Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Via libera della Giunta al Programma speciale d'area per il centro storico

Ok anche ad alcuni lavori pubblici e all'adesione al consorzio Ferrara E-Care

Via libera della Giunta al Programma speciale d'area per il centro storico

10-07-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 10 luglio

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Programma speciale d'area. Ha ottenuto il via libera della Giunta e sarà ora sottoposto all'approvazione del Consiglio l'accordo di programma che dovrà essere sottoscritto da Regione e Comune in relazione al Programma speciale d'area per lo "Sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara". Il documento programmatico alla base dell'accordo è frutto anche di una consultazione che si è svolta nei mesi scorsi con le forze economiche e sociali della città.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, assessore Mariella Michelini:
* Manutenzione della segnaletica in via Bologna. Sarà realizzato con l'intento di migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione nelle vie comprese all'interno del quadrante viale Volano, piazza Travaglio, via Kennedy, via Bologna, il previsto intervento di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale. Particolare attenzione sarà riservata alla segnalazione degli attraversamenti pedonali e ciclabili e delle fasce d'arresto e saranno sostituiti i cartelli obsoleti. La spesa prevista di 30mila euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.
* Sistemazione del ponte di San Nicolò. Vedrà il coinvolgimento del Comune di Ferrara e quello di Argenta l'intervento di consolidamento del ponte Bailey di San Nicolò, che consentirà il passaggio sulla struttura di mezzi fino a 3,5 tonnellate. Il Comune di Argenta metterà a disposizione una somma di 25mila euro, mentre il Comune di Ferrara provvederà al finanziamento della spesa restante, provvedendo anche alla redazione del progetto e all'appalto dei lavori.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru
* Progetto "Uscire dalla violenza". Sarà rinnovata fino alla fine del 2009 la convenzione con il Centro donna giustizia per la gestione del centro di accoglienza previsto dal progetto "Uscire dalla violenza". L'iniziativa, volta ad offrire sostegno alle donne straniere e in particolare alle vittime dello sfruttamento sessuale, rientra fra quelle da tempo promosse dall'associazione cittadina in materia di contrasto al disagio sociale, orientamento al lavoro e ospitalità per donne con difficoltà. La somma messa a disposizione dal Comune per ciascuno dei tre anni oggetto dell'accordo è di 26mila euro.
Alla stessa associazione saranno erogati altri 24mila euro per l'ampliamento dei posti di accoglienza riservati alle donne con figli minori, che si trovano in condizioni di indigenza.
* Adesione al consorzio Ferrara E-Care. Ha come intento quello di sviluppare e diffondere i servizi telematici nel settore socio-sanitario, il consorzio Ferrara E-Care al quale l'Amministrazione comunale darà la propria adesione, dopo il via libera del Consiglio.
Il consorzio collabora già da tempo con il Comune, con servizi di call center, nell'ambito di diversi progetti. L'Amministrazione verserà la somma di 5mila euro per il fondo consortile.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Contratto di servizio con Ferrara Tua. Un nuovo contratto di servizio legherà il Comune di Ferrara e la società Ferrara Tua spa per un periodo di vent'anni, definendo i termini della gestione delle aree di sosta cittadine. Il contratto, che dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale, sostituisce il precedente sottoscritto nel 2002 e contiene, tra l'altro, indicazioni relative alla forma di affidamento dei servizi in house providing e l'elenco delle aree di sosta assegnate in gestione a Ferrara Tua.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:
* Contributo per i rifugiati saharawi. E' di 2mila euro il contributo erogato a sostegno dei rifugiati saharawi in Algeria, per azioni di gestione dei rifiuti e attività di formazione, nell'ambito del progetto che da tempo coinvolge diversi enti e associazioni italiani.

Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Chiusura provvisoria di palazzo Schifanoia. Dal prossimo 17 luglio tutte le sale di palazzo Schifanoia saranno chiuse al pubblico per consentire l'allestimento della mostra "Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este". Il palazzo sarà riaperto in occasione dell'inaugurazione dell'esposizione il prossimo 22 settembre. Fino a tale data saranno previste riduzioni delle tariffe dei biglietti cumulativi che attualmente includono anche la visita a Schifanoia: il biglietto cumulativo intero passerà da 6 a 5 euro, quello ridotto da 4 a 3 euro, la card musei intera da 12 a 11 euro e quella ridotta da 9 a 8 euro.
* Donazione di monete e medaglie. Comprende anche 31 pezzi in oro la collezione di monete e medaglie donate ai musei civici di Arte antica dal signor Giorgio Cirelli.