FERRARA - NORDKAPP, DOMENICA 1 LUGLIO ALLE 9 PARTENZA DA PIAZZA ARIOSTEA
Le "due ruote" ferraresi in viaggio verso Capo Nord per raccontare la nostra città
27-06-2007 / Giorno per giorno
Tutto è pronto: ogni dettaglio tecnico e organizzativo del progetto Ferrara - Nordkapp, la spedizione in bicicletta dalla città estense a Capo Nord, è stato curato in questi mesi con molta attenzione e soprattutto con molta passione da parte dello staff di ciclisti, tecnici e amici, in particolare dagli studenti universitari ferraresi Simone Davigo, Marco Marzola e Fabio Zecchi, pronti a realizzare concretamente un sogno nel cassetto diventato un progetto ricco di spunti umani, culturali e sportivi. Parte di questa esperienza ha vissuto in diversi momenti cittadini un prologo importante. Lo dimostrano il concorso e la mostra fotografica già presentata in città, la gara di lentezza in bicicletta sul Listone, la giornata "bimbimbici" insieme agli "Amici della bicicletta", l'appuntamento alla rassegna "Arts and Events" e altre iniziative ancora. Ora questo bagaglio di esperienze e input ricevuti dalla città verranno trasferiti a tutti coloro che parteciperanno alle cinque tappe europee del gruppo, nel corso dei 45 giorni di viaggio e oltre quattromila chilometri da Ferrara fino all'estrema punta nord della Norvegia. All'incontro con i giornalisti questa mattina nella sala Arengo di palazzo municipale, convocato per fare il punto della situazione prima della partenza ufficiale prevista per domenica 1 luglio alle 9 in piazza Ariostea, erano presenti tutti i protagonisti del progetto e i rappresentanti degli enti pubblici, Comune e Provincia di Ferrara in testa, associazioni e aziende private, che hanno sostenuto economicamente e moralmente il progetto. Nelle parole di tutti gli intervenuti è emerso con chiarezza che gli obiettivi dell'impresa vanno ben oltre il fatto sportivo e, raccogliendo una serie di messaggi culturali, umanitari e di sostenibilità ambientale, diffondono e promuovono le tradizioni di una popolazione e la sana passione per le due ruote a pedali.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori, dal sito internet http://www.ferraranordkapp.it)
FERRARA-NORDKAPP 2007: DI COSA SI TRATTA?
Ferrara Nordkapp 2007 rappresenta la sintesi di due progetti, culturale e sportivo strettamente collegati tra loro: il primo aspetto infatti, sfocia e si conclude nel secondo. Il Progetto culturale ha inizio nel mese di gennaio 2007 con l'uscita del bando di Concorso Fotografico Ferrara City for Cyclists - La Bici in Fiore nella Città degli Estensi, indetto dal Comitato Ferrara Nordkapp 2007 in collaborazione con l'Ufficio Biciclette del Comune di Ferrara, diretto da Gianni Stefanati. Il tema del concorso è intuibile già a partire dal titolo stesso: fotografie che raccontino Ferrara e la sua realtà, vista dal punto di vista delle biciclette. Inoltre, si fa riferimento all'antica tradizione tipicamente ferrarese di decorare con motivi floreali i cestini delle biciclette, un rimando alla nostra storia cittadina proprio nell'anno, il 2007, dedicato agli Estensi e al Rinascimento. Il Concorso è terminato in aprile, con la riunione della giuria che oltre a scegliere i primi tre premi in denaro, ha selezionare 30 opere che sono state esposte prima a Ferrara, poi lo saranno in Europa in cinque tappe lungo il percorso. Destinato ai giovani, il concorso ha avuto l'obiettivo di raccogliere il sentire giovanile nei confronti della nostra città attraverso le immagini la bicicletta, che rappresenta qualcosa di più che un semplice mezzo di trasporto.
