubert
Duo per violino e pianoforte in la maggiore op. 162 D. 574
Rondo brillante per violino e pianoforte in si minore op. 70 D. 895
Sonatina per violino e pianoforte in la minore op. 137 n. 2 D. 385
Fantasia per violino e pianoforte in do maggiore op. 159 D. 934
Turno AB
sabato 1 dicembre 2007
Quartetto Artemis
Igor Stravinskij Tre pezzi per quartetto d'archi
Concertino per quartetto d'archi
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in si bemolle maggiore K. 589
Piotr Čajkovskij Quartetto in fa maggiore n 2 op. 22
Turno AC
lunedì 3 dicembre 2007, ore 20.00
Les Arts Florissants
William Christie, direttore
Gabriel - Sophie Karthauser, soprano
Uriel - Steve Davislim, tenore
Raphael - Dietrich Henschel, baritono-basso
Joseph Haydn La Creazione
Oratorio in tre parti
TODAY
sabato 22 dicembre 2007, ore 20.30
Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli
Giuseppe Verdi, Aida
Turno AC
martedì 8 gennaio 2008, ore 20.30
Sinfonia Varsovia
Peter Csaba, direttore
Sergei Edelmann, pianoforte
Robert Schumann, Sinfonia in do maggiore n. 2 op. 61
Johannes Brahms, Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore n. 2 op. 83
Turno AB
sabato 12 gennaio 2008
RIAS Kammerchor
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Franz Schubert, Die Nacht per coro maschile op. 17 n. 4 D.983C
Ständchen in fa maggiore per contralto, coro femminile e pianoforte D. 920
Mirjams Siegesgesang in do maggiore per mezzosoprano, coro misto e pianoforte D. 942
Franz Liszt: Invocation da Harmonies poétiques et religieuses per pianoforte S. 173/1
Hymne à la nuit per pianoforte
Schubert/Liszt: Der Doppelgänger da Schwanengesang S560/R245 n. 8 per pianoforte
Aufenthalt da Schwanengesang S560/R245 n. 3
Franz Liszt Hymne du matin per pianoforte
Via Crucis S 53 per coro e pianoforte
TODAY
giovedì 31 gennaio 2008, ore 20.30
"Across the Universe of Languages"
Katia Labèque, pianoforte / rhodes
Viktoria Mullova, violino
Giovanni Sollima, violoncello
David Chalmin, chitarra elettrica
Massimo Pupillo, basso
Marque Gilmore, percussioni
Nicola Tescari, tastiere / elettronica
Katell Keineg, voce
Turno AB
giovedì 14 febbraio 2008
Europa Galante
Fabio Biondi, violino e direttore
Antonio Vivaldi, La Stravaganza op. 4
Turno AC
martedì 19 febbraio 2008
Coro Accentus
Laurence Equilbey, direttore
Anton Bruckner, Virga Jesse floruit,
Os Justi, Christus factus est
Vexilla Regis
Richard Wagner Siegfried Idyll/ (arr. Gerard Pesson)
Richard Wagner Im Treibhaus, Traüme da Wesendonk-Lieder (arr. Clytus Gottwald)
Olivier Messiaen, O Sacrum Convivium
Olivier Messiaen Louange à l'éternité de Jésus estratto dal Quatuor pour la fin du temps (arr. Clytus Gottwald)
Samuel Barber Agnus Dei
Turno AC
sabato 23 febbraio 2008
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Concerto del Centenario dell'Orchestra dell'ANSC
Gioachino Rossini L'assedio di Corinto - Sinfonia
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n 3 in mi bemolle maggiore op. 55 "Eroica"
Wolfgang Amadeus Mozart Andante e Minuetto da Eine Kleine Nachtmusik K 525
Richard Wagner Siegfried "Mormorio della foresta"
Tannhäuser - Ouverture
Turno AB
giovedì 28 febbraio 2008
Los Angeles Chamber Orchestra
Jeffrey Kahane, direttore
Uri Caine, pianoforte
Igor Stravinskij Suite "Pulcinella"
Uri Cane "Mosaics" (prima italiana)
Sergej Prokof'ev Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 "Classica"
Joseph Haydn Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore
Turno AB
lunedì 17 marzo 2008
Schola Cantorum de Caracas
Orquesta la Pasión
María Guinand
Osvaldo Golijov, La Pasión Según San Marcos
CONCERTO STRAORDINARIO
lunedì 14 aprile 2008
Orchestra del Teatro Mariinskij
Valery Gergiev, direttore
Pëtr Čajkovskij, Sinfonia in mi minore n. 5 op. 64
Béla Bartók, Concerto per viola e orchestra
Igor Stravinskij, Petrouschka
Turno AC
mecoledì 16 aprile 2008
Evgenij Koroliov, pianoforte
Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg BWV 988
Turno AB
venerdì 18 aprile 2008
Evgenij Koroliov, pianoforte
Da definire, violino
Mario Brunello, violoncello
Michel Portal, clarinetto
Olivier Messiaen, Quatuor pour la fin du temps
TODAY
martedì 22 aprile 2008
Juliane Banse, soprano
András Keller, violino
György Kurtág, Kafka-Fragmente
TODAY
lunedì 12 maggio 2008
"John McLaughlin & the 4th Dimension"
John McLaughlin, chitarra
Hadien Feraud, basso elettrico
Mark Mondesir, batteria
Gary Husband, pianoforte e tastiere
Turno AB
sabato 17 maggio 2008, ore 20.30
Grigory Sokolov, pianoforte
Programma da definire
Turno AC
domenica 25 maggio 2008
Mahler Chamber Orchestra
Tugan Sokhiev, direttore
Pietre Wispelway, violoncello
Sergei Prokof'ev, Sinfonia in re maggiore n. 1op. 25 "Classica"
Joseph Haydn, Concerto per violoncello
Pëtr Čaijkovskij, Sinfonia in fa minore n. 4 op. 36