Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla Giunta il sì alla Società di trasformazione urbana e all'Istituzione scolastica

Via libera anche al Piano strutturale comunale

Dalla Giunta il sì alla Società di trasformazione urbana e all'Istituzione scolastica

26-06-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 26 giugno

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Piano strutturale comunale. Al termine della lunga e complessa fase di redazione, il Piano strutturale comunale ha ottenuto oggi l'approvazione della Giunta e si appresta ad intraprendere l'iter che lo porterà dapprima all'esame delle Commissioni e poi a quello del Consiglio comunale.
Elaborato secondo i dettami della Legge urbanistica regionale (L.R. 20/2000), il Psc delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo del territorio comunale e individua le misure di tutela della sua integrità fisica e ambientale e della sua identità culturale. Il Piano, in particolare, classifica il territorio comunale in urbanizzato, urbanizzabile e rurale; fissa i limiti e le condizioni di sostenibilità degli interventi pianificabili; individua gli ambiti del territorio comunale, ne definisce le caratteristiche urbanistiche e funzionali e ne stabilisce gli obiettivi sociali, ambientali e morfologici, oltre ad indicare le trasformazioni che possono essere attuate attraverso intervento diretto.
* Una Stu per il palazzo degli Specchi e l'area Mof-Darsena. Una Società di trasformazione urbana. E' questo l'innovativo strumento, indicato dal Testo unico degli enti locali, che l'Amministrazione comunale ha scelto per procedere alla riqualificazione degli ambiti urbani del palazzo degli Specchi e dell'ex Mof-Darsena. Approvata stamani dalla Giunta, la costituzione di questa particolare forma di società per azioni dovrà passare ora al vaglio del Consiglio comunale.
Compiti della Stu saranno quelli di progettare il Piano di recupero e riqualificazione urbana delle aree individuate e di provvedere poi all'attuazione e alla commercializzazione delle opere previste dal Piano stesso. Il capitale sociale iniziale, secondo le previsioni di legge, sarà di 120mila euro e il Comune di Ferrara resterà unico socio della Stu fino all'approvazione del Piano di recupero da parte del Consiglio comunale.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie. Un ulteriore salto di qualità nel campo dell'offerta socio-educativa. E' questo l'obiettivo a cui mira l'Amministrazione comunale nel dar vita all'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie. Uno strumento gestionale particolarmente agile e flessibile, con cui l'Amministrazione punta a migliorare la propria capacità di risposta alle esigenze, in continua evoluzione, delle famiglie e della comunità.
Diverse le finalità che l'Istituzione dovrà perseguire: assicurare continuità all'attuale livello quantitativo e qualitativo dei servizi comunali; sostenere e qualificare i servizi rivolti all'infanzia e alle famiglie; promuovere il costante miglioramento e l'innovazione dell'offerta educativa; sostenere l'integrazione dei servizi educativi pubblici e privati; aumentare la capacità del sistema educativo e scolastico di collaborare con istituzioni e soggetti pubblici, privati e del volontariato e prestare particolare attenzione alla manutenzione e alla cura delle strutture che accolgono le attività socio-educative e scolastiche.
L'Istituzione sarà dotata di autonomia gestionale, nell'ambito delle linee programmatiche e degli indirizzi approvati di anno in anno dal Consiglio comunale, e informerà costantemente l'Amministrazione degli obiettivi raggiunti e delle ipotesi di modifica e miglioramento dei servizi. La sua struttura organizzativa sarà compresa nella dotazione organica del Comune, senza modifiche alla natura del rapporto di lavoro dei dipendenti. Organi dell'istituzione saranno il presidente, il consiglio di amministrazione e il direttore.
