Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I nuotatori ferraresi insieme per battere il record della solidarietà

Ritorna la staffetta "12 ore di nuoto" dell'ASI alla piscina di via Bacchelli

I nuotatori ferraresi insieme per battere il record della solidarietà

16-07-2007 / Giorno per giorno

Tutti in piscina con tanti record sportivi da battere ma senza dimenticare la solidarietà. Prende il via sabato 21 luglio una nuova edizione della "12 ore di nuoto - un tuffo di solidarietà", la maxi staffetta di nuoto proposta dal comitato provinciale Asi che si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Ferrara e della circoscrizione Centro cittadino. La quota di iscrizione è di 5 euro (ai partecipanti sarà donata una maglietta della manifestazione) e l'intero incasso sarà devoluto all'Admo, Associazione donatori di midollo osseo. L'appuntamento, per tutti, è alla piscina comunale scoperta di via Bacchelli dalle 9 alle 21 per cercare di doppiare i risultati della passata edizione: settanta partecipanti di tutte le età che avevano coperto una distanza complessiva di 179,300 chilometri, atleta record Marco Galliani con 16 chilometri percorsi. Numerosi i gruppi sportivi che hanno già aderito all'iniziativa e che metteranno a disposizione i loro atleti da alternare ai semplici appassionati di nuoto (di ogni età) che offriranno le loro prestazioni nel corso delle dodici ore. Le prove saranno certificate dalla presenza degli operatori della Federazione italiana cronometristi.
"L'abbinamento fra evento sportivo e finalità benefiche - ha ricordato oggi durante la presentazione della staffetta il dirigente del Servizio Sport del Comune Ivano Guidetti - oltre che elemento qualificante per l'associazione organizzatrice è motivo di disponibilità e coinvolgimento da parte dell'Amministrazione comunale. Mi auguro che la scelta del periodo, in netto anticipo rispetto al passato, favorisca un'ampia partecipazione. In particolare ci attendiamo dai ferraresi una buona prova di generosità".
"Lo scorso anno - ha affermato Romano Becchetti del comitato provinciale Asi - gli atleti partecipanti hanno letteralmente 'polverizzato' i record precedenti. Un risultato certo interessante, ma sicuramente non l'unico. Ciò che conta, infatti, è l'adesione dei semplici appassionati, magari in grado di fare solo un paio di vasche, ma ben disposti a trascorrere insieme a noi la loro giornata e a dare il proprio contributo all'Admo."
"La nostra città - ha ricordato la responsabile Admo Antonia Pareschi - si distingue sia per il suo numero di donatori di midollo osseo potenziali, spesso giovani, sia per il più alto numero a livello regionale dei donatori effettivi (saranno 17 alla fine del 2007). In questi anni l'impegno dell'Asi ha consentito alla nostra associazione di usufruire di importanti contributi e di ampliare le opportunità e le occasioni per attirare nuove adesioni".