NUOVO CICLO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
Apprendisti scienziati ancora attivi per tutta l'estate
23-06-2007 / Giorno per giorno
Prenderà il via giovedì 28 giugno al museo civico di Storia Naturale, l'edizione estiva di "Apprendisti Scienziati", i laboratori ludico-scientifici serali per le famiglie. L'iniziativa si propone di accompagnare adulti e bambini, nelle calde sere d'estate, alla scoperta dei misteri e delle magie del mondo straordinario della natura e del patrimonio naturalistico del nostro Museo. Cinque gli appuntamenti in programma che permetteranno agli operatori dell'associazione Didò di condurre gli scienziati in erba in uno straordinario viaggio che partirà alla scoperta degli invisibili abitanti di una goccia d'acqua per precipitare Permetterà agli scienziati in erba, di osservare al microscopio, Daphnie, larve di zanzare, micro-piante e altri minuscoli animaletti, gli invisibili abitanti di una goccia d'acqua. E di scoprire le strategie che adottano per poter vivere in ambienti sommersi. nella successiva tappa, alla velocità della luce negli scenari giurassici dove si muovevano i giganteschi dinosauri. E' prevista poi un'immersione nel mondo sottomarino alla ricerca di Nemo e dei suoi amici per esplorare le meraviglie e i misteri della barriera corallina. Il viaggio proseguirà nel laboratorio delle alchimie dove grandi e piccoli potranno estrarre i pigmenti delle foglie e sperimentare la tecnica della cromatografia per scomporre i colori nascosti nel verde. L'impresa scientifica si concluderà con un'avvincente escursione nel mondo dei fossili. Un corso istantaneo di decifrazione del linguaggio dei fossili permetterà a tutti di ascoltare e comprendere la straordinaria storia della vita sulla terra narrata da ammoniti e trilobiti, le affascinanti forme di vita di un lontanissimo passato. Le attività prevedono, per ogni incontro, una visita tematica alle collezioni del Museo a introdurre l'argomento che, di volta in volta, sarà poi approfondito nel laboratorio scientifico che, per i più piccoli avrà carattere soprattutto ludico-creativo. Tutti gli incontri si terranno tutti presso il Museo, in via De Pisis, 24, con inizio alle ore 21:00 per la durata di 1 ora e mezza . Potranno partecipare 15 persone per sera. La quota di adesione è di Euro 3,50 a partecipante. E' obbligatoria la prenotazione alla Segreteria Didattica del museo civico di Storia Naturale di Ferrara - via De Pisis, 24 - dal lunedì al venerdì in orario 9,30-13,00
telefono 0532 203381
Appuntamento quindi a giovedì 28 con il laboratorio "Acqua
c'è qualcuno?"
Chi abiterà in una limpida goccia d'acqua? Occhio al microscopio e scopriremo che quella che ci sembra acqua disabitata, in realtà nasconde insospettati animaletti e piante microscopiche! Ridotti alle dimensioni di micro-biologi ci immergeremo in una gocciolina alla ricerca di Daphnie, larve di zanzare e altri invisibili esseri viventi. Ma prima, tra le collezioni del Museo faremo un immaginario tuffo negli ecosistemi acquatici, per conoscere le piante e gli animali più visibili che li abitano, e scoprire le strategie che adottano per poter vivere in ambienti sommersi.
Gli altri appuntamenti in calendario:
Giovedì 12 luglio - T-rex box. Il mondo perduto dei dinosauri per adulti e ragazzi dai 4 ai 12 anni
Entreremo nella macchina del tempo per precipitare alla velocità della luce nei giurassici scenari dove si muovevano gli inquietanti dinosauri. Nell'avvincente esplorazione delle collezioni paleontologiche del museo, alla ricerca di orme, ossa e denti di questi spaventosi lucertoloni, scopriremo che non tutti i grandi rettili del passato erano dei dinosauri e avremo un incontro ravvicinato con il terrificante tirannosauro. Al ritorno dal Giurassico costruiremo insieme un piccolo diorama con vulcani e piante preistoriche dove potranno muoversi i vostri dinosauri. Ricordatevi di portare una scatola da scarpe per ospitare quei perduti scenari!
Giovedì 26 luglio - A casa di Nemo per adulti e ragazzi dai 4 ai 12 anni
Un tuffo nelle acque turchine della barriera corallina, alla ricerca del famosissimo pesciolino e dei suoi amici, per cercare di rispondere a mille curiosità: cosa mangiano il pesce pagliaccio ed il pesce pappagallo? Perché i pesci farfalla si chiamano così? I coralli sono piante o animali? Perché il pesce palla si gonfia? E perché i pesci tropicali sono tanto colorati? Come? Scoprilo con noi in un divertente viaggio nel meraviglioso mondo sottomarino. Poi potrai ricostruire con le tue mani un piccolo fondale marino, popolandolo di tutti i suoi abitanti. Porta con te una scatola da scarpe ed insieme la faremo diventare la tua Barriera Corallina!
Giovedì 9 agosto - Non solo verde
.il colore delle foglie per adulti e ragazzi dagli 8 ai 12 anni
Nel laboratorio delle alchimie scopriremo le sostanze che colorano le foglie: i misteriosi pigmenti (clorofilla, carotene, xantofille
).
Come veri scienziati, con alcool e pestello, estrarremo la clorofilla dalle foglie verdi,
e sperimenteremo poi la tecnica della cromatografia per separare e rendere visibili, come per magia, gli altri pigmenti nascosti che aiutano la clorofilla a rendere più intenso il suo colore e a donare alle foglie le mille sfumature del verde.
Giovedì 23 agosto - C'era una volta il mondo dei fossili per adulti e ragazzi dai 6 ai 12 anni
Corso istantaneo di decifrazione del linguaggio dei fossili, per riuscire ad ascoltare e comprendere la straordinaria storia della vita sulla terra narrata da ammoniti e trilobiti, le affascinanti forme di vita di un lontanissimo passato. Un'avvincente escursione alla sezione di geologia del Museo ci farà ripercorrere le tappe dell'evoluzione della vita sulla terra, che gli scienziati hanno potuto ricostruire attraverso lo studio dei fossili, e conoscere i processi di fossilizzazione grazie ai quali si sono conservati i testimoni di ere passate, e anche alcuni fra i fossili più spettacolari. Nel laboratorio, gli aspiranti paleontologi si fabbricheranno un "fossile" preistorico con la tecnica del calco in gesso.