Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Favole sotto gli alberi" per le sere d'estate

Al giardino delle Duchesse e a Terra Viva una rassegna teatrale per bambini e famiglie

"Favole sotto gli alberi" per le sere d'estate

27-06-2007 / Giorno per giorno

Una bella favola ha bisogno di un buon narratore, di un uditorio partecipe e della giusta atmosfera. Ai primi due ingredienti hanno provveduto anche quest'anno le associazioni Il Baule Volante e Terra Viva, al terzo penseranno i bambini ferraresi che parteciperanno ai cinque appuntamenti della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie "Favole sotto gli Alberi". Con alle spalle due edizioni di successo, nelle sere d'estate ferraresi a partire da domenica 1 Luglio tornano i piacevoli appuntamenti con il meglio della produzione e dei gruppi teatrali rivolti ai più piccoli. La rassegna, che avrà cadenza settimanale ed è inserita nell'ambito dell'iniziativa "Notti Magiche" e in "Estate a Ferrara 2007", è organizzata dall'associazione teatrale Il Baule Volante, con la collaborazione dall'associazione Terra Viva e il patrocinio dalla circoscrizione Centro Cittadino.
"La serata inaugurale di domenica 1 luglio che vede in scena 'Il tesoro dei Pirati' della compagnia marchigiana Teatro Pirata - ha ricordato oggi presentando l'iniziativa insieme agli organizzatori il presidente della circoscrizione Centro cittadino Leonardo Fiorentini - si svolgerà nella splendida cornice del Giardino delle Duchesse, recentemente riaperto grazie ai lavori promossi dal Comune di Ferrara assieme al Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara. I successivi spettacoli (ogni sabato sera fino al 28 luglio) saranno ospitati, come di consueto, a Terra Viva nel verde anfiteatro naturale di via delle Erbe alle spalle di piazza Ariostea".
"Grazie soprattutto al sostegno della circoscrizione Centro - ha affermato Andrea Lugli del Baule Volante - quest'idea, nata due anni in collaborazione con Terra Viva, ha preso piede ed è oggi una realtà concreta e di grande valenza. Quasi un piccolo miracolo, se si considera che il teatro per ragazzi è ancora un fenomeno di nicchia e che nonostante le ovvie ristrettezze economiche e l'impegno a rendere accessibile a tutti le nostre serate a piccoli prezzi, siamo riusciti ancora una volta a proporre un cartellone di ottimo livello." Basta scorrere i nomi dei protagonisti delle serate per averne conferma: primo fra tutti il migliore dei narratori per ragazzi del panorama nazionale, Roberto Anglisani che sabato 7 luglio presenterà "Topo Federico racconta", ma ancora la fiaba marocchina della serata successiva dove si parla di integrazione e di alimentazione e "Storie di lupi" (sabato 21 luglio), primo selezionato fra gli spettacoli per ragazzi di qualche anno fa.
L'ingresso, per tutti, costerà 5 euro.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.

LA SCHEDA - "Favole sotto gli alberi" rassegna di teatro per ragazzi si aprirà domenica 1 luglio presso il Giardino delle Duchesse con lo spettacolo:"Il tesoro dei Pirati" della compagnia marchigiana Teatro Pirata: un intenso e fantasioso spettacolo di animazione dove, con l'ironia propria dei burattini, viene raccontata una tipica storia piratesca incentrata intorno alle imprese di due pirati protagonisti di curiose avventure e inaspettati colpi di scena. Splendidi e coloratissimi pupazzi con scenografie di grande impatto visivo, accompagnati da musiche originali.
Il secondo appuntamento della rassegna sarà per sabato 7 luglio allo Spazio Terra Viva, con lo spettacolo "Topo Federico Racconta" di e con il grande Roberto Anglisani (Milano): una storia intensa e poetica, dedicata ai più piccoli e messa in scena dalla maestria di uno dei più talentuosi e noti artisti del teatro per ragazzi in italia, specializzato nell'arte della narrazione.
Gli appuntamenti proseguono, poi Sabato 14 luglio, sempre allo Spazio Terra Viva, con lo spettacolo della compagnia breciana Teatro Laboratorio dal titolo "Heina e il Ghul": una serata da non perdere, all'insegna dell'interculturalità, grazie ad uno spettacolo che propone un viaggio meraviglioso nella cultura araba attraverso la messa in scena di una storia tradizionale del medio-oriente.
Successivamente, sempre allo Spazio Terra Viva, sarà la volta di un simpaticissimo burattinaio di Conegliano Veneto: sabato 21 luglio Alberto De Bastiani presenterà "Storie di Lupi", uno spettacolo divertentissimo che narra delle disavventure dei tanti lupi, cattivi e sempre sfortunatissimi, che si incontrano nelle tante favole, note e meno note, di cui sono protagonisti. Una serata esilarante per grandi e piccini, con pupazzi grandi e colorati e la verve comica di questo istrionico e simpatico artista veneto.
Infine sabato 28 luglio, la rassegna si concluderà, sempre allo Spazio Terra Viva con la Compagnia Teatro delle 12 Lune di Firenze e lo spettacolo "Di Pinocchio l'Avventura" in cui la fiaba di Collodi è ambientata nella "baracca" di Mangiafuoco, una sorta di teatro nel teatro dove Pinocchio, tra rincorse, equivoci, furberie e bastonate , affronterà mille avventure. Burattini tradizionali, molti colori, allegria ed ironia per una fiaba classica riveduta, corretta, e reinterpretata in uno spettacolo per grandi e piccini.
Gli spettacoli si svolgeranno tutti la sera, alle ore 21,15. Si è trattato di una scelta della direzione artistica del Baule Volante, resa possibile grazie alla collaborazione della Circoscrizione Centro e premiata, nel corso delle passate edizioni, da parte del numeroso pubblico delle famiglie che ha scelto di trascorrere "sotto gli alberi" le serate d'estate. La scelta di organizzare tutti gli spettacoli nell'orario del "dopo cena" deriva dal desiderio di offrire alla città un servizio che sia veramente fruibile dalle famiglie con bambini che, diversamente, hanno spesso poche alternative per trascorrere insieme le calde serate dell'estate ferrarese. E' una proposta importante a cui il pubblico della città è si sta abituando, una scommessa quasi vinta dunque, ma anche la realizzazione di un progetto, nell'ottica di dare vita alle notti cittadine e, soprattutto, di fornire alle famiglie servizi sempre migliori.
(scheda a cura dell'associazione teatrale Il Baule Volante)