Dalla Giunta l'ok anche alla ripavimentazione di alcune strade cittadine
Tagli alle spese comunali e contributi per gli impianti solari
17-07-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 17 luglio
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Contributi per gli impianti solari termici. Dall'Amministrazione comunale giunge per i ferraresi un incentivo al risparmio energetico, con contributi per l'installazione di impianti solari termici negli immobili residenziali. La somma complessivamente messa a disposizione del progetto è di 50mila euro e verrà utilizzata per l'assegnazione di cofinanziamenti per l'acquisto e la posa di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria o ad integrazione dell'impianto di riscaldamento domestico.
Il bando comunale è riservato agli impianti le cui spese di installazione siano state sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, per i quali sono previsti contributi pari al 15% calcolato sul 45% dei costi sostenuti (equivalente al 6,75% delle somme totali), con assegnazioni in ogni caso non superiori ai 500 euro. Due le tipologie di utenza ammesse: le unità immobiliari ad uso abitativo e i condomini con destinazione d'uso residenziale prevalente (superiore a 500/1000) e con distribuzione centralizzata dell'acqua calda sanitaria o del riscaldamento.
Possono presentare richiesta di contributo le persone fisiche proprietarie o titolari di diritto di godimento sulla struttura edilizia oggetto dell'installazione (usufrutto, uso, abitazione) o gli amministratori condominiali incaricati dai proprietari delle unità immobiliari.
Le domande andranno redatte compilando l'apposito modulo che dovrà pervenire, corredato della documentazione prevista, al servizio Ambiente del Comune, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando all'albo pretorio del Comune ed entro il 3 marzo 2008. Le richieste considerate ammissibili saranno inserite, secondo la data di arrivo, in una graduatoria e i contributi saranno concessi fino a esaurimento del fondo di 50mila euro messo a disposizione dall'Amministrazione.
Sono considerati ammissibili per il calcolo dell'entità del cofinanziamento tutti i costi relativi alla fornitura e posa in opera delle apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, oltre che alle opere idrauliche e murarie necessarie all'installazione a regola d'arte dell'impianto. Sono inoltre ammissibili le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi e alla redazione dell'attestato di qualificazione energetica.
I beneficiari dei contributi dovranno impegnarsi, per un periodo non inferiore a 5 anni, a non asportare o disattivare l'impianto e a sottoporlo a una corretta manutenzione.
Gli adempimenti previsti dal bando comunale sono analoghi a quelli contemplati dalla legge finanziaria per il 2007, che comprende misure per l'incentivazione al risparmio energetico, cumulabili con quelle eventualmente disposte dagli enti locali e dalle Regioni.
* Progetto di bonifica. La Giunta ha dato la propria approvazione al progetto di bonifica presentato dalla società Petroltecnica, per conto della società Api, relativo all'ex punto vendita carburanti di via Comacchio 60 a Ferrara. Con l'approvazione si autorizza l'esecuzione dei lavori, prevedendo l'obbligo dell'osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alle società interessate.
Assessorato Affari Istituzionali, assessore Rita Tagliati:
* Modifiche allo statuto comunale. Il contenimento delle spese comunali coinvolge anche i Consigli di amministrazione delle Istituzioni. Sulla base delle indicazioni espresse dal sindaco, saranno infatti presto sottoposte al vaglio del Consiglio le modifiche, già approvate dalla Giunta, all'articolo 69 dello Statuto dell'ente per la riduzione dei costi legati ai Cda delle Istituzioni comunali. Secondo il nuovo testo, tre sarà il numero massimo di componenti consentito per i Consigli di amministrazione e le indennità di carica e i gettoni di presenza dovranno avere importi inferiori a quelli corrisposti agli assessori e ai consiglieri comunali. Le nuove disposizioni avranno efficacia immediata, dopo la loro ufficiale entrata in vigore, per le Istituzioni di nuova costituzione, mentre per le Istituzioni già in essere resteranno sospese fino al rinnovo dei relativi organi.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Nuovo regolamento della Polizia municipale. Il corpo di Polizia municipale di Ferrara ha un nuovo regolamento. Il testo, che sostituisce quello del 1990, recepisce le recenti evoluzioni normative di fonte regionale.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Sistemazione della pavimentazione per alcune strade cittadine. Interesserà una serie di vie situate nelle circoscrizioni Centro cittadino e Giardino Arianuova Doro il nuovo piano di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali approvato dalla Giunta. Otto le strade e le piazze coinvolte: via Rampari di San Rocco, Piazzale Medaglie d'oro, via Porta Romana, viale Alfonso d'Este, via Cappuccini, via Rosa Angelini, via Aguiari e via Morata. La spesa prevista è di 327.700 euro e sarà finanziata tramite indebitamento o altri mezzi straordinari.
* Teleriscaldamento all'elementare Don Milani. La scuola elementare Don Milani di via Pacinotti sceglie una fonte di energia rinnovabile per il proprio riscaldamento. La zona in cui è situato l'edificio è stata infatti recentemente raggiunta dalla rete del teleriscaldamento rendendo possibile per l'istituto scolastico avvalersi di tale fonte energetica a basso impatto ambientale. La spesa preventivata per l'intervento di allacciamento e adeguamento dell'impianto termico è di 39.500 euro e sarà finanziata con risorse da crediti già riscossi.
* Lavori di manutenzione urgenti a palazzo dei Diamanti. Avviati con urgenza nei giorni scorsi, i lavori di consolidamento strutturale del solaio della stanza del Poggiolo nel palazzo dei Diamanti comporteranno una spesa di 38mila euro, da finanziare con proventi da concessioni edilizie.
* Palazzina Marfisa: adeguamento dell'antincendio. Serviranno al rilascio del Certificato prevenzione incendi (Cpi) da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco i previsti lavori di messa a norma degli impianti antincendio e rilevazione fumi nella palazzina di Marfisa d'Este. Gli interventi programmati prevedono, tra l'altro, la sostituzione e la posa di nuovi rilevatori di fumo nelle sale espositive del piano terra e nei locali del sottotetto, per una spesa complessiva di 12.600 euro, da finanziare con economie realizzate su lavori già completati.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Contributi per la fornitura di gas a cittadini in condizioni disagiate. Tariffe di distribuzione del gas maggiorate di un punto percentuale per offrire un sostegno ai cittadini in situazione di disagio. Resterà valido anche per il periodo dal 1° ottobre 2007 al 30 settembre 2008, il provvedimento attualmente in vigore che prevede l'applicazione, da parte di Hera, di una quota aggiuntiva pari all'1% sulle tariffe di distribuzione del gas, al netto delle imposte, da destinare all'erogazione di contributi alle spese per il gas a clienti in condizioni economiche disagiate, ad anziani e disabili. L'iniziativa, di cui la Giunta ha preso atto, è stata adottata sulla base delle disposizioni stabilite in proposito dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Adesione al Parco per le tecnologie agroindustriali. Favorire e incentivare studi, ricerche, applicazioni didattiche e realizzazioni industriali nel settore dell'agricoltura e dell'agro-alimentare. E' questo l'obiettivo della società consortile a responsabilità limitata "Parco scientifico per le tecnologie agroindustriali" la cui adesione da parte del Comune di Ferrara sarà presto sottoposta all'approvazione del Consiglio comunale, per una quota di partecipazione di 10mila euro. La società è costituita dalle associazioni di categoria territoriali dell'agricoltura, dell'artigianato e dell'industria ed è stata creata su impulso oltre che, della Provincia e del Comune di Ferrara, della Camera di Commercio, della Fondazione Navarra, dell'Università di Ferrara e delle Casse di Risparmio di Ferrara e di Cento e delle relative Fondazioni.