In autunno incontri e proiezioni dei video del "Terra di tutti film festival"
Anche a Ferrara i documentari dal sud del mondo
11-07-2007 / Giorno per giorno
Saranno proiettati anche nelle scuole ferraresi i video partecipanti al "Terra di tutti film festival", la rassegna cinematografica di documentari e cinema sociale dal sud del mondo, in programma a Bologna dall'8 settembre al 14 ottobre prossimi. L'iniziativa, alla sua prima edizione, ha infatti raccolto l'adesione del Comune e della Provincia di Ferrara che, in collaborazione con Gvc ong di Bologna, Agis Scuola Emilia Romagna, Arci Ferrara e Arci Ucca, organizzeranno durante il prossimo autunno, nel territorio provinciale, una serie di incontri rivolti sia agli studenti che al pubblico in genere, per la presentazione di alcuni dei film in rassegna, accompagnati da momenti di approfondimento e discussione e da testimonianze sui temi rappresentati in video.
Da Comune e Provincia anche l'invito a tutti i cineasti ferraresi a partecipare al concorso promosso dalle organizzazioni non governative Cospe e Gvc, le cui iscrizioni sono aperte fino al prossimo 15 luglio. Possono prendervi parte corti e mediometraggi della durata massima di 60 minuti, che trattano tematiche sociali inerenti lo sviluppo dei paesi del sud del mondo (le opere vanno inviate entro il 31 luglio a: Gvc - Gruppo di Volontariato Civile Onlus, via dell'Osservanza 35/a, 40136 Bologna, Att.ne Stefania Piccinelli; oppure a: Cospe via Slataper 10, 50134 Firenze, Att.ne Jonathan Ferramola).
La rassegna è in particolare rivolta ai registi, produttori e documentaristi, italiani e non, che desiderano raccontare con le loro opere le realtà dei paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'America Latina e dei Balcani, viste attraverso gli occhi e le parole di chi le vive ogni giorno in prima persona. "Possono partecipare - si legge sul sito del festival (www.terradituttifilmfestival.org) - le opere audiovisive il cui taglio narrativo sia incentrato sulla lotta per l'uguaglianza dei diritti, sul genere, sulla difesa della libertà, sulla cittadinanza attiva, sulla coscienza ambientale ed ecologica e su tutti i temi che permettano di sensibilizzare i nostri territori e di dare visibilità alla realtà di quei paesi, popoli e lotte sociali che sono "invisibili" nei mezzi di comunicazione ufficiali".
Tre le sezioni previste: documentario; sezione infanzia e giovani (incluso cinema d'animazione); e fiction sociale.
Fra le tre migliori opere selezionate dalla giuria di qualità sarà suddiviso un contributo alla produzione di audiovisivi e l'acquisto di materiale per una somma di 1.500 Euro.
Per iscrizioni compilare la scheda di partecipazione che si trova sul sito: www.terradituttifilmfestival.org dove è riportato anche il regolamento. Per maggiori informazioni: Stefania Piccinelli - Gvc, tel. 051 585604; Jonathan Ferramola - Cospe, tel: 051 546600; info@terradituttifilmfestival.org
Links: