Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Opere pubbliche e progetti per i giovani all'attenzione della Giunta

Approvata anche la gestione sperimentale della palestra di Barco

Opere pubbliche e progetti per i giovani all'attenzione della Giunta

19-06-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 19 giugno

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, assessore Mariella Michelini:
* Lavori di manutenzione a palazzo Schifanoia. Palazzo Schifanoia si prepara ad accogliere parte della mostra su Cosmè Tura e Francesco del Cossa sottoponendosi ad una serie di lavori di adeguamento edili e impiantistici. Gli interventi interesseranno l'intero edificio storico, con particolare attenzione all'ala quattrocentesca e al giardino. All'interno di quest'ultimo si provvederà alla sistemazione del tappeto erboso e del muro di confine, mentre le opere edili interne comprenderanno la revisione delle finestre e dei portoni in legno; la realizzazione di una rampa nel disimpegno tra la sala Caccia e la sala delle Monete; la manutenzione del vano scala dell'ala rossettiana, con la rimozione di parti di intonaco; la realizzazione di porzioni di intonaco deumidificante; la tinteggiatura e l'installazione di nuovi corrimani in ferro. Diversi saranno anche gli interventi all'impianto elettrico con la sostituzione di tutti i quadri e l'installazione di nuovi corpi illuminanti. Il complesso dei lavori comporterà una spesa di 162mila euro, da finanziare con proventi da concessioni edilizie.
* Interventi edili alla scuola Guarini. La scuola Guarini completare l'abbattimento delle proprie barriere architettoniche con due nuovi interventi di messa a norma. Le opere, previste ad integrazione di quelle già eseguite negli anni passati, consentiranno l'installazione di un elevatore per disabili all'esterno dell'edificio e la costruzione di un servizio igienico per disabili al primo piano. L'istituto, di proprietà comunale e situato in via Bellaria, ospita attualmente oltre alla scuola elementare, anche quattro classi della media Dante Alighieri e le sezioni provenienti della materna Bianca Merletti non più in attività. La spesa prevista per i lavori è di 45mila euro.
* Palazzo dei Diamanti: adeguamento dell'antincendio. Serviranno al rilascio del Certificato prevenzione incendi (Cpi) da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco i previsti lavori di messa a norma degli impianti antincendio e rilevazione fumi di palazzo dei Diamanti. Gli interventi programmati comporteranno una spesa di 42mila euro, da finanziare con economie realizzate su lavori già completati.
* Percorso pedonale a Cona. Sarà realizzato davanti alla scuola media De Pisis-Bonati di Cona, in via Comacchio, il nuovo percorso pedonale protetto progettato dal servizio comunale Infrastrutture. Il tracciato sarà realizzato nel tratto di strada compreso tra il numero civico 997 e l'intersezione con via Tambellina, su di un'area attualmente occupata da uno scolo che dovrà essere tombinato. Il percorso sarà separato dalla sede stradale tramite una cordolatura. Il progetto prevede anche opere edili necessarie alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica. L'intera opera avrà un costo di 37mila euro.
* Nuova segnaletica in via Fossato di Mortara. Saranno completati con la revisione della segnaletica stradale orizzontale, verticale e complementare, i lavori di manutenzione straordinaria previsti per i marciapiedi e la piattaforma stradale di via Fossato di Mortara. Il tratto interessato dall'intervento è quello compreso tra l'intersezione con via Mortara e quella con via Rampari di San Rocco. Per la nuova segnaletica è prevista una spesa di 15mila euro.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Accordo per la gestione sperimentale della palestra di Barco. Sarà affidata alla società Pallacanestro 4 Torri di Ferrara la nuova gestione sperimentale della palestra comunale di Barco. In base alla convenzione che, dopo il via libera del Consiglio comunale, sarà stipulata tra Comune e società sportiva, quest'ultima si occuperà per un anno dell'impianto di via Maragno, utilizzandolo per le proprie attività e garantendone l'accesso ai cittadini interessati a praticare attività motorie e sportive. La società 4 Torri si occuperà inoltre del recupero e della gestione del campo polivalente all'aperto situato nel parco delle Libertà, poco distante dalla palestra, mettendolo a disposizione dei giovani della zona. La società si farà carico anche delle spese per i consumi di energia elettrica, riscaldamento e acqua e per il personale addetto alla pulizia e alla custodia. La scelta di questa forma di affidamento offre al Comune vantaggi economici, poiché meno onerosa rispetto alla gestione diretta degli impianti e garantisce al tempo stesso un pieno utilizzo delle strutture e una loro corretta conservazione, con vantaggi anche per il gestore.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Attività giovanili nell'ex scuola di Contrapò. Dismessi i panni di istituto elementare, l'ex scuola di Contrapò si prepara ad accogliere nei propri locali iniziative e progetti rivolti ai ragazzi del territorio. In base ad una convenzione tra Comune, Circoscrizione Zona Nord Est e Arciragazzi, ad occuparsi della gestione della struttura sarà un gruppo di associazioni locali (Banda di Cona, Gruppo Coconuts, Il Baule volante, Gas e Area giovani) guidato proprio da Arciragazzi e incaricato della programmazione delle attività giovanili.

Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Edizione estiva di 'Apprendisti scienziati'. Ancora nuove e interessanti scoperte sul mondo della scienza attendono i giovanissimi ricercatori ferraresi al museo di Storia naturale. "Apprendisti scienziati" infatti non va in vacanza, ma si prepara a proporre agli studiosi in erba e alle loro famiglie un'edizione estiva dei propri appuntamenti con cinque serate dedicate all'esplorazione delle collezioni del museo e all'approfondimento di temi legati alle scienze naturali. Il calendario si aprirà il 28 giugno e proseguirà il 12 e 26 luglio, per terminare in agosto con le serate del 9 e del 23 (sempre dalle 21 alle 22,30). Partner del museo, nell'organizzazione e nella conduzione dei laboratori didattici sarà l'associazione Didò. La quota di adesione per ciascun laboratorio sarà di 3,50 euro a persona.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini:
* Calendario scolastico 2007/2008 per i nidi e le scuole materne. E' previsto per il 6 settembre prossimo l'inizio dell'attività didattica dei nidi e delle scuole materne comunali per l'anno scolastico 2007/2008. La chiusura è invece fissata al 25 giugno 2008, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 22 dicembre al 6 gennaio, e del periodo pasquale, dal 20 al 25 marzo 2008. I servizi degli spazi bambino "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno invece il via il 17 settembre per concludersi il 25 giugno 2008.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Versamenti per futuri aumenti di capitale di Acft. Fa riferimento all'impegno assunto dal Comune nel 2006, con delibera del Consiglio comunale, il versamento ad Acft della somma di 296.242 euro, come quota per l'anno 2007, da destinare a riserva per futuri aumenti di capitale sociale.
Servirà invece per la copertura delle rate del mutuo sottoscritto da Acft nel 2005 per l'acquisto di autobus urbani ed extraurbani il versamento alla stessa azienda di 229.423 euro.