A Ferrara le fotografie del Concorso sono state esposte a maggio in diversi punti cittadini, fra cui il Cafè della Paix, l'Università di Ferrara (chiostro di via Savonarola)
In occasione di queste esposizioni, il 24 maggio si è tenuta una serata a tema, nell'ambito di Arts and Events, in cui è stato affrontato il tema della bicicletta come scelta di vita. Raccolto questo "bagaglio culturale", ora si parte: il 1 luglio ci sarà la partenza ufficiale da Piazza Ariostea a Ferrara dei tre ciclisti (più tre accompagnatori su un furgone messo a disposizione da Priscilla). Il viaggio non vuole solo essere un percorso ideologico sportivo per i tre ciclisti, ma questi sei ragazzi saranno i portavoce di Ferrara, in ogni tappa presenteranno Ferrara sotto diversi punti di vista.
Nelle 5 tappe più significative del percorso (Praga, Varsavia, Kaunas, San Pietroburgo, Oulo) esporranno le 30 fotografie che lanceranno Ferrara in Europa come esempio da seguire, come città in cui è vivo l'utilizzo del mezzo bicicletta e in cui è promosso sotto tutti i punti di vista, turistico, sportivo e sociale. Inoltre nella città di San Pietroburgo, grazie alla partecipazione del Conservatorio di Ferrara con il Maestro Giorgio Fabbri, si terrà un concerto Jazz dei ragazzi del Conservatorio. Il 15 agosto è previsto l'arrivo a Capo Nord, meta ultima e conclusiva di questa grande esperienza.
Una volta tornati, verrà organizzata un seconda esibizione cittadina di fotografie, incentrata sulla nostra esperienza e soprattutto su quanto ci sarà stato trasmesso da coloro che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso europeo, riguardo alla bicicletta. Potremo così parlare di vero e proprio scambio culturale.
Progetto Culturale: la Mostra Fotografica Ferrara City for Cyclists
Progetto Sportivo: il viaggio in bici, l'intento benefico e il supporto
PROGETTO CULTURALE
Le radici di Ferrara-Nordkapp 2007 risiedono nell'amore per lo sport, la bicicletta e l'avventura, ma il progetto è cresciuto evolvendosi in una particolare concezione di scoperta e ri-scoperta di culture, idee e realtà: le nostre cui apparteniamo, e le altre, cui andremo incontro.
Al progetto sportivo si è dunque affiancato un progetto culturale, che prevede l'organizzazione di una Mostra Fotografica, intitolata "Ferrara City For Cyclists". L'impresa diventa un'occasione per invitare ragazzi, giovani e giovani adulti a raccogliere il loro punto di vista su Ferrara e imprimere in uno scatto fotografico le singole realtà che compongono la nostra città.
E' stato organizzato un concorso per selezionare le opere migliori, che sono state successivamente esposte in alcuni appuntamenti prima della partenza. Durante il viaggio, poi, organizzeremo in alcune tappe una sorta di "evento" per l'esposizione degli scatti vincitori, un momento in cui racconteremo della nostra impresa e della città da cui veniamo, instaurando una sorta di confronto con chi incontreremo lungo il nostro cammino. La Mostra Fotografica assume quindi un importante significato partecipativo. E' l'occasione per dare voce ai giovani, che simbolicamente si fanno carico di Ferrara e decidono di portarla in movimento, proiettati verso l'Europa e in particolare verso quei Paesi europei che si stanno ricostruendo e consolidando, e in questo processo di rinascita riscoprono le proprie tradizioni e la propria comunità. Attraverso questo progetto vogliamo mettere in circolo questo processo anche a Ferrara, scegliendo di farlo tramite il suo mezzo simbolo per eccellenza: la bicicletta, così semplice, schietta, intuitiva.
Ferrara-Nordkapp 2007 diventa un momento di riflessione collettiva, un catalizzatore dello spirito d'iniziativa dei giovani che, stimolati dagli scatti fotografici, si confrontano e cercano di raccontare cosa sia oggi Ferrara, e i suoi abitanti. Un attestato della loro presenza e intraprendenza che li spinge a volersi fare carico di raccontare, dal proprio punto di vista, cosa accade a Ferrara, e di raccoglierne l'eredità emotiva e visiva, per proiettarla in avanti.
