INAUGURATO IL NUOVO UFFICIO COMUNALE AL SERVIZIO DI TUTTI
Un punto di ascolto, informazione e mediazione sociale al Grattacielo. Animazione e laboratori
29-06-2007 / Giorno per giorno
E' stato ufficialmente inaugurato giovedì 28 giugno l'ufficio di Mediazione Sociale con sede al "Grattacielo" (via Cavour 177- 179). Al taglio del nastro dell'Ufficio, realizzato dal Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Ferrara città solidale e sicura" in uno degli spazi alla base del "grattacielo" di Ferrara, sono intervenuti l'assessore comunale alla Sicurezza Urbana Raffaele Atti, il presidente della Circoscrizione Girolamo Calò, il questore Luigi Savina e rappresentanti di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Il mondo dell'associazionismo era rappresentato invece dal portavoce del Forum del Terzo Settore Daniele Lugli e da un componente del Consiglio delle Comunità Straniere. Da venerdì 29 giugno e fino all'8 luglio è in programma "Grattacielo in centro": giochi per bimbi, attività con i ragazzi, musica e spettacoli serali, all'insegna della convivenza e convivialità positiva. Questo il calendario dettagliato degli appuntamenti.
"GRATTACIELO IN CENTRO - ESTATE 2007" dal 29 giugno all'8 luglio
- venerdì 29 giugno alle 21.30: Banda Filarmonica Musi, parata e concerto;
- sabato 30 giugno alle 17: Alfabetiere delle forme, laboratorio di pittura e collages (Italia) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi;
- domenica 1 luglio alle 17: Totem e maschere, laboratorio di pittura e scultura (America del sud) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Alle 21.30 Teatro dialettale, commedie, letture e parodie della cultura ferrarese ad opera del gruppo teatrale "I ragazit da na volta".
- lunedì 2 luglio alle 17: L'esplosione del colore, laboratorio di action painting (America del Sud) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi;
- martedì 3 luglio alle 17: Le sabbie creano una preghiera al cielo, laboratorio di realizzazione di Mandala (Africa) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Torneo di calcino e ping pong a cura della Corriera Stra-Vagante di AreaGiovani;
- mercoledì 4 luglio alle 17: Prospettiva planetaria, laboratorio di pittura e segno (Australia) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi;
- giovedì 5 luglio alle 17: Tingere le carte per creare trasparenze fantastiche, laboratorio di pittura (Asia) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Torneo di calcino e ping pong a cura della Corriera Stra-Vagante di AreaGiovani;
- venerdì 6 luglio alle 17: I colori dell'India, laboratorio di pittura su stoffa (India) a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Alle 21.30: in collaborazione con Sonika e l'Assessorato alla Cultura, concerto dei Vez(Rock),dei Margot(Indie/alternative) e dei Kodama (alternative rock);
- sabato 7 luglio alle 17: Segni e disegni, laboratorio di pittura e disegno in bianco e nero a cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Gara tra MCs - hip hop/rap a cura della Corriera Stra-Vagante di AreaGiovani. Alle 21.30: in collaborazione con Sonika e l'Assessorato alla Cultura, concerto dei Wicked Brood(Rock) e dei Medioceano(Funky rock);
- domenica 8 luglio alle 17: La meditazione del segno, laboratorio di ideogrammi (Cina). A cura del Circolo Merlino di Arciragazzi. Alle 21.30: in collaborazione con Sonika e l'Assessorato alla Cultura, concerto degli Spleen (Alternative Rock) e dei Ridskolan (Punk rock).
Anche l'Associazione Talete sarà presente per incontri finalizzati al reinserimento socio lavorativo di persone a rischio di esclusione, in particolare, lavoratori stagionali, persone con più di 40 anni, immigrati.
LA SCHEDA (a cura degli operatori del progetto) - Gli spazi acquistati dal Comune di Ferrara alla base del grattacielo nascono con una vocazione chiaramente comunitaria, come risposta ad un bisogno di prossimità fortemente espresso dai vari settori della società civile che abitano o frequentano il grattacielo. Si intende dare spazio in questo contesto alla partecipazione attiva della comunità locale dei cittadini, che direttamente si faranno protagonisti attraverso strategie "positive" di gestione del territorio, della creazione di nuove condizioni di vivibilità e di coabitazione.
Le attività che vi si svolgeranno - di promozione sociale e mediazione comunitaria e dei conflitti - sono parte integrante delle politiche che l'amministrazione comunale ha messo in campo per affrontare e gestire una delle zone più complesse della realtà cittadina. Politiche di prevenzione situazionale (rinnovo e migliorie urbanistiche) e sociale, che si accompagnano alle attività di presidio del territorio, intelligence e repressione svolte dalle forze dell'ordine nel loro complesso.
Una chiara condivisione di obiettivi nel rispetto dei reciproci mandati.
All'interno dell'ufficio si svolgeranno le attività proprie del servizio di mediazione di comunità (presenza sul territorio; osservazione, monitoraggio e mappatura del contesto sociale; incontri con singoli e gruppi - ferraresi e delle comunità immigrate - per sostenere e implementare attività di promozione sociale; organizzazione attività specifiche, periodiche ed iniziative estive).
I mediatori saranno occupati: nel favorire il dialogo fra cittadini e le istituzioni; nella promozione di percorsi di accompagnamento alla cittadinanza consapevole con le principali comunità straniere presenti sul territorio; nello sviluppare le capacità dei soggetti direttamente coinvolti di costruire nuovi spazi di incontro e socialità.
Tali attività per la maggior parte saranno svolte sul territorio; l'ufficio sarà comunque aperto tutti i giorni per il ricevimento del pubblico, e per svolgervi gli incontri e le riunioni con gruppi istituzionali e non, secondo quanto andrà a configurarsi nel corso del tempo.
Accanto alle attività proprie dei mediatori sociali gli uffici saranno aperti due mattine la settimana (lunedì e sabato) come Centro per la Mediazione dei Conflitti; tale attività, svoltasi negli ultimi due anni presso la sede della Circoscrizione Centro, viene infatti trasferita alla base del grattacielo. Tutti i cittadini, non solo i residenti della zona, potranno adire tale servizio, mirato alla gestione dei conflitti derivanti dalle relazioni di vicinato e di contiguità tra le persone, che ha lo scopo di migliorare i rapporti sociali all'interno dei comuni e dei quartieri. Si tratta di una procedura di gestione e di composizione dei conflitti tra i membri di una comunità, in base alla quale una terza persona imparziale, il mediatore, assiste le parti in conflitto facilitandone la comunicazione, guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di accordi di reciproca soddisfazione in un ambito informale e riservato.
Gli uffici sono spazi dedicati alla cittadinanza: si stanno già definendo una serie di accordi con diverse associazioni cittadine che in questo luogo intendono avere un appoggio per le proprie attività; si tratta di una risorsa in più per un Terzo Settore anche in questo caso sempre attivo e propositivo.
Infine, come detto più sopra, nell'unità d'intenti che caratterizza l'impegno di tutte le agenzie pubbliche per la gestione di una zona complessa del nostro tessuto cittadino, anche le Forze dell'Ordine hanno la disponibilità delle chiavi degli uffici: come segno di ulteriore collaborazione e reciproco sostegno di tutti i soggetti che operano sul territorio, ciascuno secondo la specificità del proprio mandato e competenza.
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO UFFICIO: martedì e giovedì dalle 15 alle 18, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12