Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cipro, il difficile cammino verso la pace passa anche da Ferrara

In edicola da oggi il libro sull'esperienza di volontariato civile nell'isola dei giovani ferraresi

Cipro, il difficile cammino verso la pace passa anche da Ferrara

04-07-2007 / Giorno per giorno

E' disponibile nelle edicole di tutta Italia da sabato scorso il libro "Diplomazia dal basso - L'esperienza di dialoghi di pace a Cipro", che racconta l'esperienza di Servizio Civile a Cipro organizzata da Comune e Provincia di Ferrara sull'Isola del mediterraneo orientale da trent'anni divisa dal conflitto.
Il libro, a cura di Giacomo Natali, con prefazione di Giulio Marcon, ricco di prestigiosi e autorevoli contributi, è strutturato in due parti.
Nella prima, gli stessi organizzatori e qualificati esperti del settore, Alessandra Chiappini, Sergio Golinelli, Davide Berruti, Giacomo Natali e Alessandro Reda, presentano e discutono la nascita e la realizzazione del primo progetto in Italia di utilizzo in missioni di cooperazione all'estero di volontari inviati da un Ente locale, analizzando le nuove strade che ora si aprono a chiunque voglia contribuire ad un mondo di pace. Una prima sezione resa particolarmente significativa dalla presenza in esclusiva della "Storia di Cipro" scritta a quattro mani da Marios Epaminondas (greco cipriota) e Mete Oguz (turco cipriota). Entrambi professori di Storia a Cipro e collaboratori di un'associazione che lavora perché non siano l'odio e il nazionalismo a scrivere la Storia della loro terra. Con questo loro racconto ci permettono di avvicinare e comprendere in modo imparziale e condiviso un conflitto dimenticato, ma ancora vivo lacerante.
Nella seconda parte si entra, invece, nel cuore dell'esperienza di Servizio Civile a Cipro, con il racconto in prima persona dei volontari che per un anno hanno vissuto e lavorato sull'Isola più orientale del Mediterraneo, a pochi metri dal muro che divide in due la capitale Nicosia. Questa esposizione, vivace e profonda allo stesso tempo, è resa possibile da una raccolta di articoli che i ragazzi (Carlotta Mancini, Elisa Grazzi, Giacomo Natali e Gianmarco Pisa) hanno pubblicato sul sito www.occhiaperti.net nel corso della loro permanenza sull'isola. Una testimonianza diretta della loro vita quotidiana in un paese diviso e dei loro sforzi per ricucire questa divisione. Una testimonianza fatta di scoperte e comprensioni, di gioie e delusioni, che attraverso questa selezione dei loro racconti migliori e più significativi arriva a dipingere un affresco vivo e lucido della complessa realtà cipriota.
Il volume, di 164 pagine, sarà disponibile dal 9 al 28 luglio in allegato al settimanale Carta, che ne ha curato la pubblicazione assieme alla casa editrice Punto Rosso, al prezzo di quattro euro.

Links: