Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Scienziati per gioco" allo studio di ecosistemi e reperti naturali

Dal museo di Storia naturale tante proposte educative per l'estate

"Scienziati per gioco" allo studio di ecosistemi e reperti naturali

09-07-2007 / Giorno per giorno

Spedizioni alla scoperta del parco urbano, analisi di reperti naturali o appassionanti laboratori per giovani studiosi. Proseguono anche nel periodo estivo le attività didattiche del museo di Storia naturale che, con il programma "Scienziati per gioco", offre ai bambini e ai ragazzi dei Centri ricreativi estivi e dei grest parrocchiali innumerevoli proposte di carattere ludico-scientifico.
Per gli amanti dell'aria aperta, i laboratori nel verde, al parco urbano Bassani permetteranno l'esplorazione degli ecosistemi dell'area, dallo stagno, alle siepi, ai corsi d'acqua, per scoprire lo straordinario mondo che si muove tra fili d'erba, fronde degli alberi e gocce d'acqua. Strumenti indispensabili per lo studio di ambienti e creature saranno il termometro, la cartina al tornasole, il disco di Secchi, il microscopio portatile e l'immancabile retino.
Per gli appassionati di reperti museali, invece, non mancheranno i percorsi alla scoperta delle collezioni zoologiche, geopaleontologiche e mineralogiche esposte nelle sale di via De Pisis. Sempre qui si terrà anche una ricca serie di laboratori, tra scavi archeologici, escursioni sulle tracce dei dinosauri o alla scoperta di insetti e conchiglie, studi sui fossili e sulle loro modalità di datazione, e ancora analisi di rocce e minerali e simulazioni di eruzioni vulcaniche. Con l'aiuto del microscopio i giovani scienziati potranno poi scrutare le minuscole forme di vita che popolano una goccia d'acqua e altre sofisticate tecniche permetteranno loro di estrarre i pigmenti delle foglie e sperimentare la cromatografia.
Tutte le attività saranno condotte dagli operatori dell'associazione Didò che sono a disposizione per informazioni e prenotazioni dal lunedì al giovedì dalle 9,30 alle 13 nella segreteria didattica del museo di Storia naturale (via De Pisis, 24; tel. 0532 203381 - 206297; e- mail: dido.storianaturale@comune.fe.it).
Agli stessi recapiti è possibile prenotare anche visite libere e gratuite al percorso espositivo del museo.