Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le principali autorità dello Stato attese in autunno a Ferrara

Bertinotti e Napolitano alle inaugurazioni della mostra ai Diamanti e di Ermitage Italia

Le principali autorità dello Stato attese in autunno a Ferrara

06-07-2007 / Giorno per giorno

E' ufficiale: all'inaugurazione della mostra sull'arte ferrarese del Quattrocento, il 22 settembre prossimo, prenderà parte anche il presidente della Camera dei deputati Fausto Bertinotti. Una presenza che costituisce motivo di orgoglio per gli enti promotori della rassegna, Comune, Provincia, Cassa di Risparmio e Fondazione Carife, e che precederà di poche settimane l'arrivo in città del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, atteso in ottobre per la presentazione ufficiale del Centro studi Ermitage Italia.
La partecipazione di due tra le più alte cariche dello Stato attesta, secondo le parole del sindaco Sateriale, il riconosciuto rilievo degli eventi in programma nei prossimi mesi a Ferrara, confermando che "non siamo di fronte alle tradizionali, seppur qualificate, iniziative della città, bensì all'apertura di una stagione nuova della nostra politica culturale".
Organizzata da Ferrara Arte, con la cura scientifica di Mauro Natale, la mostra "Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este", resterà allestita a palazzo dei Diamanti dal 23 settembre 2007 al 6 gennaio 2008, offrendo al pubblico l'occasione unica di ammirare, nella loro città d'origine, oltre 150 opere provenienti dalle più prestigiose istituzioni pubbliche e private di tutto il mondo. Dipinti, sculture, miniature, disegni, medaglie, oreficerie e tessuti permetteranno allo spettatore di rievocare la ricchezza e la complessità della produzione figurativa estense del Quattrocento. Una straordinaria stagione culturale, caratterizzata da una crescita espressiva rapidissima e senza eguali nell'Europa dell'epoca, culminata, nell'età di Borso d'Este, con la decorazione del Salone dei Mesi a palazzo Schifanoia, tappa finale del percorso espositivo.