Nell'assemblea dei siti italiani a Comacchio
Sateriale riconfermato presidente dell'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco
27-06-2007 / Giorno per giorno
Il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale è stato riconfermato all'unanimità presidente dell'Associazione delle città italiane patrimonio mondiale Unesco per altri due anni. Vice presidenti sono stati eletti i sindaci di Assisi Claudio Ricci e di Tivoli Marco Vincenzi.
L'assemblea, composta da 48 soci - fra comuni, province, regioni ed enti parco - in rappresentanza dei 41 siti Unesco italiani, riunita a Comacchio, ha espresso un giudizio molto positivo sia sul lavoro del presidente sia sull'operato dello staff del Comune di Ferrara che ha supportato Sateriale in questi anni attività. Sempre nel corso dell'assemblea a Claudio Fedozzi, dirigente del Comune di Ferrara, è stata affidata la responsabilità di Coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell'Associazione. Suo compito specifico sarà quello di supportare il lavoro dei soci nella redazione dei Piani di gestione e nell'attuazione dei programmi associativi. Notevole soddisfazione, per la riconferma dell'incarico a Gaetano Sateriale e per l'apprezzamento riconosciuto al lavoro svolto dal Comune di Ferrara, è stato espresso dall'assessore ai Rapporti con l'Unesco Aldo Modonesi, presente all'assemblea.
"Il prossimo sarà un biennio molto impegnativo - ha affermato Modonesi - in quanto si dovranno portare a termine progetti di grande rilevanza, fra i quali l'attuazione della legge 77/2006, che stanzia incentivi e sostegni economici a favore delle città patrimonio dell'umanità e altri importanti adempimenti tecnici fra i quali la redazione dei Piani di gestione e la realizzazione di tutti quegli strumenti promozionali necessari a valorizzare il patrimonio culturale italiano"
L'Associazione delle città italiane patrimonio mondiale Unesco, sorta nel 1997 su impulso di sette città, fra le quali Ferrara, si prefigge di far convergere capacità e competenze per dare origine ad una sorta di "circolo virtuoso" che permetta di proporre iniziative e progetti volti alla tutela e alla valorizzazione dei siti e al rilancio economico delle comunità locali. In questa direzione va anche la pubblicazione di Siti, il trimestrale dell'associazione che da oltre due anni si pone come efficace strumento di stimolo al confronto e al dibattito nell'ambito del panorama culturale italiano.