Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Calato il sipario sul cinema del parco Pareschi

ARENA ESTIVA - Il bilancio finale della 5.a edizione

Calato il sipario sul cinema del parco Pareschi

31-08-2010 / Giorno per giorno

E' il film italiano "Basilicata coast to coast" il vincitore dell'ideale Oscar cinematografico assegnato quest'anno dai frequentatori dell'arena estiva del parco Pareschi. Con quattro serate di proiezione a tutto esaurito (l'ultima proprio ieri per un fuoriprogramma a cartellone già concluso) il film di Rocco Papaleo è stato infatti campione d'incassi, battendo anche i più pubblicizzati "Mine vaganti e "Il concerto".
Le 74 serate dell'edizione 2010 della rassegna dedicata ai film di maggiore successo della stagione, sono state organizzate per il quinto anno consecutivo dall'associazione Ferrara sotto le Stelle con Arci Ferrara e il circolo Louise Brooks, con il patrocinio di Comune, Provincia e Università di Ferrara e hanno interessato 14.045 spettatori.
"Un dato sicuramente positivo, sintomo di un'iniziativa in crescita (nel 2009 si erano registrati 13.842 spettatori per 80 serate) - ha confermato questa mattina in Municipio Paolo Vettorello di Ferrara sotto le stelle nel corso della conferenza stampa a chiusura del percorso insieme all'assessore Massimo Maisto e agli altri organizzatori - Ma per una lettura più completa del bilancio finale dell'iniziativa ospitata nel secondo parco storico della nostra città grazie all'Amministrazione comunale, non possiamo tralasciare alcuni importanti elementi. Fra questi certo l'ottima gestione del punto bar da parte dell'associazione onlus Gli Irregolari, il buon esito del progetto d'avvio percorso lavorativo attivato con l'Asl per due ragazzi, la presenza di Avis alle nostre serate oltre alla grande disponibilità dei residenti di via Coramari."
"La stagione cinematografica ospitata nello spazio di via Giovecca - ha ricordato il vicesindaco Massimo Maisto - si segnala come un altro momento positivo della nostra estate culturale. Ormai da anni diverse iniziative estive si basano sulla diversificazione dell'offerta, per coinvolgere un pubblico più vario possibile e sul forte rapporto di sussidiarietà culturale dove, come in questo caso, l'intera programmazione è organizzata e sostenuta dai realizzatori."
Ormai fedeli alla sua formula che propone soltanto cinema di qualità, l'arena estiva è frequentata da giovani e adulti. Una partecipazione allargata, quasi una vera riappropriazione di uno spazio importante come il Pareschi che, nonostante la recente riqualificazione, era rimasto un po' marginale rispetto agli itinerari consueti. Dal bilancio positivo dell'estate alla prossima stagione di Apollo e Boldini che riapriranno certamente, ma hanno bisogno che l'intera città si stringa a sostegno di questo tipo di attività culturale.
"E' solo il gradimento dei ferraresi a motivare la realizzazione di queste iniziative e a giustificare l'impegno della nostra associazione nel settore del cinema di qualità e d'essai. - ha affermato il presidente di Arci Ferrara Roberto Roversi - Una realtà raramente sostenuta dai privati ma che noi amiamo per le nostre sale e le nostre rassegne. Al momento fortemente minacciata da una scarsa attenzione a livello nazionale, potrà recuperare terreno solo se il contesto generale restituirà fiducia e sostegno alle produzioni cinematografiche originali e agli autori e registi italiani emergenti."

LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) - Si è conclusa lunedì 30 agosto la quinta stagione dell'arena estiva Parco Pareschi, dopo 74 giornate di programmazione. Anche quest'anno la cornice di Parco Pareschi ha visto scorrere sullo schermo i film di maggior successo della stagione cinematografica registrando un buon numero di presenze. Detiene il record assoluto il film di Rocco Papaleo BASILICATA COAST TO COAST. La pellicola ha registrato sempre il tutto esaurito e purtroppo non è sempre stato possibile accontentare tutti gli spettatori. Per questo motivo è con piacere che abbiamo prolungato di un giorno la programmazione.
La medaglia d'argento va invece al film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek. La pellicola che già aveva registrato il record di presenze nei due cinema del centro la stagione precedente, ha infatti visto su tre passaggi 1007 spettatori. In generale, i film che hanno avuto un buon successo nella stagione precedente si confermano i favoriti anche dal pubblico estivo: ottimo il bilancio del film Il Concerto (909 spettatori su 4 passaggi).
Il mese di luglio ha registrato i maggiori picchi di presenze: le serate più significative sono state il 7 luglio con Il Riccio, il 10 luglio Sex and the city 2 (252 spettatori), il 12 luglio con Soul Kitchen ( 290 presenze) di Akin, il 13 luglio Happy Family.(319 spettatori).
Oltre ai film più leggeri e godibili, il pubblico ha scelto anche pellicole più impegnate ed intense: molto bene infatti Invictus di Clint Eastwood (295 spettatori il 7 agosto), L'uomo che verrà - 11 agosto 286 presenze 29 agosto - 274 presenze), il film di Luchetti premiato a Cannes La nostra vita (500 su due proiezioni)

BASILICATA - 1244 presenze (6.051)
Ecco la classifica dei primi tre titoli suddivisi per i mesi di programmazione:
GIUGNO:
1. LA REGINA DEI CASTELLI DI CARTA di D. Alfredson 181 presenze
2. BASILICATA COAST TO COAST di R. Papaleo 173 presenze
3. IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI di L. Tirard 147 presenze
LUGLIO:
1. BASILICATA COAST TO COAST di R. Papaleo 425 presenze
2. MINE VAGANTI di F. Ozpetek 390 presenze
3. IL CONCERTO di R. Mihaileanu 293 presenze
AGOSTO:
1. BASILICATA COAST TO COAST di R. Papaleo 430 presenze
2. IL CONCERTO di R. Mihaileanu 311 presenze
3. INVICTUS di C. Eastwood 295 presenze

tot 2009 - 69,015 € per 13842 presenze (80 giornate)
tot 2010 - 69, 242 € per 14,045 presenze (74 giornate)