* Attività estive per famiglie con bambini. Feste, attività di laboratorio, iniziative di animazione, spettacoli teatrali e, a inizio settembre, il consueto appuntamento con "Estatebambini". Si preannuncia anche quest'anno ricco di proposte di intrattenimento per famiglie e bambini il programma per l'estate curato dall'ufficio Politiche familiari del Comune. A collaborare alla realizzazione delle attività, che si svolgeranno prevalentemente nei Centri per le famiglie comunali, saranno anche quest'anno le associazioni Circi e Cies e le cooperative sociali "Il Germoglio" e "Le Pagine". La spesa complessivamente preventivata di circa 48mila euro sarà finanziata con fondi regionali.
* Regolamento per il controllo dei servizi per la prima infanzia. Ha ottenuto il via libera della Giunta e dovrà ora essere sottoposto al vaglio del Consiglio comunale, il nuovo "Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni al funzionamento e il controllo dei servizi per la prima infanzia". Il testo, elaborato sulla base delle recenti direttive regionali, sostituisce un precedente provvedimento di Giunta e prevede l'istituzione di un'apposita commissione comunale incaricata dell'istruzione delle pratiche, del supporto all'organo deputato al rilascio delle autorizzazioni e della vigilanza sui servizi educativi e ricreativi operanti sul territorio comunale.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale. Comune e Provincia uniscono risorse e competenze per migliorare le condizioni di sicurezza di due intersezioni nel territorio comunale. L'esecuzione delle opere, oggetto di una convenzione fra i due enti, presto al vaglio del Consiglio, rientra nell'attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale promosso e cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per il primo dei due interventi, ossia la realizzazione della rotatoria sull'incrocio tra via Eridano e la strada di accesso al casello nord dell'autostrada A13, il Comune provvederà alla progettazione e all'appalto dei lavori, oltre che al finanziamento di una quota di 300mila euro, mentre la Provincia erogherà altri 300mila euro e la Regione, per conto del Ministero, i restanti 400mila. Per il secondo intervento, relativo all'intersezione per Viconovo sulla strada provinciale 15, sarà invece la Provincia ad occuparsi della progettazione e dell'appalto dei lavori, che finanzierà con una quota di 120 mila euro. Di pari importo sarà la somma messa a disposizione dal Comune, mentre la Regione erogherà 160mila euro.
* Fornitura di attrezzature al teatro Cortazar. Un palco, un sistema di tribune telescopiche, un impianto di illuminazione e un impianto audio: sono queste le attrezzature di cui che verrà presto dotato il teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro. La spesa prevista di 150mila euro sarà finanziata per la quota di 45mila euro con fondi regionali per lo spettacolo e per la parte restante con proventi da concessioni edilizie del 2006.
* Intervento al teatro Comunale. Il teatro Comunale potrà presto avvalersi di un nuovo sistema di sollevamento scene, che renderà più agevole l'allestimento degli spettacoli. L'intervento comporterà una spesa di 150mila euro.

Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Aggiornamento del patrimonio delle biblioteche. Ammonta a 100mila euro la spesa prevista per l'anno 2007 per l'acquisto di materiale librario, multimediale e didattico che andrà ad incrementare il patrimonio delle biblioteche e dell'Archivio storico comunale.
* Rinnovo convenzione per il Maf. Sarà rinnovata anche per gli anni 2007 e 2008 la convenzione con il signor Guido Scaramagli per la gestione del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese (Maf) a San Bartolomeo in Bosco. L'accordo prevede l'accesso gratuito del pubblico al centro che contiene una ricca raccolta di materiali relativi alle attività contadine dell'area ferrarese. Il contributo annuo comunale per la gestione del Maf è di 34mila euro.
* Contributo per iniziative estive. Andrà a sostegno della realizzazione delle iniziative di "Under costruction" e della Festa d'estate il contributo di 90mila euro erogato dal Comune all'associazione Ferrara sotto le stelle.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Proroga convenzione per la piscina di via Beethoven. Sarà prorogata fino al prossimo 31 dicembre la convenzione, in scadenza il 3 luglio, con la società Nuova sportiva per la gestione della piscina comunale di via Beethoven. La spesa prevista per il nuovo periodo è di 55mila euro.