Comune di Ferrara

lunedì, 21 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Su via e piazza Cortevecchia una nuova facciata del Comune

AL VIA I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PROSPETTO DI PALAZZO MUNICIPALE

Su via e piazza Cortevecchia una nuova facciata del Comune

23-06-2007 / Giorno per giorno

Prenderanno il via oggi i lavori di restauro e pulizia dei prospetti di Palazzo Muncipale che affacciano su via e su piazza Cortevecchia (nella foto d'epoca) e di manutenzione straordinaria del manto di copertura. L'intervento segue quelli portati a termine nei mesi scorsi con la sistemazione del tetto della sala del Consiglio e il rinnovo dei prospetti e delle coperture su corso Martiri della Libertà e su piazza Savonarola.
Per ridurre al massimo le possibili interferenze fra il cantiere, le attività dei negozi e la fruizione della via sarà posta particolare attenzione nell'esecuzione e nei tempi di montaggio dei ponteggi e sono previste protezioni e messe in sicurezza per i pedoni e per le vetrine. Il ponteggio di facciata sarà realizzato in modo da mantenere libero l'ingresso ai negozi e la visuale delle vetrine e consentire inoltre il passaggio dei pedoni lungo il marciapiede.
L'area di cantiere sarà collocata in piazza Cortevecchia alle spalle dell'edicola di giornali, che non verrà intralciata nell'attività quotidiana, mentre l'area adibita a carico scarico sarà spostata sempre all'interno di piazza Cortevecchia
Per la progettazione dei lavori, i tecnici del servizio Beni monumentali del Comune hanno attinto informazioni da varie fonti storiche, tra cui alcune piante del 1787, planimetrie degli anni '20 del secolo scorso ritrovate nell'Archivio storico comunale, e una serie di foto d'epoca. Numerose le notizie emerse in particolare sul prospetto di via Cortevecchia, protagonista negli anni passati di diverse trasformazioni. Come quelle che nel 1861 hanno portato alla demolizione delle botteghe in legno addossate alla facciata e presenti fin dal secolo precedente, o quelle degli anni venti e trenta del '900 che hanno permesso l'apertura delle vetrine al piano terra, o ancora quelle degli anni sessanta, che hanno determinato la sopraelevazione dell'ultima parte dell'ala sud e la trasformazione delle finestre dell'ultimo piano.
Più difficoltosa è apparsa invece la lettura storica del lato che affaccia su piazza Cortevecchia, sottoposto a pesanti trasformazioni anche in periodi recenti. Diverse infatti sono state le costruzioni accostate nel tempo a questo fianco del palazzo e poi demolite in successione: edifici destinati ad abitazioni e botteghe, bagni pubblici, il mercato del pesce e altre strutture ancora presenti nel secondo dopoguerra.
L'intervento più complesso riguarderà il paramento murario in mattoni su via Cortevecchia, maggiormente intaccato da varie forme di degrado, con pietre disgregate, alterazioni cromatiche, depositi superficiali e altre lesioni. Un'approfondita opera di pulizia e di consolidamento permetterà di migliorare l'aspetto complessivo della facciata, anche grazie all'eliminazione e alla sistemazione dei numerosi elementi incongrui da tempo presenti, come perni metallici, tubi e fili elettrici. Anche il prospetto su piazza Cortevecchia, meno intaccato da fenomeni di degrado, sarà interessato da lavori di pulizia, che comprenderanno il rifacimento delle parti di intonaco danneggiate. Il manto di copertura sul lato di via Cortevecchia sarà oggetto di un generale intervento di rimaneggiamento e altri lavori di consolidamento interesseranno alcune parti strutturali del sottotetto.
Tutte le finestre saranno poi sottoposte a un'accurata opera di rinnovamento, grazie alla sostituzione degli infissi e all'inserimento di persiane in legno e tende alla ferrarese. La durata prevista dei lavori e di cinque mesi.