PROGETTO SPORTIVO
Questa impresa parte dall'idea di unire lo sport e l'avventura ad una particolare concezione di viaggio, inteso come scoperta, comunione fra diverse culture, idea di gruppo e idea del singolo. Da Ferrara a Capo Nord in bicicletta, nell'estate del 2007, seguendo un percorso di 4400 km che ci porterà attraverso quei paesi dell'Est Europa poco conosciuti, ma ricchi di fascino e tradizione. In 45 giorni attraverseremo Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Russia, Finlandia e Norvegia. Ad effettuare il viaggio saranno tre ragazzi in bicicletta, seguiti da due persone in automobile che garantiranno un supporto tecnico e logistico.
- Perchè proprio Capo Nord? E' una meta storica sia ideologicamente che dal punto di vista geografico. Tra i viaggiatori ha da sempre un alto valore simbolico, quasi "mistico", e rappresenta il punto più estremo dell'Europa: trovandoci a partire nella parte opposta del continente, ci affascina attraversarlo interamente da un capo all'altro, in una di "trapasso" emotivo, oltre che sportivo. La traversata, tuttavia, non sarà diretta, per la via più breve attraversando Danimarca e Svezia, ma abbiamo deciso di passare per i paesi dell'Est europeo evitando quelli più sviluppati, scegliendo quelli appena entrati in Europa, paesi antichi eppure nuovi, pieni di aspettative e tutti da scoprire.
- Perchè in 45 giorni? La scelta di effettuare questa impresa in 45 giorni nasce dall'intenzione di ottenere un grande risultato sportivo. Oltre all'importante valenza culturale infatti, siamo spinti da una forte passione per il ciclismo: da qui la scelta di un periodo di 45 giorni che rende il viaggio complicato, non affrontabile se non dopo un adeguato allenamento.
- Patrocini. L'impresa presenta il Patrocinio del Comune di Ferrara e della Provincia di Ferrara, nell'ambito di un discorso di promozione dei nostri territori in più ambiti, per raccontare anche dei sapori e tradizioni della nostra città, e promuovere l'uso della bicicletta, diversi aspetti che potrebbero coinvolgere aziende e realtà commerciali della provincia. Abbiamo ottenuto il Patrocinio del CAI (Club Alpino Italiano), al quale appartengono due dei ragazzi coinvolti nel viaggio e che celebrerà il prossimo anno l'80esimo anniversario della sua fondazione. Per l'occasione verranno spedite cartoline da collezione con speciale annullo postale.
- Soroptimist Club International - Ferrara-Nordkapp 2007 ha inoltre un importante intento benefico. Simone, Marco e Damiano saranno infatti simbolici corrieri della solidarietà, consegnando per conto del Club Soroptimist International di Ferrara una donazione al corrispondente Club di Kaunas (Lituania). Il Club Soroptimist, storica associazione che si occupa della tutela dei diritti delle donne, ci affianca nella nostra avventura per sostenere un progetto a Kaunas che vede coinvolti i bambini sostenuti dal Club (come per esempio la costruzione di spazi ludico-sportivi in un orfanotrofio).
- Collaborazioni e Supporto Mediatico - Collaborazione con Stefano Bottoni, direttore del Ferrara Buskers Festival e fondatore del Museo delle Ghise. Sul versante della promozione e della copertura mediatica, l'emittente locale Telestense garantirà all'impresa visibilità a livello provinciale, con servizi di aggiornamento sull'impresa. RaiTre (Sede Emilia-Romagna) ci ha assicurato servizi nel suo TgRegionale prima, durante e dopo il viaggio, così come farà il sito del Comune dedicato ai giovani www.occhiaperti.net (anche con trasmissioni audio digitali).
Informazioni sul sito http://www.ferraranordkapp.it